3 ristoranti panoramici a un’ora da Milano

Questi i piatti da gustare davanti a una vista da sogno

0
Credits francesco.m.b.2020 IG - Chalet Gabriele
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Si può abbinare una gita fuori porta con panorami suggestivi e gustando dei piatti prelibati? Ecco dove si può fare a un’ora sola da Milano. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

3 RISTORANTI PANORAMICI a un’ora da Milano

#1 Rifugio Martina a 1.400 metri d’altitudine

Credits federica.fernicola IG – Rifugio Martina

A 1380 metri di altitudine, a Lezzeno in provincia di Como, c’è il Ristorante Rifugio Martina. Si raggiunge dopo una breve passeggiata nei boschi e sia seduti all’interno che all’esterno si può mangiare godendo di una vista spettacolare sul lago e sulle montagne. La cucina è fatta di materie prime di qualità e nel menu si trovano tutte le specialità tipiche della zona con la polenta al centro dei piatti e che viene accompagnata da diversi tipi di carne, formaggi o proposta nella tipica versione Uncia.  Località San Primo, 22025 Lezzeno CO Recensioni Google: 4.4/5

 

#2 Polentoteca Chalet Gabriele con il panorama del Lago di Como

Credits francesco.m.b.2020 IG – Chalet Gabriele

Un altro ristorante con una vista mozzafiato sul Lago di Como e le montagne circostanti è la Polentoteca Chalet Gabriele a Bellagio. Le specialità sono i piatti di montagna come i pizzoccheri, sciatt, polenta e spezzatino. I tavoli si possono scegliere nelle sale interne con grandi vetrati affacciate verso il lago  C’è anche una terrazza spettacolare e una vista unica sul lago di Como e le montagne.  Località Prà Filippo, 60, 22030 Bellagio CO Recensioni Google: 4.5/5

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

 

#3 Trattoria Portole con vista sul Lago d’Iseo CHIUSO

Credits scutellainpadella IG – Trattoria Portole

A Sale Marasino, in provincia di Brescia, si può mangiare a pranzo e cena ammirando il panorama offerto dal Lago d’Iseo e dal Monte Isola. Si può scegliere tra la sala interna e la veranda. Tutti i piatti sono abbondanti e la cucina è prettamente locale. Spiccano le tagliatelle al ragù di cinghiale, gli gnocchi di farina di castagne ed il cinghiale con polenta, come dolci la torta di mele. Recensioni Google: 4.4/5

 

Continua la lettura con: A CENA in CIMA alla VELASCA: sarà il RISTORANTE più CHIC di Milano?

FABIO MARCOMIN

Le altre località del giorno (per una gita da Milano)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteDopo mezzo secolo ha riaperto il “sentiero più bello del mondo”
Articolo successivoI RIFIUTI affiorano dal NAVIGLIO MARTESANA in secca
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.