Nel cuore di Chinatown, questa piccola chicca gastronomica è dove molti finiscono per ordinare “quella cosa buonissima di cui non ricordiamo mai il nome”. È un viaggio in Oriente senza prendere l’aereo, con fermata obbligatoria alla felicità.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La trattoria cinese della «felicità» nel cuore di Sarpi
# Una storia lunga 40 anni

Un punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale cinese. Con piatti autentici e gustosi, freschi, abbondanti e ad un costo basso. Jin Yong da oltre 40 anni porta avanti a Milano la vera tradizione culinaria del paese. Nella storica sede di Paolo Sarpi si può vivere un’esperienza autentica, perché il locale è spesso frequentato da una clientela orientale. Si può mangiare anche nella terrazza esterna.
# La proposta culinaria

È un angolo di autentica cucina cinese nel cuore di Milano e con un menù ricco e variegato. Offre piatti che spaziano dalle specialità regionali a classici intramontabili, preparati con ingredienti freschi e ricette tradizionali: c’è la parte con le specialità della casa, ma anche e soprattutto tutti i best sellers della cucina cinese in Italia.

Molti piatti sono preparati artigianalmente, come gli gnocchi di riso e le orecchie di maiale con salsa di soia, ma vediamo nel dettaglio alcuni dei piatti più apprezzati. La proposta spazia dalla famosa “Scodella di fuoco piccante”, un piatto ricco di sapori intensi e speziati, disponibile con diversi ingredienti come intestino di maiale, gamberi o cavolfiore, fino ad arrivare ai famosi “Ravioli al vapore” disponibili in diverse varianti, tra cui carne, pollo e gamberi, questi ravioli sono un must per gli amanti della cucina dim sum. Non può mancare il “Manzo in salsa Laoganma”, preparato con la salsa piccante del Sichuan, ma anche l’”Anatra alla pechinese” un classico della cucina cinese, servito con la pelle croccante e la carne tenera.
# I clienti vanno matti per…

Nelle serate più movimentate questi sono i primi piatti che vanno a ruba:
- spaghetti fatti a mano in brodo: è una delle specialità più amate, questi spaghetti freschi vengono serviti in brodo con vari condimenti, come manzo, puntine di maiale o frutti di mare
- riso saltato alla cantonese: uno dei piatti cinesi più amati dagli italiani, si tratta di un piatto semplice ma saporito, con uova, prosciutto e verdure miste
- manzo saltato con bambù e funghi: è uno dei piatti più legati alla tradizione cinese e si tratta di un piatto ricco di sapori che unisce il manzo saltato con bambù croccante e funghi
- interiora in salsa piccante del Sichuan: è un piatto non adatto ai deboli di stomaco, perché si tratta di interiora di maiale cucinate con una salsa piccante tipica del Sichuan che trasforma questo in un piatto audace
- ravioli di pollo alla griglia: tra i dim sum più amati c’è sicuramente quello con il pollo alla griglia, apprezzato per la crosta esterna “scrocchiettante”.
Spunto: ilmondoamilano IG
Continua la lettura con: Le dieci trattorie tipiche milanesi che ti consigliamo
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/