Le località della Lombardia con il nome più assurdo

Ecco una selezione con i più bizzarri e i relativi significati

0
Maps - Cenate sopra e sotto

Il professore Marco Bassani in un post su facebook ha proposto un gioco intitolato “nomi bizzarrissimi al limite dell’idiozia di luoghi lombardi”, per far emergere le località della Lombardia con i nomi più bizzarri. Questa la selezione e i significati di ognuna.

Le località della Lombardia con il nome più assurdo

# Bagolino

Maps – Bagolino

In provincia di Brescia troviamo Bagolino. In questo caso non c’è un’origine certa del toponimo. Alcuni lo collegano pagulinus, da pagus (villaggio), altri al latino Pagus Livii (villaggio di Livio). L’ipotesi più plausibile è che si una derivazione della parola del dialetto bresciano baga, che significa otre in italiano. 

# Bizzarone

Maps – Bizzarone

Bizzarone è un comune dal nome “bizzarro”, di nome e di fatto. Fa parte dell’Alto Olgiatese e la sua origine è da ricercarsi al nome medievale, Bisarono. Il suo significato in lingua celtica è “luogo dove soffia la bisa”, che sarebbe la tramontana. Confina con la Svizzera ed è stato usato come set per le scene del trio Aldo, Giovanni e Giacomo per la trasmissione televisiva di Mai Dire Gol.

# Bulgarograsso 

Maps – Bulgarograsso

Un nome che sembra quasi un insulto. L’etimologia di Bulgarograsso, comune in provincia di Como, porta in realtà a significato completamente diverso. La prima parte è riconducibile al latino burgurus, diminutivo di burgus (borgo) probabilmente con l’influsso dell’etnico bulgarus, la seconda alla fertilità del terreno.

# Trescore Balneario

Maps – Trescore Balneario

Nel bergamasco c’è Trescore Balneario. La prima parte del nome era registrata nei documenti come Trescurio, riferito a un luogo dove si trebbia (tresca), anche se in passato si ipotizzava potesse provenire da trans Cherio (oltre il fiume Cherio). La seconda parte si riferisce alla specificità del comune, un centro termale già conosciuto ai tempi dei romani, e deriva dal latino balneae, -arum.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Cenate Sopra e Cenate Sotto

Maps – Cenate sopra e sotto

Poco distante si trova un’accoppiata insolita: Cenate Sopra e Cenate Sotto. Se la seconda parte si riferisce alla posizione di un comune rispetto all’altro, la prima deriva dal nome latino Caenus o Accenna, a cui è aggiunto il suffisso -ate oppure al sostantivo latino caenum, che significa fango.

# Cazzago Brabbia

Maps – Cazzago Brabbia

Questo comune affacciato sul Lago di Varese, che in passato era denominato in modo più bizzaro Cagazago, deriva il suo nome del latino di persona Cacatius con l’aggiunta del suffisso -acu per la prima parte, dal nome di un canale (barros) o della parola braida (pianura).

# Orino

Maps – Orino

Un nome che è tutto un programma e che fa pensare a tutt’altro rispetto al suo reale significato. Sulla provenienza della parola Orino, comune che si trova in Provincia di Varese, all’interno della Comunità Montana Valli del Verbano, non c’è una provenienza certa. Alcuni lo fanno riferire al latino orum (orlo), a cui è seguito oeur nel dialetto locale, per la sua posizione alle falde del monte Valgrande. Altri lo collegano alla filiazione dalla frazione del vicino comune di Azzio, Oro.

# Cocquio-Trevisago

Maps – Cocquio-Trevisago

Anche questo comune è parte della Comunità montana Valli del Verbano. L’origine della prima parte risalirebbe al latino volgare coccum poi diventato cocquium a seguito di restauro erudito, che vuol dire piccolo dosso. Per la seconda il riferimento al nome romano di persona Trebicius più il suffisso -acus.  

# Lonate Ceppino

Maps – Lonate Ceppino

Rimaniamo in provincia di Varese. Lonate potrebbe derivare dal nome del fiume Olona con l’aggiunta del suffisso -ate, Olonate, oppure in alternativa dal nome antico di persona Launus sempre con l’aggiunta del suffisso -ate. Ceppino deriverebbe dal termine ceppo,  riferendosi alla roccia durissima che caratterizza il terreno.

# Caronno Pertusella

Maps – Caronno Pertusella

Caronno Milanese fino al 1940, questo comune in Provincia di Varese deve il termine Caronno al nome femminile di Carona per alcuni, al latino columnae miliares (lapidi miliari), per altri. Pertusella è invece corrispondente alla parola italiana pertugio.

# Abbiate Guazzone

Maps – Abbiate Guazzone

Oggi frazione del Comune di Tradate, sempre in Provincia di Varese, la prima parte del nome sembra possa derivare dalle sue origini celtiche, un’altra ipotesi è che derivi dalla “gens Abia, una importante famiglia romana della zona. La seconda parte sembrerebbe riconducibile a una famiglia originaria della zona di Cremona e presente anche nell’area di Milano.

# Borgoratto Mormorolo

Maps – Borgoratto Mormorolo

Questo comune nell’Oltrepò Pavese ha un nome che vede la prima parte derivare dal dialettale burgràt, forse originato dal latino burgus (borgo), e la seconda dal significato di ripido. L’origine di Mormolo è da riferirsi al latino marmoreolum (marmo) usato per riferirsi ad edifici o altri tipi di strutture.

# Zelo Buon Persico

Maps – Zelo Buon Persico

Zelo Buon Persico in provincia di Lodi non ha niente in comune con il pesce. In realtà il nome originario agellum Gomperticum si riferirebbe al “piccolo podere di Gomperto“. Alcuni terreni del comune attuale erano di proprietà di un certo Gompertus nel XII secolo secondo un documento conservato nell’archivio vescovile di Lodi. Nel corso dei secoli il nome si è poi modificato per arrivare a quello che conosciamo oggi.

# Mezzana Rabattone

Maps – Mezzana Rabattone

Ancora in provincia di Pavia troviamo Mezzana Rabattone. La prima parte del nome risale al termine dialettale lombardo riferito alla condizione geologica dei terreni colpiti da alluvioni. L’origine della seconda parte, pur non essendo certo, potrebbe collegarsi al termine rebat, che significa ribattere.

# Quingentole 

Maps – Quingentole

Questo comune in Provincia di Mantova viene citato nei documenti come Quingentule, dal latino numerale quingenti, che vuole dire cinquecento, a cui è stato aggiunto il suffisso -ula come riferimento a una misura agraria. Ci sono però altre due ipotesi. La prima è quella che, in base a una leggenda, lo collega al latino quinque gentes, che significa cinque famiglie. Un’altra ancora lo vede riferirsi alla distanza che divide il comune della Via Emilila, dal latino quinque.

Continua la lettura con: Le 10 vie dal significato più STRANO di Milano: perché si chiamano così?

MILANO CITTA’ STATO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl cortile di Milano con i personaggi dei Promessi Sposi
Articolo successivoDa Orio a Milano in treno, la nuova stazione, la linea T2: la rivoluzione della Porta Sud di Bergamo, il nuovo hub della Lombardia