Le 7 domande scottanti che i milanesi vorrebbero fare al sindaco

Lo abbiamo chiesto ai cittadini

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Si entra nella stagione calda. L’estate è alle porte. E all’orizzonte, in fondo in fondo, si inizia a delineare la sagoma inconfondibile di una nuova battaglia elettorale. Siamo arrivati al punto di fare qualche domanda al sindaco. Lo abbiamo chiesto ai cittadini. Vediamo le domande che i milanesi vorrebbero rivolgere al primo cittadino. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 7 domande scottanti che i milanesi vorrebbero fare al sindaco

#1 Perché l’aria resta irrespirabile?

Inquinamento

Il tema dell’inquinamento rimane uno tra quelli più sentiti dai milanesi. Le politiche introdotte negli ultimi anni, Area C e Area B, non sembrano aver prodotto i risultati sperati. E se invece di fare la guerra alle auto, si cercassero nuove strade? Ad esempio, sui riscaldamenti o sulle tecnologie per depurare l’aria?

#2 Perché la città è diventata un parcheggio a cielo aperto?

Massimiliano Tonelli – Auto su percorsi non vedenti zona Citylife

Altro argomento scottante è quello dei parcheggi. Per molti milanesi ne servirebbero di più, per altri la città è una distesa di lamiere e ci sono troppe auto in circolazione, e la giunta non farebbe abbastanza per risolvere il problema, come sintetizza Francesco Rizzo: «Perché non avete il coraggio e la capacità di ridurre drasticamente il traffico delle auto: Milano è diventata il parcheggio di un ristorante».

#3 Quali criteri vengono scelti per istituire le strisce blu?

Foto redazione – Nuove strisce blu Via Verbano

In città stanno proliferando i parcheggi a pagamento, senza distinzione tra centro e periferia. Ormai trovare un posto auto gratuito è diventata un’utopia: c’è davvero bisogno di tutte queste strisce blu? E, soprattutto, qual è il criterio con cui vengono assegnate?

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Perchè gli interscambi della M4 sono fatti così male?

Gabriele Meroni FB – Collegamento M2-M4

A molti milanesi non va proprio giù come è stata gestita la situazione degli interscambi della linea M4. Tutti con i doppi tornelli, a Sant’Ambrogio bisogna uscire all’esterno e Sforza Policlinico occorre camminare all’aperto perchè il collegamento non esiste. Alessandro Gramiccia è tranchant:  «Perché non hai evitato che nella progettazione e costruzione della M4 venissero compiuti veri e propri crimini (tipo il mancato collegamento Sforza- Crocetta ma non solo)?» 

#5 Perché Milano è così sporca?

Foto redazione – Sporcizia a Milano

La pulizia sta sempre più lasciando a desiderare, complice anche il crescente grado di inciviltà delle persone, come segnala Ombretta Carminati: «Ma casa sua è sporca come la nostra Milano? Perché di solito chi governa trasferisce il proprio modo di vivere nelle cose che gestisce… e Milano è diventata proprio sporca!!!».

#6 Perché i cittadini fuori dal centro storico non vengono considerati?

Maps – Cerchia dei Navigli

Le politiche di Palazzo Marino tendono a privilegiare i residenti del Municipio 1, in particolare chi abita all’interno della circonvallazione più interna di Milano. Francesca Bettelli si fa portavoce di una domanda molto popolare tra chi non vive in Area C: «Egr. sig. Sindaco, lo sa che il comune di Milano si estende anche oltre la cerchia dei Navigli?».

#7 Quando finisce il tuo mandato?

Ph. @il__giorno Ig

C’è infine chi vede come soluzione dei problemi della città quella di mandare via il Sindaco Beppe Sala insieme a tutta la sua giunta: «Quando finisce il tuo orribile mandato?». (Salvatore Vilardo)

Continua la lettura con: Il boom del contactless sui mezzi di Milano: le 7+1 risposte alle domande più frequenti tra chi viaggia «senza biglietto»

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 7 cose che fanno esaurire la vera milanese
Articolo successivo30 marzo 1876. Nasce il primo trasporto pubblico d’Italia. Ma non a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome