Sul cartello c’è scritto in diverse lingue che si tratta del “fiume più corto del mondo”. In realtà non è così perchè negli ultimi anni sono stati conteggiati dei concorrenti asiatici che si sono fregiati il primato e i primi posti della classifica mondiale. Ma al nostro piccolo fiume è rimasto lo scettro di indiscusso fiume più corto d’Italia. Vediamo qual è e dove si trova.
Il “fiume più CORTO del mondo” è a un paio d’ore da Milano
# Il fiume Aril è lungo 175 metri

Sulla sponda nord-orientale del Lago di Garda si trova Cassone, una piccola frazione del comune di Malcesine, in provincia di Verona. La piccola località è celebre perchè è percorsa dal fiume Aril, il più corto d’Italia, in tutti i suoi 175 metri di lunghezza che, fino a qualche anno fa, gli attribuivano il primato di fiume più corto del mondo.
# Dall’Indonesia alla Norvegia via Georgia. I nuovi fiumi più corti del mondo

Ma da qualche anno nuovi concorrenti lottano per accaparrarsi i primi posti nella classifica dei fiumi più corti del Mondo. Il fiume Tamborasi in Indonesia e il Kovasselva in Norvegia si aggiudicano il primo posto a pari merito grazie ai 20 metri di lunghezza che li contraddistinguono. A seguire troviamo invece il fiume Reprua, situato in Abcasia, in Georgia. 27 metri di corso d’acqua. Troppo lungo per puntare al primato.
# Il fiume Aril resta il più corto d’Italia (e conserva il cartello di più corto del mondo)

Il cartello però è sempre al suo posto a proclamare il suo primato internazionale. E “il fiume più corto del mondo” prosegue la sua piccola corsa senza curarsi degli attacchi di quegli insignificanti piccoli torrenti d’Oriente.
Continua la lettura con: La gita più bella #60 – Il “BORGO dei CELTI” a tre ore da MILANO
MARCO ABATE
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/