Le MILLE LINGUE della LOMBARDIA

3,5 milioni di cittadini parlano una lingua lombarda. Pochi sanno che ce ne sono tantissime

0
Credits Stévan-wikipedia - Mappa dialetti lombardi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

3,5 milioni di cittadini parlano una lingua lombarda. Pochi sanno che ce ne sono tantissime. L’origine delle varianti principali, dei dialetti secondari e la loro classificazione.

Le MILLE LINGUE della LOMBARDIA

# Le due grandi varianti della lingua lombarda

Credits Stévan-wikipedia – Mappa dialetti lombardi

La classificazione del sistema di varietà di lingue lombarde, parlate romanze di tipo gallo-italico, è stata definita per la prima volta nel 1853 nel “Saggio sui dialetti gallo-italici” da Bernardino Biondelli con l’indicazione dei vari livelli partendo da quelli principali fino alle singole parlate locali. Da allora non è stata più abbandonata ma solo perfezionata negli anni più recenti.

Le due macro categorie di varietà linguistiche, che presentano differenze principalmente fonologiche, sono quella orientale denominata anche transabduano o orobico e quella occidentale conosciuta anche come cisabduano o insubre. 

# Ci sono sei sezioni principali, dalla macro milanese a quella alpina occidentale

Credits milanoeprovincia IG – Frase in dialetto Trattoria d tomaso

Queste due macro categorie vengono suddivise in ulteriori 6 sezioni, ognuna delle quali comprende diversi dialetti parlati anche fuori regione e fuori Italia:

  • sezione macro milanese dove si trova il milanese, il bustocco, il brianzolo e il novarese in Piemonte;
  • sezione basso-occidentale con il pavese, lomellino, lodigiano e oltrepadano;
  • sezione basso orientale con cremasco, cremonese e mantovano;
  • sezione prealpina-orientale con bergamasco, bresciano, alto mantovano e gardesano;
  • sezione prealpina occidentale con varesotto, comasco e lecchese;
  • sezione alpina occidentale con il valtellinese e verbanese, entrambi a cavallo di quella prealpina, ossolano sempre in Piemonte, chiavennasco, grosino, bormino, livignasco in Lombardia, ticinese, calanchino mesolcinese, brega-gliotto e poschiavano nel Canton Ticino.

# I diletti gergali lombardi

Esistono poi una serie di dialetti gergali, molto locali, presenti soprattutto in alta Lombardia e Svizzera:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • il gaì è rintracciabili in Val Camonica e di alcune valli bergamasche e anche se quasi estinto viene usato dai pastori di quelle zone; 
  • lo spasell è invece il gergo commerciale utilizzato in passato dei valsassinesi;
  • il rungin è riconducibile alla Val Cavargna;
  • il rügin in Val Colla;
  • il larpa iudre, viene utilizzato con lo stesso scopo dello spasell, ossia per non farsi capire da chi non è originario dei luoghi, e viene parlato nel Mendrisiotto in Svizzera.

Continua la lettura con: 7+1 insospettabili CURIOSITÀ sul DIALETTO MILANESE

FABIO MARCOMIN

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente🔴 Lo SKI DOME sulle Alpi per SCIARE anche d’ESTATE: sarà una delle PISTE INDOOR più LUNGHE del MONDO
Articolo successivoIl PICCOLO CANADA a due passi da Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.