Arrivano le strade a 30

Ecco le prime strade a velocità ridotta previste da Palazzo Marino. Quando è programmato il completamento del piano

0
Maps - Via Corridoni

Dopo l’annuncio nel mese di aprile di quest’anno da parte del Sindaco Sala ecco le prime strade con il limite dei 30 km/h. Questo il piano di Palazzo Marino e quando è previsto il suo completamento.   

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo

Arrivano le strade a 30

# Milano a velocità ridotta in 100 strade entro settembre

Strade Milano

Ecco le prime strade a 30 km/h, sono in totale 100 quelle previste, davanti alle scuole. L’annuncio era stato dato direttamente dal Sindaco Beppe Sala, a seguito dell’inaugurazione della nuova oasi Zegna in Piazza Duomo nel mese di aprile, queste le sue parole: “non saranno tutte le strade milanesi dove ci sono le scuole a 30 all’ora da settembre, ma un numero significativo. Orientativamente io direi che vogliamo avvicinarci alle 100 e poi andare avanti”. L’obiettivo è arrivare conclusione del piano entro settembre, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Leggi anche: Arrivano il “super centro” chiuso al traffico e altre 100 strade a 30 all’ora: fissata la data della rivoluzione slow

# Scelte le prime 7 strade con più incidenti

Maps – Via Corridoni

Si inizia con 7 vie, quelle che hanno registrato più incidenti e quindi le più pericolose, in base a uno studio dell’Amat, l’Agenzia mobilita ambiente e territorio del Comune di Milano. Ecco quali sono:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • via Corridoni dove c’è la primaria Cuoco-Sassi, tra via Cesare Battisti e via Conservatorio (Municipio 1);
  • via Fara con una scuola primaria, tra via Galvani e via Pirelli (Municipio 2);
  • via Cardinal Mezzofanti con un asilo e una primaria, tra via Pannonia e viale Corsica (Municipio 4);
  • via Oglio dove è presente una scuola d’infanzia, da via Mincio a corso Lodi (Municipio 4);
  • via Sabatino Lopez dove c’è un asilo (Municipio 8);
  • via Graf con una scuola d’infanzia, da via Fratelli Traversi alla fine della strada (Municipio 8);
  • via Imbriani con una scuola d’infanzia, tra piazzale Costantino Nigra e via Camillo Ugoni (Municipio 9);

Leggi anche: Il futuro delle strade sarà azzurro

# Altre 20 entro la fine del mese, previsti i “cuscini berlinesi” in alcuni incroci

futuroverdeaps IG – Cuscini berlinesi

A seguire, entro la fine del mese di giugno, è in programma l’aggiunta di altre 20 strade con il limiti di 30 km/h, tra cui via Michelangelo Buonarroti, corso di Porta Vigentina, via Giacomo Watt, via Pisacane, via Ulisse Dini, via Val D’Intelvi e via Alessandro Litta Modignani. Nella strategia di messa in sicurezza delle vie più a rischio è previsto anche la realizzazione di dossi quadrati, che occupano solo parte della carreggiata per consentire il transito dei ciclisti ai lati, conosciuti come “cuscini berlinesi”. Il soprannome è dovuto al fatto che è stata Berlino la prima città a utilizzarli. A questi interventi si aggiunge anche l’allargamento dei marciapiedi.

Leggi anche: Le strade italiane più belle da percorrere in auto

Fonte: Milano Today

Continua la lettura con: Queste sono le strade più strane di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa “linea tricolore”: e se la Milano – Roma venisse considerata come una metropolitana?
Articolo successivoUn passante di serie A: 5+1 proposte per una super-rete del trasporto ferroviario urbano di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome