Milano ha un obiettivo: una pista ciclabile in grado di collegare tutti i 133 comuni del territorio metropolitano. Ecco di cosa si tratta.
Una CICLABILE di 750 chilometri: Il MAXI piano per Milano e Hinterland
# La nuova pista Milano-Idroscalo

Sabato 2 luglio inaugura il tratto di pista ciclabile che collega Milano all’Idroscalo. Partendo alle 9 di mattina da via Tucidide si percorrerà l’intero pezzo fino ad arrivare a destinazione. Ma questa nuova pista ciclabile è solo una piccola parte del progetto di mobilità sostenibile in atto. Con l’obiettivo di aumentare sempre di più i viaggi in bicicletta, Milano ha promosso il progetto Biciplan Cambio. L’obiettivo è quello di realizzare 750km di ciclabile e collegare così l’intera Città Metropolitana al comune di Milano.
# 24 linee ciclabili per 750km

Cambio Milano
La Commissione Consiliare del Comune di Milano ha presentato il progetto Cambio Biciplan. Un progetto di stampo europeo con un investimento di 400 milioni di euro.
Biciplan Cambio è un progetto di mobilità dolce che creerà una rete di piste ciclabili per un totale di 750km con l’obiettivo di invitare i milanesi ad andare nell’hinterland in bicicletta e viceversa, incoraggiare chi viene da fuori a venire nella città con le proprie gambe (e bici).
Il progetto prevede un totale di 24 linee ciclabili, alcune saranno costruite ex-novo altre saranno semplicemente inserite nella rete. Si sfrutteranno le piste lungo il Villoresi e il Naviglio e in generale ci saranno 4 linee circolari, 16 linee radiali e 4 greenway (tra tratti realizzati e riutilizzati e collegati agli altri).
# Tutti i servizi ad 1 km di distanza

Cambio Milano
La fine di questa grande rete di piste ciclabili è prevista entro il 2035. In linea con l’obiettivo generale di scoraggiare l’uso dell’automobile, a massimo 1km di distanza dalla pista saranno offerti tutti i servizi essenziali: scuole, imprese, ospedali, interscambi con le linee ferroviarie e della metro. Tutta la rete sarà dotata di fibra ottica in modo tale da fornire informazioni in tempo reale e costituire un’infrastruttura di comunicazione al servizio del territorio. Infine, l’intera pista sarà illuminata ma in modo sostenibile con impianti a ricarica solare: di giorno questi catturano l’energia del sole e di sera si illumineranno solo al passaggio dei ciclisti.
Continua la lettura con: 🛑 L’Università Bicocca realizzerà la prima PISTA ciclabile FOTOVOLTAICA d’Italia
BEATRICE BARAZZETTI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/