Il primo ristorante di Louis Vuitton sarà a Milano

Il brand di lusso punta alla gola dei milanesi

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Louis Vuitton sbarca a Milano con il suo primo ristorante italiano. La maison del lusso francese ha scelto la città meneghina per inaugurare il suo primo locale gastronomico in Italia. Scopriamo dove sarà, quando inaugura e chi lo gestirà.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il primo ristorante di Louis Vuitton sarà a Milano

# L’espansione di Louis Vuitton nella ristorazione: inaugurazione ad aprile 2025

L’apertura del ristorante è prevista per aprile 2025, in concomitanza con la Milano Design Week. L’iniziativa si inserisce nella strategia di Louis Vuitton di espandere la propria influenza nel settore della ristorazione di alta gamma, sulla scia di altre aperture internazionali come il Louis Vuitton Café by Timeo a Taormina e il Gaggan at Louis Vuitton a Bangkok.

LVMH, il colosso guidato da Bernard Arnault, ha già investito in questo settore con diversi progetti di prestigio. Tra questi figurano Le Café V e Sugalabo V in Giappone, il bistrot di lusso all’Hotel White 1921 di Saint-Tropez e il Café Cyril Lignac nell’aeroporto di Heathrow. La maison ha inoltre acquisito ristoranti storici come Chez L’Ami Louis a Parigi, consolidando la propria strategia di coniugare moda e alta gastronomia. L’obiettivo non è solo quello di offrire esperienze culinarie di alto livello, ma anche di rafforzare il legame con una clientela esclusiva che cerca esperienze a 360 gradi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# L’esperienza gastronomica firmata Da Vittorio

Il nuovo ristorante si dividerà in due spazi distinti: il “Da Vittorio Café Louis Vuitton” e il “DaV by Da Vittorio Louis Vuitton”. Il primo sarà un bistrot aperto tutto il giorno, mentre il secondo offrirà una reinterpretazione moderna della tradizione culinaria italiana. La collaborazione con la famiglia Cerea, già insignita di tre stelle Michelin, garantisce un’esperienza gastronomica d’eccellenza.

Il Café proporrà un menù all-day dining con piatti iconici decorati con il celebre monogramma Louis Vuitton, trasformando ogni portata in un’esperienza visiva e gastronomica unica. Il ristorante, invece, punterà su ingredienti stagionali e ricette che valorizzano la tradizione italiana, reinterpretate con la creatività e il tocco raffinato dei fratelli Cerea. La proposta culinaria non sarà solo un omaggio alla cucina italiana, ma anche un’espressione del savoir-faire della maison nel mondo della gastronomia di lusso.

# Il lusso tra moda e food

Credits: cucinare.it

Louis Vuitton non è l’unico brand del lusso a investire nella ristorazione. Negli ultimi anni, diversi marchi della moda hanno esplorato il settore food, puntando su una clientela che cerca esperienze esclusive. Giorgio Armani, Gucci, Prada, Trussardi, Dolce & Gabbana e Christian Dior hanno già aperto ristoranti e café in tutto il mondo. A Milano, anche Fendi sta preparando il debutto nel mondo della ristorazione, con un ristorante in collaborazione con il Gruppo Langosteria previsto per la seconda metà del 2025.

Continua la lettura con: I 2 nuovi tram di lusso su cui viaggiare a Milano: dove prenderli, cosa si trova e fino a quando

MATTEO RESPINTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa «Cattedrale del Movimento»: tre curiosità sulla Centrale, la stazione in stile “assiro-milanese”
Articolo successivo21 febbraio 2020: Primo contagiato di coronavirus a Codogno. L’inizio della fine: da #milanononsiferma al lockdown
Matteo Respinti
Nato a Milano, l'11 settembre 2002, studio filosofia all'Università Statale di Milano. Appassionato, tra le tante cose, di cultura e filosofia politica, mi impegno, su ogni fronte alla mia portata, per fornire il mio contributo allo sviluppo della mia città, della mia regione e del mio Paese. Amo la mia città, Milano, per il racconto di ciò che è stata e per ciò che sono sicuro possa tornare a essere.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome