Uno dei punti di forza di Milano è la sua posizione geografica. Da qui si possono raggiungere in poco tempo mare, lago, monti e molto altro. Scopriamo alcuni dei luoghi più affascinanti che si possono visitare in giornata al massimo in due ore e mezza di auto secondo la selezione di Oh Milan Guide.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
7 luoghi affascinanti da visitare in giornata partendo da Milano
#1 Portofino

Portofino è il simbolo dell’eleganza e della dolce vita, immersa nel verde del Parco Naturale Regionale e della Riserva Marina. Il pittoresco borgo ligure ha radici antichissime e conserva nel suo centro l’impianto a maglie ortogonali dell’epoca romana. La via Roma, che conduce al mare, è fiancheggiata dall’Oratorio di Nostra Signora Assunta, con il suo caratteristico portale in ardesia del XVI secolo.
Portofino si sviluppa attorno a una baia, con le case colorate che si affacciano sulla celebre piazzetta, Piazza Martiri dell’Olivetta, un concentrato di boutique, ristoranti e gelaterie. Tra le attrazioni da visitare la Chiesa di San Giorgio, il Castello Brown, il Faro di Portofino, l’Oratorio della Confraternita dell’Assunta e il museo all’aperto.
Da Milano è raggiungibile in treno (39 km da Genova, 50 km dalle Cinque Terre) scendendo a Santa Margherita, o in auto in circa 2 ore e mezza, anche se il modo più suggestivo per arrivarci è via mare.
#2 Le Langhe

Le Langhe sono una delle regioni vinicole più celebri d’Italia, situate nel cuore del Piemonte. Famosa per i suoi paesaggi collinari e i borghi medievali, questa zona è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica tra vino, storia e natura. Qui si producono alcuni vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco. Numerose cantine offrono tour e degustazioni, dove si possono scoprire i segreti della vinificazione e assaporare il meglio della tradizione enologica piemontese.
Borghi come Alba, Barbaresco e La Morra offrono scorci incantevoli e una cucina tipica con piatti come tajarin e vitello tonnato. L’autunno è un momento speciale: tra vendemmia e fiera del tartufo, il bianco d’Alba diventa protagonista in eventi gastronomici e ristoranti stellati. Non solo meta per buongustai, le Langhe attraggono anche gli amanti della storia e della natura, con castelli e chiese che punteggiano il paesaggio e regalano un’atmosfera unica, sospesa tra passato e presente.
A poco meno di due ore da Milano.
#3 Stresa

Stresa, la “Regina” del Lago Maggiore, si trova in una posizione panoramica incantevole, con il lungolago che riflette i colori delle Isole Borromee e del Monte Mottarone, raggiungibile tramite funicolare. Il paesaggio verdeggiante, i giardini ben curati e gli hotel in stile liberty richiamano l’epoca della Belle Époque. Tra le attrazioni principali troviamo Villa Ducale, che ha ospitato personalità del Risorgimento come Manzoni, la Chiesa di Sant’Ambrogio e Theodulo e Villa Pallavicino. Stresa è ideale anche per escursioni nelle città d’arte circostanti e per visitare monumenti piemontesi, lombardi e svizzeri.
A circa 1 ora mezza da Milano.
#4 Isole Borromee

Isola Bella
Affacciate su Stresa si mostrano in tutto il loro splendore le Isole Borromee. Queste isole, tanto celebri quanto incantevoli, prendono il nome dalla famiglia Borromeo, che ha governato e dato loro il tocco aristocratico. Le isole principali sono Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.
Isola Bella è la più famosa e simbolica, con il suo sontuoso palazzo e giardini all’italiana che creano un effetto scenografico senza pari. Il Palazzo Borromeo, con le sue sale riccamente affrescate e i giardini a terrazza, è un capolavoro dell’architettura barocca, con un ricco patrimonio artistico e architettonico che si riflette nei preziosi affreschi, nelle statue e nelle fontane.
Isola Madre è la più grande delle isole, famosa per i suoi giardini botanici dove piante rare da tutto il mondo sono curate con grande dedizione. Qui si possono trovare anche numerosi pavoni e uccelli esotici, creando un’atmosfera quasi fiabesca.
Isola dei Pescatori a differenza delle altre isole, ha un fascino più autentico e tradizionale. Un piccolo borgo di pescatori con case che si affacciano direttamente sul lago, dove il tempo sembra essersi fermato. La sua atmosfera tranquilla è perfetta per passeggiate rilassanti e per assaporare la cucina locale nei ristoranti tipici.
A circa 1 ora mezza da Milano.
#5 Varenna

Sulla sponda orientale del Lago di Como, Varenna è un affascinante borgo di pescatori. Il paese vanta una storia antica, legata agli esuli dell’Isola Comacina e alla ricchezza acquisita nel tempo. Meno turistica rispetto ad altre località più famose come Bellagio, ma non per questo meno affascinante. Passeggiando sul lungolago, si possono ammirare le facciate colorate delle case e riflessi sull’acqua. Da non perdere la Passeggiata degli Innamorati, un sentiero che si snoda lungo la riva, offrendo viste incredibili sulle acque cristalline e sulle montagne circostanti.
Una visita la meritano anche la Parrocchiale di San Giorgio, Villa Monastero, con un giardino botanico spettacolare, e il Castello di Vezio. Varenna è anche il punto di partenza per la frazione di Fiumelatte, dove sgorga un torrente dalle acque bianche e schiumose.
A circa 1 ora mezza da Milano.
Leggi anche: 25 marzo: ritorna lo spettacolo del fiume di latte a un’ora da Milano
#6 Villa del Balbianello

Situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, Villa del Balbianello è una delle residenze più iconiche e suggestive della zona. Immersa in una natura lussureggiante, la villa è famosa per il suo romantico giardino che si affaccia sullo specchio lacustre, offrendo panorami spettacolari. Costruita nel XVIII secolo, ha una storia affascinante legata alla famiglia aristocratica che l’ha posseduta, ma è anche un luogo legato a importanti eventi cinematografici, come il film James Bond – Casinò Royale.
La villa è aperta al pubblico ed è possibile visitarla, godendo delle sue stanze eleganti, arredate con gusto e affacciate sul lago, e passeggiare nei giardini ricchi di piante e fiori esotici. Ogni angolo della villa è ricco di storia, arte e bellezza, ed è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza di tranquillità e lusso immerso nella natura.
A circa 1 ora mezza da Milano.
#7 Villa Fogazzaro Roi

Villa Fogazzaro Roi è situata a Oria presso Valsolda, sul lago di Lugano, ed è legata a uno dei più grandi autori della letteratura italiana: Antonio Fogazzaro. L’autore, noto per il suo romanzo “Piccolo mondo antico”, ha vissuto a Villa Fogazzaro e l’ha descritta come parte del paesaggio che ha ispirato molte delle sue opere.
La villa è una residenza di campagna che si distingue per il suo incantevole parco e per le architetture in stile eclettico che fondono il classico e il moderno. Il parco che circonda la villa è perfetto per lunghe passeggiate nella natura, tra giardini all’italiana e boschi. Insieme al suo ambiente idilliaco, la villa rappresenta una tappa ideale per gli amanti della letteratura e della storia, nonché per coloro che desiderano entrare in sintonia con la bellezza senza tempo dei luoghi di ispirazione letteraria.
A circa 1 ora mezza da Milano.
Fonte: Oh Milan Guide
Continua la lettura con: Il piccolo principe dei ponti di primavera: il paese a un’ora da Milano che svetta tra le mete del primo maggio
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/