Uno degli snodi principali della metro di Milano. Dove si incrociano la rossa e la verde. E’ anche un luogo di confine, porta di ingresso nella city e di uscita verso le zone più periferiche del nord Est. Ma cosa si trova di interessante nei pressi della fermata?
FERMATA DEL GIORNO: 10 cose interessanti da fare e vedere intorno a LORETO
#1 Lo spuntino: Capatoast, la toasteria
In Piazza Argentina 4 si trova una delle sedi di questa catena di toasterie. Qui ci si può gustare un ottimo toast, salato o dolce, preparato con “pane artigianale, rigorosamente senza alcol etilico e farcito con ingredienti di alta qualità e di provenienza esclusivamente italiana”.
#2 Il monumento: Monumento ai martiri
In ricordo della strage del 10 agosto del 44, in Piazzale Loreto è stato eretto questo monumento che merita attenzione se si è nella zona.
#3 Il take away: Braciamoci, carne di qualità
Uno dei migliori take away di panini e carne della città. Si trova in Corso Buenos Aires 86 e sono specializzati in carne fiorentina e Picanha.
#4 La galleria: iKonica Art Gallery

In via Porpora 16 apre a giugno una nuova galleria d’arte contemporanea e inclusiva, che dedica spazio ad artisti d’ogni dove e specializzati in tutte le forme che l’arte può assumere.
#5 Le mostre: Spazio Tadini

Presso questa casa museo si trova l’esposizione permanente di Emilio Tadini e vengono spesso anche ospitate mostre temporanee di pittura e fotografia. Si trova in via Jommelli 24.
#6 Spazio lavoro: Coworking lab, un luogo di incontro e condivisione

In via Placida 12 si trova il Coworking Lab, un luogo in cui è possibile affittare gli spazi per lavorare, progettare e ideare in uffici temporanei moderni e comodi.
#7 La Casa Museo: Boschi Di Stefano

Questa dimora storica in via Giorgio Jan 15 e raccoglie una straordinaria collezione d’arte contemporanea del XX secolo. Sono circa 300 in tutti i pezzi che si possono ammirare.
#8 Il Palazzo: Piazza Argentina 3, l’Archistar in Loreto

A questo numero civico di Piazza Argentina si trova un bellissimo palazzo decò degli anni 20, ideato in questo stile architettonico sviluppatosi tra lo stile liberty e quello razionalista.
#9 Il ristorante: Le nove scodelle

Le Nove Scodelle è un ristorante cinese in viale Monza 4 che serve piatti tipici del Sichuan in un ambiente rustico e minimalista.
#10 Il negozio: Zari films

Zari Films, in via Soperga 20, è una delle videoteche sopravvissute all’avvento dello streaming. Oltre al noleggio di DVD e VHS, si può anche noleggiare proiettori e offre tanti altri servizi.
Continua a leggere con: La fermata del giorno: 10 cose da fare e vedere intorno alla stazione di PORTA ROMANA
ALICE COLAPIETRA
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/