I 7 sushi più buoni di Milano

C'è chi dice che il sushi sia il vero cibo tipico di Milano. Ma quali sono i luoghi top da far sgranare gli occhi agli stessi giapponesi?

0
sake_ya IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

C’è chi dice che il sushi sia il vero cibo tipico di Milano. Secondo una recente ricerca Milano risulta la città fuori dal Giappone dove si consuma di più questo tipo di pasto. Ma quali sono i luoghi top da far sgranare gli occhi agli stessi giapponesi?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 7 sushi più buoni di Milano

#1 Iyo

Credits: @iyo.restaurant IYO 

Iyo è il primo ristorante giapponese in Italia a ottenere una stella Michelin. La sua cucina fonde tradizione e innovazione, con piatti raffinati, ingredienti di alta qualità e una presentazione impeccabile. Tra i piatti imperdibili ci sono il “Black Cod Saikyo Yaki” e il “Sashimi Moriawase”. L’ambiente elegante e il servizio impeccabile rendono l’esperienza culinaria indimenticabile.

Indirizzo: Via Piero della Francesca 74, 20154 Milano

#2 Poporoya

Credits: @Poporoya Shiro di Poporoya

Poporoya è un’istituzione a Milano per gli amanti del sushi autentico. Questo piccolo sushi bar e alimentari giapponese offre pesce freschissimo, onigiri e piatti tradizionali a prezzi accessibili. Da non perdere il “chirashi sushi” e il “tekka don”. L’atmosfera informale e il sapore genuino lo rendono una tappa obbligata.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Indirizzo: Via Eustachi, 17

#3 Masayume

masayume_milano IG

Masayume, nel quartiere Isola, offre un’esperienza giapponese autentica con sushi di altissima qualità. La freschezza degli ingredienti e la cura nella presentazione sono i suoi punti di forza. Tra le specialità spiccano il “Masayume Roll” e il “Tartare di tonno rosso”. L’ambiente è minimalista e raffinato, ideale per una cena intima.

Indirizzo: Via Garigliano, 6

#4 Izu

izu_milano IG

Izu è conosciuto per la freschezza del pesce e la varietà del menu che spazia dal sushi tradizionale ai piatti fusion. Da provare il “Dragon Roll” e il “Sashimi misto”. Il locale è elegante ma accogliente, con un servizio attento e una selezione di sake pregiati per accompagnare i piatti.

Indirizzo: Corso Lodi, 27

#5 Nishiki

nishikimilano IG

Nishiki offre un ambiente sofisticato con un menu che combina piatti giapponesi classici e creazioni moderne. Il “Nishiki Special Roll” e il “Tataki di salmone” sono tra i più apprezzati. Il sushi è preparato con grande attenzione ai dettagli, mentre il sashimi si distingue per la qualità eccellente del pesce. Ideale per cene eleganti.

Indirizzo: Corso Lodi, 70

#6 Yokohama Flavour Journey Cuisine

yokohama_sushi_restaurant IG

Yokohama Flavour Journey Cuisine propone un viaggio culinario attraverso sapori giapponesi autentici e innovativi. Il “Sushi dell’Imperatore” e il “Gunkan di ricciola” sono delle vere prelibatezze. L’ambiente è curato nei minimi dettagli, creando un’atmosfera intima e riservata.

Indirizzo: Via Pantano, 8

#7 Sakeya – The House of Sake

sake_ya IG

Sakeya non è solo un ristorante ma un vero e proprio tempio del sake. Qui il sushi di alta qualità è accompagnato da una selezione esclusiva di sake, offrendo un’esperienza gastronomica unica. Da non perdere il “Nigiri di ventresca” e il “Sake pairing” studiato su misura. L’ambiente è raffinato, con un’atmosfera intima e rilassante.

Indirizzo: Via Cesare da Sesto, 1

Continua la lettura con: Questi sono i 10 ristoranti più belli di Milano?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI tram di Milano che si potrebbero trasformare in metropolitane: questa la nuova mappa
Articolo successivoSette curiosità che non sai sul «quartiere arcobaleno» di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome