La trattoria di Milano che ha solo piatti lombardi

“Non facciamo neppure la pastasciutta, non era tradizione della Lombardia"

1
Gli Sciatt - Ph. @trattoria_sincera IG

Tutto, ma proprio tutto, parla lombardo. Anche la carta dei vini. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

La trattoria di Milano che ha solo piatti lombardi

# La Trattoria Sincera: “Non facciamo neppure la pastasciutta, non era tradizione della Lombardia”

Lo chef Federico – Ph. @trattoria_sincera IG

Non c’è spazio ai fraintendimenti: «dalle Alpi al Po, cucina tradizionale lombarda». Si presenta così la Trattoria Sincera, inaugurata il 28 aprile 2023 in zona Lambrate su iniziativa degli imprenditori che hanno fatto nascere il locale Fred e il cocktail bar Arca. Qui si mangiano solo piatti tipici della Lombardia. A guidare la cucina lo chef milanese Federico Boni, precedentemente al ristorante Sottobosco con vista in piazza San Luigi, che così ha raccontato il nuovo locale a Massimiliano Tonelli per Cibo TodayNon facciamo neppure la pastasciutta, non era tradizione della Lombardia, qui si mangiavano magari gli gnocchi, sicuramente tanto riso, poi c’era il mais ma di certo non si coltivava grano per cui niente pasta. Neppure nel menu veloce del pranzo”.

Leggi anche: 21 fatti su Lambrate che non conoscevi

# Anche le materie prime sono tutte lombarde

Credits gatti9983 IG – Salumeria

Non solo i piatti, anche le materie prime sono lombarde, così pure tutta la carta dei vini, degli spumanti, degli amari, delle birre, delle bevande analcoliche. Il locale, con due sale una fronte strada e l’altra sul retro, si distingue per uno spazio dedicato alla salumeria dove vengono affettati “prosciutti, mortadelle di fegato di maiale, violini di capra, lardi, nervetti e bresaola della Valtellina selezionati da Marco D’Oggiono”. Non manca la parte dedicata ai formaggi, tra questi troviamo il Formai de Mut dell’Alta Valbrembana e la Raspadura di Lodi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Cosa si mangia

Ph. @trattoria_sincera IG

Veniamo quindi alla parte più interessante, quali sono i piatti da provare? Partiamo dai grandi classici della tradizione: cotoletta, ossobuco e risotto giallo, risotto senape e carne salada, tagliatelle al sugo d’arrosto e gnocchetti al Raspadura. A questi si affiancano i Mondeghili con salsa di senape e paprika, il risotto alla milanese mantecato col midollo, il risotto all’aglio nero con rognoncini di coniglio, l’ossobuco di vitello in gremolada e pernice farcita con frutta secca. Pure i prezzi sono milanesi: il risotto al midollo viene 14 euro, la cotoletta 22 euro.

 

Indirizzo: via Porpora, 154

Continua la lettura con: Addio TRATTORIA MADONNINA: i ricordi della PRIMA VOLTA

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI Sette Palazzi Celesti: un capolavoro immortale a Milano (gratuito)
Articolo successivoMilano è bella perché….
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

La sezione commenti è chiusa.