Il reddito medio in Italia cresce, ma non ovunque allo stesso modo. Milano guadagna posizioni rispetto alla precedente rilevazione, eppure ci sono tre comuni dell’hinterland che la superano. Vediamo i numeri del dettaglio.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I tre paesi nei dintorni di Milano che sono più ricchi di Milano
# Portofino si conferma il comune più ricco d’Italia

Il reddito medio dichiarato in Italia si attesta a 24.830 euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, basati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 relativi all’anno di imposta 2023. La Lombardia guida la classifica regionale con una media di 29.120 euro. Al vertice dei comuni più ricchi si conferma Portofino, con 94.505 euro di reddito medio pro capite, in salita di circa 4mila rispetto alla rilevazione precedente. Segue nella graduatoria Lajatico (PI) che con 61.980 euro, circa 9mila in più dell’anno prima, continua a sedere sulla seconda piazza. Dopo un paese ligure e uno toscano non può mancare uno lombardo.
# Il più ricco del milanese: Basiglio, terzo in Italia

Al terzo posto del podio, altra posizione mantenuta rispetto all’anno d’imposta 2022, si trova Basiglio (MI), che con 50.807 euro è anche il più ricco dell’hinterland milanese. Il comune è noto per il quartiere residenziale di Milano 3, sviluppato tra il 1980 e il 1991 e ispirato al concetto di “città giardino”. Con una popolazione di circa 8.000 abitanti è uno dei luoghi dove vivere preferiti da milanesi facoltosi ed expats stranieri.
Leggi anche: Il borgo dei ricchi expats alle porte di Milano: antiche cascine agricole trasformate in residenze di lusso
# Il secondo comune più ricco dell’hinterland: Cusago, quinto in Italia

A ovest di Milano, Cusago conserva un centro storico caratterizzato dal Castello Visconteo del XIV secolo. Nonostante lo sviluppo residenziale e industriale, il comune ha mantenuto un equilibrio tra urbanizzazione e paesaggio. Con una popolazione di circa 4.400 abitanti, Cusago registra un reddito medio di 41.987 euro, si posiziona al quinto posto tra i comuni più ricchi d’Italia, dietro a Solonghello in Piemonte.
# Anche Segrate è più ricco di Milano

A est di Milano, Segrate è sede di importanti quartieri residenziali come Milano 2 e San Felice, nonché di aziende come Mondadori e IBM. Il comune, con una popolazione di circa 35.000 abitanti, offre un mix di aree verdi, servizi e infrastrutture, tra cui l’Idroscalo. Il reddito medio pro capite è di 39.001 euro, che lo porta in settima posizione, di poco superiore a quello di Milano.
Leggi anche: San Felice, la prima «città satellite» di Milano
# Milano sale all’ottavo posto in Italia: il 50% della top ten è composta da comuni milanesi

Milano, con un reddito medio pro capite di appena 12 euro in meno di Segrate, 38.989 euro contro i 33.703 dell’anno precedente, sale di due posizioni arrivando all’ottavo posto nella classifica nazionale dei comuni più ricchi. Tra i capoluoghi di regione, è quello con il reddito medio più elevato, superando Bologna e Roma. La top ten è per il 50% composta da comuni milanesi. Al decimo posto troviamo infatti Arese con un reddito pro capite di 33.291 euro.
Continua la lettura con: I quartieri più ricchi di Milano: il divario record con i più poveri (ultimi dati)
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/