Il bello di Milano sono le tante meraviglie a poca distanza. Spesso si tratta di meraviglie ignote agli stessi milanesi. Come il caso del più bel villaggio di tutta la Svizzera. Più vicino a Milano che alle più grandi città elvetiche.
MORCOTE: il “VILLAGGIO più BELLO della Svizzera” è a un’ORA da Milano
# La “perla del Ceresio” sul lago di Lugano

Morcote
Si sta parlando di Morcote, paesino sul lago di Lugano, fatto di stradine, portici e facciate decorate di palazzi d’epoca. Morcote viene chiamata la “perla del Ceresio” e tra architetture storiche e colori vivaci, nel 2016, è stato eletto “il più bel villaggio della Svizzera”. Come si raggiunge? Da Milano basta prendere l’autostrada 9 dei laghi in direzione Como-San Gottardo. Si esce poi a Melide/Bissone e si percorre il lungolago fino a giungere a Morcote. In un’ora si è arrivati.
# Le attrazioni di un borgo dalle atmosfere della Liguria

Morcote
Camminando per il lungolago del villaggio più bello della Svizzera si incontrano palazzi signorili e tanti tanti portici. Per Morcote il lago è sempre stato importante, qui infatti si praticava la pesca e i portici erano ricovero per le barche dei pescatori. Sul lungolago sotto i portici ci sono i suoi deliziosi ristorantini con i piatti tipici a base di risotto, tra cui il classico locale: il risotto con il coniglio.
All’interno di questo paesino svizzero ci sono numerose attrazioni, a partire dalla Chiesa di Santa Maria del Sasso e il suo cimitero monumentale, fino al castello che governa il borgo dall’alto del suo monte Arbostora.
Si tratta del castello di Morcote, oggi in una tenuta privata e visitabile solo su richiesta, edificato nel 1100 e ristrutturato nel XV secolo. Si trova a poco meno di 500m di altitudine e un tempo era collegato al borgo con due tunnel sotterranei.
# il Giardino delle Meraviglie

Parco Scherrer
Tra le tante cose che rendono Morcote il più bel borgo della Svizzera c’è il suo “Giardino delle Meraviglie”. Un nome, una garanzia. Si tratta di un parco-monumento, il suo vero nome è Parco Scherrer ed è una sorta di museo all’aperto: all’interno infatti ci sono oggetti d’arte provenienti da ogni luogo e di tutte le epoche. In più il giardino delle meraviglie ha una vegetazione lussureggiante e ogni anno si colora con il suo glicine, le sue camelie, magnolie i suoi aranci e limoni.
# il Sentiero dei morti
Morcote è anche un vero paradiso per gli amanti di trekking. Partendo dal paese si può salire su un sentiero impervio costituito da ben 1.400 gradini che porta fino a Carona. Viene definito il “sentiero dei morti”. Infatti era il sentiero che si percorreva per consentire ai cittadini dei paesi del monte di trasportare i defunti al cimitero. Anche se la fama è stata resa ancora più macabra da una frana caduta nel secolo scorso che ha causato diverse vittime.
A parte il tema macabro, l’incanto del paese è dato da atmosfere che ricordano i borghi del Levante ligure, con le caratteristiche case colorate e le stradine con ciottoli e pietre molto curati.
Continua la lettura con: La gita più bella #83 – La PICCOLA LOURDES ai piedi delle ALPI a un’ora da Milano
BEATRICE BARAZZETTI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-new