Gli uomini d’affari lasciano Londra per Milano: il segreto del suo successo non è solo fiscale

I motivi della "fuga" e le caratteristiche più ricercate in una casa

0
credits Andrea Cherchi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Milano attrae più di Londra. La prima a scriverlo è stata Bloomberg descrivendo il fenomeno di banchieri e uomini d’affari che cominciavano a lasciare Londra per Milano. Con la conseguenza di spingere verso il cielo i prezzi delle case di lusso. Un fenomeno che non si è arrestato. Tutt’altro. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Gli uomini d’affari lasciano Londra per Milano: il segreto del suo successo non è solo fiscale

 
credits jlhousemilan

«Il mercato degli appartamenti di lusso a Milano è in forte espansione mentre banchieri, gestori di fondi e investitori di private equity si stanno riversando nella capitale finanziaria italiana». Così scriveva Bloomberg nel 2023 spiegando che l’origine di tutto erano le agevolazioni fiscali concesse dal governo Renzi nel 2017 e poi prorogate dagli esecutivi successivi. L’effetto più appariscente di questo è stata l’impennata dei prezzi immobiliari di Milano nella fascia alta. Tra le cause menzionate dagli addetti ai lavori non c’è solo quella fiscale: conta anche la riqualificazione urbana del capoluogo lombardo ha poi trainato la rinascita degli ultimi anni. Ma secondo gli esperti c’è un altro segreto del successo internazionale di Milano. Un segreto che nessuno potrà mai togliere a Milano,

# Il segreto di Milano? La posizione geografica

Credits: Andrea Cherchi (c)

 Ma parte di questo fascino è geografico: Milano è a un’ora di volo dal centro di Francoforte e a meno di due da Londra. Anche Giovanni Raffa, banchiere privato di Credit Suisse Groupe AG, trasferitosi a Milano alla fine nel 2021 dopo 16 anni a Londra, ha confermato Milano come meta ambita dalle elite: «È la potenza finanziaria del paese, è ben collegata ai principali hub dell’Europa continentale e offre uno stile di vita di alta qualità.» Ma quali sono le ultime tendenze del mercato immobiliare di Milano?

# Scendono le transazioni, ma salgono i prezzi

 
credits Andrea Cherchi

Gli ultimi dati del settore, come uno studio recente condotto da Vincenzo Monti Prestige fa suonare però un campanello di allarme: le compravendite di case di prestigio siano diminuite, a fronte di un aumento dei prezzi. In particolare, il comparto degli immobili collocati all’interno del centro storico ha segnato un calo degli scambi del 3.5% rispetto all’anno precedente, con un totale di 335 transazioni.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Nonostante questo, il fatturato del mercato del lusso milanese ha registrato un volume di scambi a fine 2024 per poco più di 721 milioni di euro (+9.8% rispetto al 2023), con un prezzo medio di 14.350 euro al metro quadro (+4.6% annuo). Rispetto all’anno scorso, l’offerta di abitazioni in vendita è scesa solo di un punto percentuale e rappresenta circa l’11%.

# La casa di lusso modello: i prezzi? Oltre i 20.000 euro/mq…

Credits cbcommercial.it – Villa di lusso venduta a Milano

Ma cosa cercano gli acquirenti di case di pregio? L’analisi di Vincenzo Monti Prestige risponde anche a questa domanda. Piani alti, terrazzo, garage, sorveglianza h24, palestra/piscina e concierge sono gli aspetti più ambiti dalle elìte in cerca di case a Milano.

La domanda si orienta su palazzi d’epoca in zona centrale che non sempre soddisfano i requisiti richiesti, dove si preferirebbero soluzioni di una nuova costruzione che però non esistono. Non bisogna scordare poi la presenza di un box auto, doppio o singolo, che rappresenta un punto importantissimo per molti acquirenti.

Se si guarda alle richieste top espresse da alcuni proprietari, la barriera dei 20.000 euro al metro quadro sembra ormai stata superata nel 60% delle zone milanesi . Al Quadrilatero si sono infatti aggiunti anche l’area Castello-Bonaparte–Cairoli, il quartiere di Brera-Moscova, l’area Cadorna–Magenta–Monti, quella di Piazza Cordusio–Piazza Affari e Piazza Duomo e la zona Palestro–Duse–Venezia. Tutti i quartieri in cui sono presenti edifici e appartamenti di categoria “super prime”.

Continua la lettura con:  I due paesi italiani che superano Milano nel mercato delle case di pregio

ANDREA PARRINO

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente17 febbraio 1992. Viene arrestato Mario Chiesa: Milano diventa «Tangentopoli»
Articolo successivoCome si sente il milanese quando suona la sveglia il lunedì mattina
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome