Milano non delude nemmeno in gastronomia. Oltre alla celebre cucina salata, la città offre dolci irresistibili che conquistano anche i palati più esigenti. In questo articolo, esploriamo i dessert più iconici che arricchiscono l’esperienza culinaria della città, un viaggio goloso tra sapori e creatività.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Dove si gustano i 7 dessert più scenografici di Milano
#1 Gloria Osteria

L’ultima sfida del gruppo francese con 24 locali in cinque paesi. Si tratta di un’osteria chic famosa per lo stile eclettico e per una proposta di piatti italiani tradizionali. I dolci sono davvero scenografici. Super consigliata la tarte tatin al limone XXL, ma anche il sorbetto di fragole e l’insalata di fragole rivisitata con crema chantilly vegan alla vaniglia, fragole e lamponi freschi, jus di fragole e anice stellato, zest di lime e dragoncello fresco. Gli imperdibili sono il mini babà a rum Flor de Cana 12 anni al profumo di miele e noci, il soufflé al cioccolato fatto al momento per il quale vale la pena aspettare i 15 minuti d’attesa e il gelato che ti catapulta direttamente in Sicilia con una varietà di granelle e cremini al pistacchio. Varrebbe la pena andare solo per loro, ma se non fosse abbastanza c’è anche il loro iconico e spettacolare dolce chiamato il “Tigramisù”, la loro versione rivisitata del tiramisù con un tocco di marsala.
Indirizzo: Via Tivoli 3. Media recensioni Google: 4.8/5
#2 Veramente Ristorante

L’essenza della vera cucina italiana: la cucina regionale. Aperto da pochi mesi da un gruppo di giovani imprenditori, il progetto del ristorante Veramente si riassume in tre parole: convivialità, tradizione e semplicità. Il locale si propone come un luogo dove stare bene a tavola e riscoprire i sapori di casa, riunendo in un unico menù alcune delle ricette che hanno fatto la storia della nostra cucina regionale italiana. I dolci più iconici sono la sbriciola e crema al Marsala, la loro versione di pane e salame, il tiramisù mantecato e servito con granella di biscotto al cioccolato e il gelato al fiordilatte. Tutti questi dolci vengono serviti direttamente al tavolo, ma, per vivere un’esperienza che ti coccolerà, non puoi non ordinare il loro iconico gelato al fiordilatte: ti mettono lì un trespolo, arrivano i camerieri con un vassoio con sopra una scodellona strabordante di gelato al fiordilatte. Accanto, da scegliere come topping, ci sono salsa di fragola, vaniglia e crumble al cioccolato.
Indirizzo: Via Palermo 11. Media recensioni Google: 4.7/5
#3 Locanda Sempione

Il locale milanese dello chef Tommaso Mandorino propone un’ottima cucina italiana con materie prime di qualità in un ambiente elegante e familiare. Spazioso e senza eccessi, il locale è un bistrot di alto bordo che supera i confini regionali, offrendo piatti tipici della Lombardia accanto a prelibatezze provenienti da altre regioni. Il menù spazia dal risotto alla milanese alla cotoletta, ma include anche piatti audaci e creativi. I dolci, come il bignè con crosta dorata e l’interno soffice, e la crema pasticciera personalizzabile con cioccolato, ciliegie, meringhe o smarties, completano un’esperienza deliziosa. Servito con Picolit “Vino Dolce della Casa” Astucciato Jermann, il vino arricchisce l’esperienza gastronomica con sentori di mele, miele e frutta candita.
Indirizzo: Corso Sempione 38. Media recensioni Google: 4.8/5
#4 El Porteño

