La torta Sacher originale è a Milano, ma solo… a durata limitata

Una delle torte più famose e imitate del mondo di scena a Milano

0
Ph. @sarabello_ IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Una delle torte più famose e imitate del mondo. L’originale è quella che prende il nome dall’hotel di Vienna che l’ha inventata. E che sostiene di essere l’unico a prepararla in modo autentico. Per capire se è vero si può provarla eccezionalmente a Milano. Ma solo per poco tempo. Foto cover: @sarabello_ IG

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La torta Sacher originale è a Milano, ma solo… a durata limitata

# L’unica, vera Sacher Torte a Milano

Ph. @fatnelg1 IG

Forse la torta più celebre e imitata del mondo: la Sacher-Torte originale dell’Hotel Sacher di Vienna. Un nome che è diventato un modo di chiamare le torte al cioccolato ripiene di marmellata. Ma che spesso non hanno niente a che vedere con l’originale. Per capire se è così, abbiamo l’opportunità di assaggiarla a Milano: per la prima volta, la Sacher Torte dell’hotel viennese approda al Camparino in Galleria, per una collaborazione esclusiva. Ma si può assaporare una fetta dell’Austria imperiale senza uscire dalla città solo per un tempo limitato: fino al 15 maggio. 

# La ricetta segreta della Sacher in trasferta a Milano

Ph. @cridefi IG

Anche se spesso la chiamano così, quella che troviamo al supermercato o nelle pasticcerie non è la vera Sacher. L’originale è solo quella prodotta dalla famiglia Sacher dell’omonimo hotel a Vienna, con una ricetta segreta tramandata dal 1832. Ciò che la rende unica è un impasto soffice e compatto al cacao, che nasconde uno strato sottile ma deciso di confettura di albicocche, il tutto ricoperto da una glassa di cioccolato fondente lucido e croccante. E, naturalmente, l’immancabile ciuffo di panna montata a parte, vietatissimo servirla senza. Grazie a questa collaborazione con l’Hotel Sacher, per un mese sarà possibile assaporare la vera Sacher anche a Milano, servita fresca ogni giorno all’interno del Camparino.

# La Sacher al Camparino: una alleanza storica con un drink celebrativo

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Nato nel 1915 e affacciato su Piazza Duomo, il Camparino è da oltre un secolo uno dei simboli della Milano elegante. Qui l’aperitivo è un rito, tra specchi liberty, banconi di marmo e affacci da sogno sulla Galleria Vittorio Emanuele II. Con la sua storia centenaria nell’arte dell’aperitivo, si conferma come luogo d’incontro tra tradizione e innovazione, perché è proprio in questo scenario che prende vita il connubio con Vienna: un viaggio sensoriale tra il gusto italiano e la tradizione austriaca.

Per l’occasione in carta sarà presente anche un drink speciale, il MI-VI (Milano – Vienna), che racconta le anime delle due città. Il bilanciamento tra la struttura del Cinzano 1757 Rosso, l’amaro del Campari Bitter, le note fruttate del liquore alla prugna e il gusto del caffè colombiano in infusione, parlano di aperitivo italiano e della tradizione del caffè viennese, accompagnato ovviamente da una fetta di Sacher. 

Continua la lettura con: Le regioni dove si mangia meglio al mondo

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa sfida degli arabi: «costruiamo una super Milano nel deserto»
Articolo successivoArea Q, la nuova zona chiusa alle auto: tutte le regole (e deroghe)
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome