«Un caffé? 30 centesimi!»: il segreto del bar più economico d’Italia dove si torna agli anni ’80

Un modello di gestione che sfida le logiche del mercato

0
Listino bar
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In molte città già trovare un caffè a meno di un euro è un’impresa, e quando si riesce a pagarlo 80 centesimi sembra già un colpo di fortuna. Ma esiste un posto in cui il prezzo del caffè non solo è sotto l’euro, ma addirittura si ferma a 30 centesimi. Un’eccezione assoluta nel panorama italiano. Ecco dove si trova questo incredibile bar e il segreto dietro i suoi prezzi stracciati.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

«Un caffé? 30 centesimi!»: il segreto del bar più economico d’Italia dove si torna agli anni ’80

# Un caffè? 30 centesimi. Il bar più economico d’Italia dove si torna agli anni Novanta

Credits kirby parsons – Bancone Ideal Bar

Mentre in tutta Italia il prezzo del caffè schizza verso l’alto, superando ormai l’euro abbondante, la media è di 1,18 euro, c’è un angolo di resistenza che continua a sfidare le logiche di mercato. Ad Alia, un piccolo comune in provincia di Palermo, il Bar Pasticceria Perrone – noto come l'”Ideal Bar” – mantiene il prezzo dell’espresso a soli 30 centesimi. Poco più di 500 delle vecchie lire. Una cifra impensabile altrove, ma che qui è frutto di una strategia ben precisa: abbattere i margini di guadagno, puntare su prodotti locali e basarsi su una gestione familiare.

Un tempo, un espresso qui costava appena 20 centesimi, ma anche con l’aumento del 50% rimane il più economico d’Italia. E non si tratta solo del caffè: l’intero assortimento del bar segue la stessa filosofia, con ingredienti selezionati e lavorati artigianalmente. Il caffè arriva da una torrefazione di Mussomeli, mentre dolci, rustici e panificati sono realizzati con materie prime del territorio, garantendo non solo prezzi imbattibili, ma anche qualità.

# Dal caffè macchiato ai panini: il listino imbattibile

Listino prezzi

Se il caffè costa meno della moneta da usare per il carrello della spesa, gli altri prodotti del bar non sono da meno. Il macchiato si paga 40 centesimi, il caffè freddo 60, mentre cappuccini e caffè corretti restano sotto l’euro. Non solo: la colazione e la pausa pranzo si fanno a prezzi da altri tempi, con cornetti artigianali, pizza, sfincione e panini a soli 80 centesimi. Un listino che sembra uscito dagli anni ’60, quando un espresso costava 300 lire, come ricorda Mariagrazia Perrone, che porta avanti l’attività insieme alla famiglia. O comunque fino agli anni Novanta, quando l’inflazione ha portato la tazzina oltre le 700 lire. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Un modello di gestione che sfida le logiche del mercato

Credits kirby parsons – Ideal Bar

Come fa un’attività a reggere con questi prezzi? Il segreto sta tutto nella formula familiare: Mariagrazia e la figlia servono al banco, mentre il marito e il figlio si occupano del laboratorio, sfornando ogni giorno dolci e specialità salate. Nessun costo di manodopera esterna, nessuna catena di distribuzione lunga: tutto viene prodotto in casa, con ingredienti che arrivano dalle aziende locali.

Il motto del Bar Perrone, “meglio perdere che perdere il cliente”, riflette la loro filosofia orientata alla soddisfazione della clientela e alla comunità locale. Un principio che guida ogni scelta, dal mantenimento dei prezzi bassi alla qualità dei prodotti offerti.

# Dolci da record: richieste da tutta Italia

Thomas Barbagallo FB – Ideal Bar

Il vero fiore all’occhiello del bar sono però i dolci, che attirano clienti non solo dalla Sicilia, ma da tutta Italia. I famosi cannoli alla ricotta, le brioches ripiene di crema e marmellata, e le paste di mandorla vengono ordinati persino dal Nord. “Lavoriamo anche 18 ore al giorno, ma la soddisfazione della clientela ripaga tutto”, racconta Mariagrazia. Il passaparola ha trasformato questo piccolo bar di provincia in una meta per gli amanti della pasticceria artigianale, mantenendo vivo un modello che sfida i grandi numeri e l’inflazione.

La qualità e il prezzo imbattibile hanno reso il bar un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma anche per molti clienti provenienti da altre regioni. Gli ordinativi per i dolci arrivano persino dal Nord Italia, segno che l’eccellenza artigianale del Bar Perrone è ormai riconosciuta ben oltre i confini siciliani.

 

Continua la lettura con: Il primo bar della storia di Milano. E quello più antico ancora in attività

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente16 febbraio. Inizia il Carnevale! Perché a Milano è quello che dura di più al mondo?
Articolo successivoI tram di Milano useranno ancora l’anello?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome