C’è un piatto che mette tutti d’accordo: la pasta. Da nord a sud, ogni regione ha la sua specialità e a Milano se ne può trovare di ogni gusto. Vediamo alcuni dei ristoranti dove si mangia la pasta più buona della città secondo un sondaggio tra i lettori e le recensioni dal web.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I 5 piatti di pasta più buoni di Milano
#1 Bottega Sicula: il meglio della Sicilia nel piatto

Per quelli che amano la pasta con i sapori del Sud, Bottega Sicula è il posto perfetto. Qui si trovano busiate al pesto trapanese, pasta alla norma e altri capolavori della cucina siciliana, preparati con ingredienti di altissima qualità. Il locale è un angolo di Sicilia a Milano, con un’atmosfera familiare e accogliente. I profumi e i sapori richiamano la tradizione isolana, regalando un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Qui ogni piatto racconta il sole, il mare e la passione della cucina siciliana. Media recensioni Google: 4.5/5
Indirizzo: via Mantova, 5
#2 PepeNero: tradizione e creatività in ogni piatto

Qui la pasta è un’arte. PepeNero unisce tradizione e innovazione con piatti che sorprendono per sapore e originalità. Dagli spaghetti alle vongole veraci al risotto ai frutti di mare, fino alle linguine all’astice, ogni portata è un viaggio nei sapori autentici italiani. L’atmosfera elegante e l’attenzione ai dettagli rendono l’esperienza ancora più speciale. Il locale è raffinato ma senza eccessi, con un servizio attento che fa sentire ogni cliente coccolato. Ogni piatto è studiato per valorizzare al massimo gli ingredienti, mantenendo un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Media recensioni Google: 4.5/5
Indirizzo: viale Umbria e via Ripamonti 118
#3 Osteria della Pasta e Fagioli: la semplicità della tradizione pugliese

Se cerchi una vera trattoria, questo è il posto giusto. Osteria della Pasta e Fagioli propone piatti genuini, fatti con ingredienti selezionati e cucinati come una volta, della tradizione pugliese. Da provare le orecchiette come cime di rapa o al ragu, le caserecce trafilate al bronzo con fagioli o la zuppa di legumi, serviti in porzioni generose e con un tocco di casa. Il locale è semplice e senza fronzoli, proprio come i suoi piatti: sostanza e qualità sono le parole d’ordine. Media recensioni Google: 4.2/5
Indirizzo: via Giulio e Corrado Venini, 54
#4 Il Solferino: eleganza e gusto senza tempo

Nel cuore di Brera, “Il Solferino” è un ristorante storico dove la pasta è protagonista, aperto dal 1909. Il loro risotto alla milanese è leggendario, ma anche i primi di mare, come le tagliatelle al riccio di mare con pomodorino fresco, meritano una menzione speciale. Il locale è elegante e curato nei dettagli, con un’atmosfera calda che lo rende perfetto per una serata speciale. La qualità delle materie prime è il punto di forza, con una cucina che esalta i sapori senza stravolgerli. Media recensioni Google: 4.1/5
Indirizzo: via Castelfidardo, 2
#5 Giulio Pane e Ojo: l’autentica trattoria romana a Milano

Un angolo di Roma a Porta Romana. Da Giulio Pane e Ojo la pasta è una cosa seria: carbonara, amatriciana, cacio e pepe, tutte preparate secondo la tradizione, con ingredienti autentici e senza compromessi. Le porzioni abbondanti e il gusto deciso fanno di questo locale una tappa fissa per gli amanti della cucina romana. L’atmosfera è quella tipica delle trattorie di una volta: tavoli in legno, tovaglie a quadri e un servizio cordiale. È il posto perfetto per una cena informale tra amici, con piatti che parlano di autenticità e sapori veraci. Media recensioni Google: 3.9/5
Indirizzo: via Ludovico Muratori, 10
Continua la lettura con: «Ci vediamo a pranzo?»: i 7 posti più classici di Milano per un appuntamento informale
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/