La metro fuori dall’hinterland: i paesi più popolosi che non hanno la metropolitana

Tra i primi dieci comuni per popolazione solo tre hanno delle stazioni nel loro territorio. Ma altri due si potrebbero aggiungere in futuro

1
Comuni più abitati senza metropolitana
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Nella classifica dei comuni dell’hinterland più abitati sono pochi quelli con una stazione della metropolitana. Vediamo quali sono e i progetti allo studio o ipotizzati per quelli non serviti.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La metro fuori dall’hinterland: i paesi più popolosi che non hanno la metropolitana

# Tra i primi dieci comuni per popolazione solo tre hanno delle stazioni nel loro territorio, anche se Rho lontano dall’abitato

Comuni più abitati con metropolitana

Oggi solo due linee escono fuori dai confini comunali. La M1 ferma a Sesto San Giovanni con tre fermate e a Rho con una. La M2 ha stazioni a: Cologno Monzese (tre fermate), Vimodrone, Gorgonzola e Assago (due fermate), Cernusco sul Naviglio, Cassina de’ Pecchi e Gessate con una fermata. Prendendo la classifica dei dieci comuni più popolosi dell’hinterland, solo tre hanno almeno una fermata nel loro territorio: Sesto San Giovanni che con circa 79mila è quello con più residenti, Rho, anche se la stazione non è vicina all’abitato, e Cologno Monzese.

# Dove manca la metropolitana tra i centri più abitati dell’hinterland

Comuni più abitati senza metropolitana

Nella top ten dei comuni più abitati senza una stazione metropolitana ci sono:

  • Cinisello Balsamo, subito dietro a Sesto San Giovanni con poco meno di 75mila residenti;
  • Legnano, in terza posizione per numero di residenti con circa 60mila;
  • Paderno Dugnano, in quinta posizione con 47mila abitanti;
  • Rozzano, in settima con poco più di 41mila;
  • San Giuliano Milanese, in ottava con 39mila;
  • Segrate, in nona posizione con 37mila;
  • Pioltello, in decima posizione con 36mila.

# I comuni dove è prevista la metropolitana in futuro

Comuni con più residenti con metro in futuro

Tra questi ce ne sono due dove è previsto l’arrivo della metropolitana in futuro. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

A Cinisello Balsamo arriveranno:

  • la linea M1 in estensione da Sesto San Giovanni e una stazione nella zona di Bettola:
  • la linea M5 da Bignami, quattro fermate e interscambio con la M1 a Bettola prima di dirigersi verso Monza.
Comune di Milano – Schema del tracciato del prolungamento M4 da Linate a Segrate

A Segrate è in progettazione l’arrivo della linea M4 da Linate con un tracciato di 3,1 km, con due fermate entrambe nel territorio comunale: Idroscalo San Felice e Segrate Porta Est dove è prevista la stazione dell’alta velocità sulla direttrice Milano-Venezia. 

Leggi anche: Hinterland sempre più isolato da Milano: i bus «scomparsi» a Ovest ed Est dopo l’apertura di M4

# Quelli che potrebbero avere una fermata

Credit: nord24milano.it

Ce ne sono poi altri due di cui si è discusso. In modo più approfondito Paderno Dugnano con l’estensione di due fermate della linea M3 da Comasina, per la quale era stata stanziata nel 2020 una somma di 350mila per lo studio di fattibilità. Ad oggi non se ne ha più notizia, forse per la trasformazione della dismessa tranvia Milano-Limbiate in metrotranvia.

M2 a Rozzano

Tra le opzioni del PUMS c’è infine quella del prolungamento della linea M2 da Assago Milanofiori Forum a Rozzano

Gli unici a non essere mai stati presi in considerazione al momento sono San Giuliano Milanese, servito da linee suburbane, così come Pioltello pur se avvicinato in futuro dalla M4, e Legnano a nord ovest.

Continua la lettura con: I comuni che avrebbero una metro…se fossero dei quartieri di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteQuesti sono i 3 quartieri di Milano dove i prezzi delle case sono saliti di più negli ultimi 5 anni
Articolo successivoIl Buco Nero del litorale romano: le tre soluzioni per riportare la luce
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome