Una meravigliosa area naturale per una giornata all’insegna del relax, tra vegetazione e animali locali e esotici. Scopriamo dove si trova e cosa si può vedere.
A MEZZ’ORA da Milano l’OASI NATURALE con ANIMALI ESOTICI
# L’Oasi di Sant’Alessio, meravigliosa area naturale per una giornata all’insegna del relax

Fondata nel 1973, l’Oasi di Sant’Alessio è una meravigliosa area naturale in provincia di Pavia, nell’omonimo paese di Sant’Alessio con Vialone, ideale per una giornata all’insegna del relax e del divertimento sia per grandi che per piccini.
Si accede attraverso un piccolo castello e al suo interno si possono osservare animali locali o esotici durante la loro quotidianità, sono presenti anche alcune specie a rischio di estinzione, e ognuno nella riproduzione più fedele possibile del proprio habitat naturale. I visitatori hanno a disposizione un tour variegato e possono scegliere il percorso da esplorare.
# Tre diversi sentieri esplorativi

Per scoprire questa oasi ci sono tre diversi sentieri esplorativi, da percorrere in successione.
#1 Il percorso europeo

In questo percorso è riprodotta l’area delle Paludi Pontine e dell’Europa Meridionale, con boschi e stagni dove si possono incontrare animali come: caprioli, cicogne e anatre selvatiche, pesci come carpe e storioni e uccelli come l’ibis sacro o l’airone guardabuoi.
#2 Farfalle e colibrì

Il secondo percorso di esplorazione è focalizzato su una stupenda voliera dove, in primavera e in estate, si possono ammirare centinaia di farfalle dalle varietà più disparate volare tra la vegetazione. Tra le specie più famose ci sono le Morfo, le Ulisse, le Eliconie e le incantevoli Monarca. Da maggio si può assistere all’intero ciclo riproduttivo.
Sempre nello stesso ambiente si potranno osservare alcuni colibrì volano di fiore in fiore alla ricerca di nettare.
#3 Il percorso tropicale

Il percorso tropicale, che chiude l’esperienza nell’Oasi di Sant’Alessio, consente di vedere animali esotici come fenicotteri, caimani nani, pitoni e bradipi e una vegetazione di orchidee, felci e alberi del pane.
# Come arrivarci

La distanza da Milano è di circa 40 km e basta poco più di mezz’ora per arrivarci. Uscendo dalla città, in direzione sud, si prosegue verso Pavia e giunti al bivio dopo Lardirago si dovranno seguire le indicazioni per Sant’Alessio. Arrivati nel paese, la destinazione è in via Cadorna 2.
Continua la lettura con: TORRE PARKO: il nuovo grattacielo fatto di “oasi naturali” ai confini di Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/