Tutto all’interno di questo ristorante è costruito intorno a Buenos Aires e il nome stesso del locale fa riferimento agli abitanti della capitale argentina. I porteños sono infatti gli abitanti di Buenos Aires da diverse generazioni e questo posticino gli fa davvero onore, partendo dagli arredi retrò fino ad arrivare al menù argentino doc. Grazie alla qualità delle materie prime utilizzate e dalla maestria dei suoi cuochi argentini fino al midollo, tutto da El Porteño è altamente consigliato. Però, una menzione d’onore va ai dolci della casa, dove protagonista assoluto è il “dulce de leche”, una golosissima crema di latte che fa da sfondo a gelati fatti in casa, soffici crepes o caldi soufflé.
Indirizzo: Viale Elvezia 4. Media recensioni Google: 4.5/5
Leggi anche: A Milano è esplosa la passione per la terra dei Gauchos: i 5 ristoranti per sentirsi a Buenos Aires
#5 Osteria La Semivuota

Osteria che si ispira a quella sgangherata del film “Io Tigri, tu tigri, egli tigra” ed è la nuova meta dei milanesi, e non solo, perché si mangia bene, si spende il giusto e sono tutti simpatici. L’insegna dell’Osteria La Semivuota crea sconcerto, se a incontrarla per caso è un nostalgico del cinema italiano più surreale degli anni 70. Gli arredi rispettano l’atmosfera del film, con muri di mattoni, tavoli, sedie, banconi e un frigorifero vintage recuperato nei mercatini. Alle pareti c’è la celebre stampa del duplicatore automatico, il dettaglio più fotografato dai clienti, e posate vintage incorniciate dalla madre del titolare. Si dichiarano milanesi integralisti: non hanno pasta fresca in carta, solo gnocchi, e cucinano la cotoletta esclusivamente con osso, alta e rosa all’interno perché cotta a bassa temperatura. Il capitolo dessert è affidato alla pastry chef Chiara Colzani, autrice di una panna cotta che da sola merita la sosta, senza colla di pesce né gelatina, realizzata solo con panna fresca cotta al forno, dopo l’infusione a freddo di limone e caffè.
Indirizzo: Via Emilio Cornalia 4. Media recensioni Google: 4.5/5
#6 El Carnicero Milano

Il paradiso per gli amanti della carne. La ricerca continua, la qualità e l’esperienza al servizio degli ospiti, fanno sì che riescano ad offrire i migliori tagli e le qualità di carne più pregiate ed esclusive. L’obbiettivo dei proprietari è far viaggiare i loro ospiti in Argentina ma a modo loro, senza aereo e senza bagaglio solo con il palato. Ciò che più lascia a bocca aperta sono 3 dei loro dolci: il “Panqueque Dulce de Leche”, una crêpe ripiena di dolce di latte, il “Panqueque Manzana”, ossia una crêpe di mela flambata al rum e un “Don Pedro”, un gelato di crema, whisky e noce tritata.
Indirizzo: Corso Garibaldi 108. Media recensioni Google: 4.4/5
#7 Tagiura

Ristorante con cinque sale una diversa dall’altra e una più bella dell’altra: tra affreschi, vecchi registratori di cassa, camini, antiche credenze e divani. Si tratta di un bar trattoria che da cinquant’anni dispensa piatti sani, economici, abbondanti e veloci della migliore cucina tradizionale. A cominciare dai primi di pasta fresca fatta in casa, da quella ripiena ai tagliolini, stracci e orecchione con la ricotta di latte crudo del Caseificio Carena del lodigiano (da lacrime!). In menù troverete anche buone minestre, salumi emiliani, carni e fantastici dolci. Passateci anche a colazione o merenda perché il loro carrello dei dolci è uno dei migliori in città: paste frolle con la marmellata, ovviamente fatta in casa, crostate, plumcake, cornetti con la sfoglia, frittelle di mele, castagnaccio, torta di zucca e tiramisù anche agli amaretti.
Indirizzo: Via Tagiura 5. Media recensioni Google: 4.2/5
Spunto: tildediscovery IG
Continua la lettura con: Le 10 DOLCI DELIZIE che si possono gustare a Milano
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/