Il Ghisallo diventerà una «piccola muraglia» d’erba?

La proposta: pareti green per il cavalcavia

2
Immagine postata da Alessia Marullo sul gruppo Zona 8 Milano - Proposte Azioni e Petizioni
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Proposta pubblicata da Alessia Marullo sul gruppo Facebook Zona 8 Milano – Proposte Azioni e Petizioni indirizzata a Giulia Pelucchi, Giovanna Russo e Fabio Galesi. 

Vorrei portare all’attenzione di Giulia Pelucchi Giovanna Russo e Fabio Galesi questa soluzione per il cavalcavia del Ghisallo. Quello in foto è il progetto di green wall più grande del mondo, si trova a Vancouver, Canada.

In pratica, grazie all’uso di piante rampicanti come ad esempio l’edera, pianta a bassa manutenzione, si andrebbe a creare naturalmente nel tempo un green wall, ossia “muro verde”, che attraverso processi di fotosintesi assorbono le particelle di pm2 nell’aria abbassando notevolmente i livelli di inquinamento atmosferico causato dal traffico veicolare e allo stesso tempo ad abbellire la struttura impedendo anche l’imbrattamento dei muri con graffiti non autorizzati.

Credo che per la realtà cittadina sia una soluzione più adatta per un piano green rispetto al non falciare le aiuole per preservare la biodiversità, azione che ha come solo risultato un effetto visivo di trascuratezza, problemi allergici e il non poter godere di piccoli spazi verdi che, in alcune zone del municipio 8, sono gli unici presenti.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
Credits: corriere.it – Cavalcavia Ghisallo-Monteceneri

Di seguito link di un articolo con proposta di piano strategico della città di Treviso in cui vengono evidenziati studi scientifici ed effetti positivi di questo tipo di installazioni, e un articolo in cui si parla della proposta “great green wall” di Stefano Boeri, in cui si spiega l’importanza di questo tipo di installazioni nel tessuto urbano. Spero si possa prendere in considerazione per il cavalcavia sopracitato.

ALESSIA MARULLO

________________________________

Provo a inoltrarla anch’io. 
 
 
 
IL POSTINO
 
Vuoi segnalare qualcosa, fare una domanda, sfogare la tua creatività o la tua disperazione? Manda una mail a info@milanocittastato.it (Oggetto: I fatti nostri). 

Continua la lettura con: «Vi scrivo per documentare la passeggiata serale nella zona in cui vivo…»

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI 7 locali top per un aperitivo all’aperto a Milano (primavera 2025)
Articolo successivoFuorisalone: Le 10 installazioni più belle di sempre (immagini)
Il Postino
Amo intrufolarmi nelle vite degli altri, farmi gli affari vostri, interpretare il protagonista di film di successo

2 COMMENTI

  1. Grazie per averlo pubblicato! Spero possa servire per far arrivare la proposta a chi ha potere decisionale così che possa essere presa in considerazione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome