Una casa a 1.000 euro al metro quadro? Questi i quattro paesi dell’hinterland di Milano con il prezzo più basso

Scopriamo quali sono e cosa hanno da offrire

0
atty_82 IG - Nosate
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I prezzi sono cresciuti anche nell’hinterland di Milano: a differenza di appena un anno fa, non si trovano più paesi con la media del prezzo delle case attorno ai 900 euro al mq. Eppure ci sono diversi comuni dove comprare casa è ancora molto conveniente. Vediamo quali sono e cosa hanno da offrire.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Una casa a 1.000 euro al metro quadro? Questi i quattro paesi dell’hinterland di Milano con il prezzo più basso

# I due comuni dell’hinterland con il prezzo delle case più basso

Mappa Città metropolitana

Le ultime rilevazioni di Osservatorio Immobiliare confermano la Città metropolitana di Milano come l’area con i valori più elevati in Italia, con una media di circa 3.470 euro al mq, su oltre 69.205 annunci. Il Comune di Milano è stato quello a registrare il prezzo più alto per gli immobili in vendita con 5.150 euro al mq, quasi il doppio rispetto alla media regionale di 2.270 euro al mq.

Per una buona fetta dei milanesi sono cifre irraggiungibili. Se però si sposta lo sguardo più lontano la situazione cambia in modo radicale: ci sono ancora due comuni con quotazioni medie attorno ai 1.000 euro. Si tratta di Nosate e Turbigo. A questi se ne aggiungono altri due con prezzi di poco superiori. Ma scopriamo quali sono queste “isole” della convenienza. 

# Nosate, il meno popoloso della Città Metropolitana di Milano con case a un costo medio di 1.010 euro al mq

atty_82 IG – Nosate

All’estrema punta nord ovest della Città Metropolitana di Milano c’è Nosate. Un piccolo angolo di mondo che sembra uscito da una cartolina d’altri tempi, si trova a circa 45 km dal centro di Milano, incastonato nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Con poco più di 600 abitanti, è il meno popoloso del territorio metropolitano e il secondo più distante dal capoluogo dopo l’exclave di San Colombano al Lambro. Attraversato dal Naviglio Grande e dal canale Villoresi, si caratterizza per paesaggio rurale, con le vecchie cascine a testimoniare questa vocazione, e abitazioni dal costo medio di 1.010 euro al mq.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Nel vicino Turbigo i prezzi salgono di appena 20 euro: 1.030 al mq

Credits manolo.ga1 IG – Turbigo, resti della vecchia dogana austriaca di fine Settecento

Separato da un lembo di terra c’è Turbigo, tra i due comuni si frappone Castano Primo che che nel 2022 registrava una quotazione di 875 euro al mq, dove per un’abitazione si paga in media 1.030 euro al mq. Anch’esso immerso nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, rispetto a Nosate ha una popolazione superiore di oltre 10 volte, più di 7.000 residenti, e spicca per il suo mix architettonico. Troviamo infatti il Castello Visconteo, con il suo stemma che racconta di un passato nobile, il Palazzo De Cristoforis Gray, che unisce l’eleganza settecentesca con l’anima del ‘500, e la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, che strizza l’occhio alla maestosità della Chiesa del Gesù di Roma. E per chi cerca un tocco di avventura? C’è un ponte tibetano di 70 metri, sospeso a 8 metri d’altezza sul Ticino, perfetto per chi ama camminare con un pizzico di brivido.

# Altri due comuni attorno ai 1.000 euro

marygracegrace IG – Robecchetto con Induno

Ci sono però altri due comuni convenienti. Appena sotto Turbigo troviamo Robecchetto con Induno, creato nel 1870 dalla fusione dei comuni di Robecchetto e Induno Ticino e con circa 4.800 abitanti, che registra una media di prezzi al mq di 1.055 euro. Tra i luoghi di interesse ci sono il Ponte sul Naviglio Grande, non distante dalla centrale di Turbigo, e il Palazzo Arese poi Fagnani, adibito alla sede del Municipio. Ne servono invece 1.065 per andare a vivere in collina a San Colombano al Lambro, l’exclave della Città Metropolitana di Milano, dove si produce l’unico vino DOC del territorio nelle tipologie fermo e frizzante.

Leggi anche: San Colombano, l’enclave di Milano: anche se è lontana 22 Km, ci appartiene

Continua la lettura con: Alle porte di Milano un piccolo borgo medievale ha un grande sogno

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteCarnevale in centro nella Milano di metà anni Ottanta (video)
Articolo successivoLa pizzeria low cost, con i prezzi più bassi di Milano raddoppia: sbarca in centro con questi prezzi
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome