L’Aperipesce a Milano in un locale ispirato alle antiche imbarcazioni milanesi

Un tributo alla Milano d’acqua, tra chiatte, barcaioli e racconti da assaporare

0
lachiattaofficial IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un tributo alla Milano d’acqua, tra chiatte, barcaioli e racconti da assaporare. Un’atmosfera calda, un menù che celebra la tradizione con brio e un design che intreccia memoria e modernità con eleganza. Ogni piatto è pensato per essere condiviso, perché la vera gioia sta nel mangiare insieme, nel sedersi attorno a un tavolo con le persone che amiamo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’Aperipesce a Milano in un locale ispirato alle antiche imbarcazioni milanesi

# Il locale ispirato alle antiche imbarcazioni che trasportavano merci tra Milano e il Ticino

lachiattaofficial IG – Sali a bordo

Sui Navigli è approdato “La Chiatta”, un ristorante che è riuscito a riportare a galla il fascino dei vecchi Navigli e una cucina di mare che profuma di tradizione e convivialità. Dove una volta scorrevano le grandi chiatte cariche di marmo e merci, oggi si riscopre l’anima più autentica della città. Il locale è un tuffo nella storia milanese, un luogo in cui il passato si intreccia con il presente attraverso il cibo e l’accoglienza, e si ispira alle antiche imbarcazioni che trasportavano merci tra Milano e il Ticino, evocando un senso di viaggio, scoperta e un legame profondo con la storia tradizionale Lombarda e Milanese e la costruzione della stessa città grazie ai Navigli.  

# Un tuffo nel passato, con il sapore del mare: l’ambientazione

lachiattaofficial IG – Interni

Costa Group firma un ambiente che è un tributo alla Milano di un tempo: la Sala Motori richiama le vecchie imbarcazioni con elementi in ferro e marmo, mentre la zona più elegante, con velluti e legni pregiati, ricorda le sale delle contrattazioni. Il dehors, con fioriere che omaggiano le mangiatoie dei cavalli da tiro, è un invito a sedersi e lasciarsi trasportare dall’atmosfera dei Navigli. Le decorazioni dei piatti in ceramica, le pareti in mattoni gli oggetti d’epoca, le foto in bianco e nero e le luci soffuse creano un’atmosfera di convivialità autentica.

Leggi anche: Il forno di Milano dove fare colazione a 1 euro

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Un menu per tuffarsi in un mare di gusto

milanofoodandmore IG – La Chiatta

La cucina della Chiatta è un omaggio ai sapori genuini della tradizione marinara, reinterpretati con creatività. Antipasti da condividere, fritture croccanti e tartare battute al momento: ogni piatto racconta una storia, ogni boccone è un viaggio tra i sapori del mare. I loro chef, navigando tra i vari ingredienti, portano in tavola piatti semplici, tradizionali ma ricchi di sapore e che raccontano una storia. 

lachiattaofficial IG – Panino

Il menu è interamente dedicato al pesce con taglieri crudi e fritti, piatti caldi e freddi, panini di mare, stuzzicheria e perfino opzioni vegetariane. Si tratta anche di un viaggio linguistico tra la storia e la cultura dei Navigli: dai panini gourmet come il Moro e il Guintellino, che omaggiano personaggi chiave della Milano medievale, alle insalatone dedicate ai venti, fino ai piatti “Abbocchi” e “Piatte” che strizzano l’occhio al gergo della navigazione.

lachiattaofficial IG

“Licenza di Navigazione” è una proposta che porta in tavola la tradizione più semplice e popolare, il fritto, con due scelte:

  • La Chiatta Regina, frittura di pesce e verdure con polpo alla plancia, gamberoni alla griglia, spiedino, cozze e capesante gratinate, patatine e polenta fritta, il tutto accompagnato da bruschette e salse; 
  • La Chiatta, meno corposa della precedente, ruota sempre intorno alla frittura abbinata a mazzancolla tropicale, cozze gratinate, bruschette, salse e verdure di contorno. Entrambe sono servite su grandi taglieri di legno. Altrimenti si può optare per la selezione di salumi di mare gourmet: ventresca di tonno, ventresca di pesce spada, n’duja di spigola, girello di pesce spada e pesce re alle vinacce.

# Indirizzo e orari di apertura

 

Con 150 coperti tra interno ed esterno, La Chiatta è pronta ad accogliere milanesi e turisti in cerca di un’esperienza autentica. Il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 00:30, perché la buona cucina non conosce orari e non preclude a nessuno l’accessibilità, con prezzi medi che oscillano tra 25 e 35 euro.

Questa perla del mare sul Naviglio Grande si trova in via Casale 8 e per raggiungerla potete scendere alla fermata di Porta Genova della linea 2 della metropolitana di Milano, ossia la linea verde.

Continua la lettura con: Dove si gustano i 7 dessert più scenografici di Milano

MARTA BERARDI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI treni del mare sono tornati: le novità 2025
Articolo successivo«La gioia del business»: il lato chiaro di Vito Lomele (Founder di Fisco Zen e di JobRapido)
Marta Berardi
Sociologa tirocinante. Appassionata di lingue, arte, cultura, musica, marketing e comunicazione. Mi affascina il mondo e il modo in cui si muove ed esprime: viaggiare è la mia dimensione. Sempre vissuto nella periferia di Milano, ho imparato a comprenderla meglio una volta cresciuta, anche se sono sempre alla ricerca di iniziative che possano renderla una città ancora più stimolante

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome