Cascina LINTERNO, l’affascinante VILLA MILLENARIA di Milano dove ha vissuto Petrarca

Risulta settima in una classifica del 2010 dei Luoghi del Cuore del FAI sugli edifici civili in Italia, in quanto "dimora di Francesco Petrarca e antico forno"

0
Credits danbruco IG - Cascina Linterno
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un luogo magico. Con una storia millenaria. Piuttosto trascurato anche dai milanesi. 

Cascina LINTERNO, l’affascinante VILLA MILLENARIA di Milano dove ha vissuto Petrarca

Credits danbruco IG – Cascina Linterno

# Per otto anni è stata la casa del Petrarca

Cascina Linterno, anche detta Villa Linterno, è un’incantevole testimonianza del contado milanese ottocentesco, una grangia (struttura adibita alla conservazione del grano e delle sementi) rimasta immune ai cambiamenti e alle trasformazioni edilizie che hanno investito la città negli ultimi due secoli, così come intatta è rimasta l’atmosfera da buen retiro che vi si respira.

Sita tra Baggio e Quarto Cagnino, a pochi passi dal Parco delle Cave all’interno del Municipio 7, la Cascina è nota, tra le altre cose, come unico luogo del quale si può stabilire con certezza esser stato dimora di Francesco Petrarca durante i suoi otto anni milanesi (1353-1361), trascorsi sotto la protezione e la benevolenza dell’arcivescovo e signore cittadino Giovanni Visconti.

Leggi anche: I BORGHI antichi e le sette sorelle verdi del Municipio 7, il polmone di Milano

# Ego quidem Infernum dicere soleo

 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

La dimora agreste milanese di Francesco Petrarca, dichiarata Monumento Nazionale col Decreto Ministeriale del 9 marzo 1999 e unica cascina milanese che abbia, oltre ad un Vincolo Monumentale, anche un Vincolo Paesistico grazie al quale si è salvata dalla demolizione, ha una storia quasi millenaria: la prima attestazione scritta del luogo risale infatti al 1° settembre 1154, nella Carta Investiturae che assegna il terreno dell’odierna cascina alla potente famiglia capitaneale dei De Marliano.

Nel documento il luogo viene denominato Infernum, che è sì un sostantivo tardo latino che indica il locale sotterraneo nel quale sono convogliate e raccolte in pozzetti tutte le acque di vegetazione e di lavaggio usate nelle attività rurali, ma che ha più probabilmente origine dal termine in-fern della lingua longobarda, che significa “fondo lontano”.

francesco petrarca
Credits: piuturismo.it

Proprio da questo curioso rimando ci arriva la testimonianza del fatto che Petrarca soggiornò qui: in una lettera all’amico parmense Moggio de’ Moggi, infatti, il poeta fece un esplicito riferimento al luogo, scrivendo «…aliquot dies, si dabitur, tranquillos rure acturus, cuius ethimologiam tibi committo. Ego quidem Infernum dicere solèo…», cioè «se sarà possibile, trascorrerò alcuni giorni tranquilli in un luogo di campagna, di cui ti allego l’etimologia. Veramente, sono solito chiamarla Inferno». L’epistola è la celebre Papiae 20 juni ad vesperam raptim, scritta al crepuscolo del 20 giugno 1360.

CSA Petrarca Onlus che, nel 2019 ha inaugurato lo Spazio Petrarca, è l’associazione che si occupa di di contribuire alla divulgazione della figura di Francesco Petrarca, con particolare riguardo al suo soggiorno milanese, e nel dare un futuro alla dimora agreste del Poeta da affidare alle generazioni future, partendo dall’indispensabile restauro conservativo. 

Fonte: CSA Petrarca Onlus

# La solitudine di Linterno: un eremo per i milanesi

francesco petrarca
Tavola incisa da Giovanni Migliara nell’edizione del 1819 de “Le rime” petrarchesche, a cura di Antonio Marsand

La Cascina assunse il nome attuale sul finire del Cinquecento (probabilmente con un’evoluzione da l’inferno a l’interno), e continuò nei secoli ad essere un luogo per poeti e artisti d’ogni genere, finendo persino in un’acquaforte della leggendaria rivista illustrata milanese Cosmorama Pittorico, attiva dal 1835 al 1910.

Risultata settima in una classifica del 2010 dei Luoghi del Cuore del FAI sugli edifici civili in Italia, in quanto “dimora di Francesco Petrarca e antico forno”, la Cascina è stata anche protagonista dell’importante saggio storico Milano Expo 2015 per Petrarca del CSA Petrarca.

Oggi Villa Linterno è sotto l’egida dell’Associazione “Amici Cascina Linterno”, che ogni giorno lavora per continuarne la valorizzazione negli ambiti didattici, sociali, ricreativo-divulgativi e culturali. Tra le altre cose, ne hanno anche fatto realizzare un reportage dal fotografo ufficiale di Milano Città Stato, Andrea Cherchi, che attraverso i suoi scatti l’ha magnificata così.

Continua la lettura con: Quando a Milano c’erano i Beatles

HARI DE MIRANDA

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIn arrivo le TERRAZZE VERDI: le “MINI COLLINE” per godersi la bellezza di Milano
Articolo successivoI 5 SITI ARCHEOLOGICI più INCREDIBILI in EMILIA ROMAGNA
Hari De Miranda
Giacché questa è la verità: ho abbandonata la casa dei dotti e ne ho chiusa la porta dietro di me.