Nel corso degli anni sono state numerose le piazze riqualificate in modo definitivo o temporaneo, alcune meglio riuscite di altre, ma sono ancora tante quelle che avrebbero bisogno di un intervento pesante. Ecco quelle che ci hanno segnalato i milanesi.
10 PIAZZE da RIQUALIFICARE (secondo i MILANESI)
#1 Piazzale Corvetto

Piazzale Corvetto più che una piazza è uno snodo viabilistico, con il famigerato cavalcavia costruito tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 al centro del dibattito ormai da molto tempo. Si sono fatte diverse ipotesi sul suo destino, se abbatterlo, trasformarlo o riqualificarlo, ma niente di concreto. L’ultima proposta di farlo diventare una sorta di High Line è al momento solo un’idea.
Leggi anche: Il CAVALCAVIA di CORVETTO: il progetto di TRASFORMAZIONE
#2 Piazza Firenze

Piazza Firenze, all’estremo opposto di Piazza Sempione dove troneggia l’Arco della Pace con gli ex caselli daziari, è un non luogo fatto di asfalto, marciapiedi da rifare e binari del tram. Ha tutte le potenzialità per diventare una delle piazze più scenografiche della città.
#3 Piazza Affari

Uno dei luoghi più antichi della città, sotto Palazzo Mezzanotte sede della Borsa sono visibili i resti di un antico teatro romano, è un parcheggio abusivo a cielo aperto attorno alla scultura L.O.V.E. di Cattelan. Per riqualificare Piazza Affari e toglierla dal degrado si potrebbe iniziare facendo rispettare le regole della sosta.
#4 Piazza Duca d’Aosta

Al netto delle pessime frequentazioni, Piazza Duca d’Aosta cerca da anni di ritrovare una sua dignità. Se le piazze laterali alla Stazione Centrale sono state riqualificate o hanno in corso lavori per renderle più belle, quella che accoglie turisti e milanesi in arrivo o in partenza andrebbe sistemata. Aiuole spelacchiate, alberi secchi e decine di piastre di marmo rotte, anche per l’utilizzo della piazza come skatepark, sono solo alcune delle cose da rivedere.
#5 Piazza Medaglie d’oro

Al centro la Porta Romana, su un lato uno dei bastioni spagnoli romani superstiti, poi palazzi storici e viali alberati. Il resto è un delirio viabilistico causato da sette strade che si incrociano in un unico punto con traffico paralizzato in diversi momenti della giornata. A questo si aggiunge asfalto mescolato a pietre, il “bazar” all’uscita della fermata della metro e un generale degrado.
“Medaglie d’oro è in una zona centrale, circondata da palazzi dei primi 900. L’arco di Porta Romana sembra abbandonato e circondato dal traffico.” – Marco Vincenti
#6 Piazza Gramsci

Piazza Gramsci è una delle più problematiche di Milano. A luglio 2023 sono state eseguite opere di pulizia e di tinteggiatura che hanno migliorato leggermente l’estetica ma il degrado permane come sempre. Tra le cause la sporcizia, l’incuria e anche la fontana abbandonato e mai entrata in funzione dagli anni ’90, quando è stata costruita.
#7 Piazza Cordusio

L’immagine che si ha attraversando Piazza Cordusio, pieno centro storico, è quella di sciatteria e confusione. Panettoni e new jersey messi alla rinfusa, marciapiedi dissestati e a volte auto in divieto di sosta. Da diverso tempo si attende la riqualificazione con la trasformazione in area semi pedonale, pavimentazione in pietra e piante in vaso, ma ad oggi nessun cantiere è partito.
Leggi anche: Milano 2030: la VISIONE di Tancredi
#8 Piazza Gino Valle

La piazza più grande di Milano, una distesa di cemento desolata e desolante, un po’ terra di nessuno. Un luogo di passaggio anche poco frequentato, utilizzato da chi lavora negli edifici circostanti e da chi è diretto verso il Parco Portello, dato che non ha nemmeno una panchina e un albero dove sedersi all’ombra.
“Piazza Gino Valle : da rivedere completamente. È un’isola di calore invivibile” – NUOVI Orizzonti – Andrea Bolzoni Guida Ambientale Escursionistica
Leggi anche: 7 cose che si potrebbero FARE nella piazza più GRANDE ma più SOTTOVALUTATA di Milano
#9 Piazzale Selinunte

Lo zona è tra quelle più difficili e pericolose delle città, la zona attorno al piazzale viene definita il “quadrilatero dell’illegalità” a causa di grande numero di alloggi occupati, presenza di baby gang e spaccio di droga. Sistemare Piazzale Selinunte, che già vede al centro l’impattante torre dell’ex-centrale termica, potrebbe essere un primo passo per la rinascita del quartiere.
Leggi anche: Milano CRIMINALE: le 7 ZONE da BOLLINO ROSSO nella “città più pericolosa d’Italia”
#10 Piazzale Lagosta

La nuova vita del mercato comunale ha sicuramente migliorato la zona, ma ci sono ancora diverse situazioni da sistemare in Piazzale Lagosta. Tra queste troviamo l’arredo urbano, con panettoni gialli alternati a paletti, diverse tipi di pavimentazione stradale che creano patchwork orribile, auto parcheggiate sulle aiuole, sotto gli alberi e anche attorno all’edicola.
“Piazza Lagosta, è davvero sgradevole con quel parcheggio selvaggio attorno all’edicola.” – Marina Pedrini
Continua la lettura: La PIAZZA dello STADIO: da no man’s Land a OASI GREEN. Il progetto di rilancio
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/