Il Cts ha approvato le nuove regole anti-Covid per sciare in sicurezza dal 15 febbraio. Salvo sorprese si potrà tornare a sciare in zona gialla e i lombardi avranno solo l’imbarazzo della scelta anche se con alcuni accorgimenti. Ecco la nostra selezione con le 7 più spettacolari località della regione.
Dal 15 febbraio si torna a SCIARE: questi sono i 7 LUOGHI TOP della Lombardia
# Le regole anti-Covid per sciare in sicurezza: dalla mascherina al distanziamento
Il Cts ha approvato, pur con alcune limitazione rispetto alle proposte dei presidenti di regione, le nuove regole anti-Covid per sciare in sicurezza dal 15 febbraio quando riapriranno gli impianti in zona gialla. Ecco quali sono: mascherina obbligatoria, capienza dimezzata in funivie e cabinovie e anche nelle seggiovie con la cupola paravento abbassata, numero chiuso per gli accessi agli impianti con un numero limitato di skipass giornalieri proporzionati alla grandezza del comprensorio. In entrata e uscita sono previsti corridoi separati, ai rifugi vengono applicate le le stesse norme di bar e ristoranti.
Fonte: La Repubblica
#1 Aprica (SO), per sciare da 2.300 metri d’altezza e godere delle splendide vedute sulle vallate e montagne circostanti

Nel comune valtellinese di Aprica si può sciare dai 2300 metri fino ai 1100 del paese godendo di splendide vedute sulle vallate e montagne circostanti. Sono tre le zone, unite da panoramiche piste di collegamento, in cui è possibile sciare: Baradello, Palabione e Magnolta. Per la discesa si può scegliere tra i 50 chilometri di piste da sci, per chi ama il fondo c’è un anello lungo 7,5 km. Celebre la Benedetti, la mitica nera del monte Palabione.
#2 Bormio (SO), una delle località sciistiche più famose d’Italia, a 3.000 metri d’altitudine

Bormio è una delle località sciistiche più famose di tutto il Paese e si trova a 3.000 metri d’altezza, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Nel 2005 ha ospitato anche i Mondiali di sci e oggi con i suoi 50 chilometri di piste da sci e 10 chilometri da fondo è una delle località più apprezzate della Valtellina.
#3 Madesimo (SO), al confine con la Svizzera, dove c’è la prima funicolare sotterranea d’Italia

Siamo sempre nella provincia di Sondrio, al confine con la Svizzera. Negli ultimi anni la località di Madesimo ha visto l’ampliamento dei suoi servizi per gli sciatori: 4 seggiovie quadriposto coperte, due esaposto, una telecabina ad otto posti e la prima funicolare sotterranea in Italia. Per raggiungere gli impianti, 50 km per le discese e 5 km per il fondo, anche una funivia e diverse seggiovie. Celebre il “Canalone”, pista nera mozzafiato.
#4 Livigno (SO), meta di shopping d’alta quota con il record di 115 km di piste

A Livigno ci sono ben 115 chilometri di piste di differenti livelli, tra i 1800 e i 2900 metri di quota, per lo sci di fondo ci sono invece 30 chilometri di tracciato. Per gli sciatori sono disponibili 6 telecabine e 11 skilift sui due versanti della montagna. La località è anche una nota meta di shopping anche per il fatto di essere un porto franco.
#5 Piani Di Bobbio (LC), le piste più vicine a Milano

Per i milanesi Piani di Bobbio, in provincia di Lecco, è l’ideale per una gita fuori porta: è raggiungibile infatti in poco più di un’ora da Milano. Situata a 1700 metri di altezza, gli amanti delle discese hanno a disposizione 35 chilometri di piste e quelli del fondo 7 chilometri di tracciati.
Leggi anche: I piani di Bobbio, la stazione da sci più vicina a Milano
#6 Ponte di Legno (BS), da antico borgo a uno dei comprensori sciistici più grandi della Lombardia

Ponte di Legno, in provincia di Brescia, un tempo era un antico borgo dell’Alta Val Camonica. Oggi è uno dei più vasti comprensorio sciistici lombardi, secondo solo a Livigno per km di piste: 30 per la discesa e 39 chilometri per il fondo.
#7 Foppolo (BG), a 1.600 metri d’altezza nella Valle Brembana

Foppolo si trova a 1600 metri di altitudine, nella Valle Brembana, molto apprezzata come destinazione sciistica dispone di 47 km di piste da scii per la discesa e 3 chilometri di percorso per chi fa fondo. Per gli sciatori esperti imperdibile la discesa dal Monte Valgussera, il punto più alto del comprensorio di Foppolo.
Continua la lettura con: 10 POSTI dove FUGGIRE dal mondo restando in LOMBARDIA
FABIO MARCOMIN
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid#Berlino#Ginevra#Basilea#SanPietroburgo#Bruxelles #Budapest#Amsterdam#Praga#Londra#Mosca#Vienna#Tokyo#Seoul#Manila #KualaLumpur#Washington#NuovaDelhi#HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires#Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.