La foresta amazzonica di corso Sempione (immagini)

Forse si sta un po' esagerando nella tutela della biodiversità? Questa la situazione sugli "Champs-Élysées" di Milano

0
David Diana FB - Corso Sempione

L’obiettivo dichiarato dal Comune di Milano, in tema di verde, è la tutela della biodiversità. Per questo motivo in diverse aree delle città, dalle aiuole ai parchi, lo sfalcio dell’erba è stato ridotto, in alcuni casi assente. Uno degli esempi arriva da corso Sempione, ma non si starà esagerando?

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

La foresta amazzonica di corso Sempione (immagini)

# In 54 aree verdi per un totale di 1,3 milioni di mq l’erba non viene tagliata

Comune di Milano – Prati con sfalci ridotti

La strategia è stata dichiarata apertamente da parte del Comune di Milano: riduzione dello sfalcio dell’erba per tutelare la biodiversità. Una scelta fatta da altre grandi città europee e che Palazzo Marino ha deciso di adottare. In questo modo, come spiegato sul sito dell’amministrazione comunale, le piante possono completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme, e oltre a salvaguardare la biodiversità, c’è un risparmio di risorse e viene migliorata la qualità del suolo e dell’aria. 

Sono in totale 54 le aree verdi scelte in tutta la città, per un totale di 1,3 milioni di mq sui circa 19 milioni complessivi, distribuite tra archi estensivi e attrezzati ma anche lungo le carreggiate stradali. La situazione, complice anche la pioggia degli ultimi mesi, sembra essere sfuggita di mano.

# Le panchine della Montagnetta

Alessandro Vidali – Erba alta parco zona Bonola

Nel mese di maggio avevamo documento la stato del verde nel  Parco della Montagnetta e in un’area verde in zona Bonola, con l‘erba talmente alta da passrea attraverso le fessure tra le stecche delle panchine, rendendo difficile non solo camminare nei prati ma anche solo sedersi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: Le panchine sommerse nella foresta pluviale di Milano: le immagini

# La “Foresta Amazzonica” di Corso Sempione: le immagini di David Diana (da Facebook)

Una segnalazione sul gruppo facebook “Residenti in Piero della Francesca e dintorni – Milano – social street” arriva da David Diana, in riferimento al verde nella zona di Corso Sempione: “Che bella la biodiversità…Quanto dobbiamo ancora aspettare per rendere dignitoso Corso Sempione?!”. Nelle immagini si può vedere la natura rigogliosa prendere il sopravvento, con erba alta e cespugli debordanti sopra i marciapiedi che costringono i pedoni a scendere in strada e con il rischio di rendere pericoloso il percorso dei ciclisti lungo la nuova ciclabile realizzata sul corso.

Forse si sta andando oltre il concetto di tutela della biovidersità che comunque comporta dei rischi, come la dispersione dei forasacchi, spighe molto piccole, appuntite e rugose delle graminacee, pericolosi per i cani: possono intaccare le vie respiratorie, perforare i timpani delle orecchie o infilarsi negli occhi provocando infezioni anche gravi. A ben vedere non sembra in realtà che la cura del verde sia propriamente al centro degli interessi dell’amministrazione, lasciare l’erba crescere e non intervenire non richiede alcuno sforzo, vista la presenza nelle stesse aiuole di un albero, a quanto pare, morente. 

Leggi anche: Aperta la SUPER CICLABILE di corso SEMPIONE: molto bella. Ma è davvero UTILE?

# Le proteste dei residenti

Sono molti i residenti della zona a criticare la scelta fatta dal Comune di Milano. Ecco alcuni dei commenti al post sul gruppo facebook:

  • “Ultimamente, da questi arbusti, vedo uscire verso le 08:00 di mattina, uomini che hanno preso ste sterpaglie come case naturali.” – Luca Moznich
  • Sono quasi 2 mesi che chiamo il comune per la cura del verde e nessuno ancora si è visto, Corso Sempione fa schifo, ormai è una giungla dismessa, davvero uno scempio, VERGOGNA” – Laura Vivaldi
  • “Infatti fa schifo e il comune non si mai è occupato queste cose. Figurati sui marciapiedi tra le buche e le erbe” – Mirko Torresani
  • “Non solo Corso Sempione… tutta Milano è ridotta così, uno scempio che ti fanno passare come l’eccellenza delle biodiversità. Una supercazzola che nemmeno il Conte Mascetti di “Amici Miei” avrebbe potuto pensare.” – Francesco Cella
  • “Per non parlare dei forasacchi” – Teresa Rodriguez

Continua la lettura con: “Il Miglio”: la strada che sogna di diventare la più bella e colorata di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl “Paradiso di Colori” a un’ora da Milano
Articolo successivoKatsusando che passione: 5 Indirizzi dove trovarlo a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome