Il pane a Milano è una vera superstar. Complici anche i forni di quartiere, che non sono più soltanto mere panetterie, ma luoghi di incontro dove si sosta e si fa aperitivo. Vediamo dunque qualche spunto.
Il PANE, la SUPERSTAR di MILANO: 5 luoghi dove lo si fa “STRANO”
# Clandestino non esiste: la bakery creativa in zona Lambrate
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2023/03/credits-avvocuoca-ig-clandestino-non-esiste.jpg)
In zona Lambrate, in via Conte Rosso, questa bakery si inserisce perfettamente nel quartiere che la ospita, ossia un contesto in forte crescita, ricco di aree creative, design e nuove idee. Una piccola bakery artigianale con prodotti freschi sfornati ogni giorno, con focacce, pizze e un’ampia selezione di specialty coffee.
# Il circolino del pane: la location del guru del pane
Visualizza questo post su Instagram
Davide Longoni, leader indiscusso della panificazione milanese e che vanta parecchie sedi in città, ha aperto in via Tertulliano questo spazio dove si incontrano persone, si socializza e si assaggia il pane, buonissimo. Pane lavorato a lungo, prodotti di qualità e una filiera corta che utilizza materie prime provenienti dalle coltivazioni nei pressi della Abbazia di Chiaravalle.
Leggi anche: Il Grana Padano è nato a CHIARAVALLE
# Ciopa: il pane tipico del Veneto
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2024/03/ciopa-milano-ig.jpg)
Un pane di qualità made in Veneto, preparato con lievito madre e farine integrali. Non mancano pizze classiche o alla pala, tutte preparate con farine da grani antichi. E poi ci sono i pani tipici veneti come il mazi’mazi’, che prende il nome appunto dal mazi’, la farina di grano antico con cui è preparato, la ciopetta, con farina di grano duro e il pan piuma, leggerissimo. All’Isola, in via Thaon de Ravel.
# Unsacco: il forno di grani antichi alla Barona
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2024/03/esmachali-ig-unsacco.jpg)
Pagnotte e filoni sono preparati con grani antichi biologici tutti certificati quanto a provenienza regionale italiana. Non mancano focacce, dolci e biscotti vegani nonché i lievitati tipici delle feste. C’è anche un laboratorio dedicato alla formazione di nuovi professionisti della panificazione di qualità. In via Antonio Binda alla Barona.
# Le polveri: il micropanificio in via Ausonio
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2024/03/mysticmilano-ig-le-polveri.jpg)
In zona Sant’Ambrogio ha sede questo piccolo panificio che produce pane di qualità lasciato lievitare tutta la notte, preparato e infornato il giorno dopo. Si usano farine artigianali di provenienza italiana e si producono pagnotte, pizze alla pala, biscotti, pan brioche e i lievitati della tradizione. Un vero e proprio festival di grani antichi alla riscoperta di sapori perduti.
Continua la lettura con: Il PANATTONIN: il LOCALE a Milano che fa i PANINI col PANETTONE
ALESSANDRA GURRIERI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/