A Venezia il caffè «più buono d’Italia» con l’acqua dei canali: rispondiamo con il cappuccino dei Navigli?

Dalla laguna alla tazzina

0
Ph. @Tiziana Tardito
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Venezia stupisce ancora. Questa volta lo fa con un’idea che ha dell’incredibile: realizzare il miglior espresso d’Italia… usando l’acqua dei suoi canali. Un’idea per i nostri Navigli?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

A Venezia il caffè «più buono d’Italia» con l’acqua dei canali: rispondiamo con il cappuccino dei Navigli?

# Canal Cafè

Credits: VND (FB)

No, non è uno scherzo. Il progetto, chiamato Canal Café, sarà uno dei protagonisti della 19ª Biennale Architettura in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, curata da Carlo Ratti.

Qual è il suo intento? Trasformare l’acqua, spesso considerata inquinata o inutilizzabile, in una risorsa preziosa per la sostenibilità e, perché no, anche per la pausa caffè.

# Dalla laguna alla tazzina

Credits: VND (FB)

L’idea nasce da una riflessione sul valore nascosto dell’acqua urbana. In tante città si torna a parlare della navigabilità dei fiumi, e Venezia, con i suoi canali unici, diventa il punto di partenza ideale per un esperimento visionario. Proprio quelle acque che durante la pandemia avevano rivelato fondali limpidi e creature marine mai viste, diventano oggi protagoniste di un percorso di depurazione e rinascita.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#Depurazione hi-tech e gusto d’autore

Credits: Tiziana Tardito (FB)

Il progetto Canal Café è firmato dallo studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro, insieme all’architetto Aaron Betsky e alle aziende di riutilizzo idrico Natural Systems Utilities e Sodai. Il sistema prevede la depurazione dell’acqua tramite piante e un ingegnoso gioco di vasi comunicanti.

Credits: fuorisalone.it(FB)

E alla fine del processo? Un bancone outdoor, davanti al Padiglione Italia, dove si servirà l’espresso più inaspettato d’Italia. Non solo: l’obiettivo è di realizzare il caffè «più buono d’Italia».  A rappresentare l’eccellenza del gusto ci sarà anche lo chef stellato Davide Oldani, volto noto e ambassador Lavazza.

# Un sorso di futuro: si arriverà anche ai Navigli?

Credits: VND(FB)

Venezia diventa così un laboratorio vivente, dove architettura, ecologia e cultura del caffè si fondono in un’esperienza che fa riflettere e incuriosisce.

Non è solo una questione di tecnica: è un gesto simbolico, un invito a guardare oltre il pregiudizio, a immaginare un futuro dove persino un canale può dar vita a qualcosa di straordinario. E chissà, magari un giorno l’espresso fatto con l’acqua della laguna diverrà di culto. Fino ad arrivare alle imitazioni, come il cappuccino fatto con acqua dei navigli…

Credits: VND (FB)

Continua la lettura con: Il primo bar della storia di Milano. E quello più antico ancora in attività

LUCIO BARDELLE

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente15 aprile. Dall’Hangar di Baggio prende il volo il dirigibile che conquisterà il Polo Nord
Articolo successivoChe cosa resterà del FuoriSalone 2025? Gli 8 tratti distintivi per cui ci ricorderemo di lui
Lucio Bardelle
Nasco a Dolo (VE) nel 1979. Padre padovano, mamma vicentina, cresco nella terraferma veneziana. Studio Economia a Venezia, poi viaggio, per lavoro e per piacere. Vivo tra Milano e Venezia. Sono appassionato di musica rock, suono la chitarra e il basso.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome