Sondaggio tra i milanesi: “Quando esci per un aperitivo che cosa bevi?“. Questi i risultati.
Che cosa si BEVE a Milano nell’APERITIVO?
#10 Crodino, il più famoso aperitivo analcolico italiano

Al decimo il posto il Crodino, il più famoso analcolico italiano. Lanciato sul mercato dalla Società Anonima Terme di Crodo nel 1964 si fonda su una miscela d’ingredienti segreta, tra cui è noto ci siano chiodi di garofano, cardamomo, coriandolo e noce moscata, lasciati riposare in botti di rovere per sei mesi.
#9 Gin Tonic, il cocktail dissetante per eccellenza

Tra i drink preferiti dai milanesi all’aperitivo c’è il Gin Tonic, il cocktail dissetante per eccellenza. La sua ricetta è nata in India nel 1700, al seguito dell’esercito inglese come medicina per combattere la malaria, e si compone di due semplici elementi: gin e acqua tonica in abbinamento a una fetta di limone e due di cetriolo.
#8 Moscow Mule, il cocktail estivo a base di vodka

Il Moscow Mule è un cocktail a base di vodka, ginger beer e succo di lime. Fu inventato negli anni ’40 del ‘900 inventato da tre uomini di affari a un tavolino del Chatham Hotel di New York mentre studiavano una strategia di marketing per rilanciare alcuni prodotti alcolici della loro azienda.
#7 Cosmopolitan, con vodka e mirtillo rosso

Il Cosmopolitan, nato negli anni ’50 e esploso grazie alla serie tv “Sex and the City”, è tra i più famosi cocktail americani a base di vodka insieme al Moscow Mule. Il colore rosa è dato dal succo di mirtillo rosso, a cui si aggiungono come ingredienti la vodka citron, il triple sec e succo fresco di limone.
#6 Prosecco, il vino da aperitivo per eccellenza

Il Prosecco è il vino frizzante da aperitivo o antipasto per eccellenza a base di uve bianche ed è un prodotto DOC. Viene realizzato nei vitigni di 5 province venete e 4 friulane (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno, Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine).
#5 Franciacorta, l’alternativa lombarda al Prosecco

L’alternativa lombarda al Prosecco, il Franciacorta, si prende la quinta posizione. Più ricco ed elegante nel gusto rispetto al vino veneto, si caratterizza per note di agrumi e speziate. Viene prodotto in un’area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di Brescia, affacciati sulle sponde del Lago d’Iseo.
#4 Negroni Sbagliato, il cocktail inventato per sbaglio a Milano

Il Negroni Sbagliato è tra i cocktail più amati dai milanesi, visto che è stato “inventato” a Milano al bar Basso. Chiamato anche solo “Sbagliato” dagli affezionati, è molto più leggero rispetto al Negroni classico per via dello spumante metodo classico al posto del gin. Rimangono invece invariate le proporzioni: 1/3 di vino, 1/3 di bitter e 1/3 di vermut rosso rimangono invariate.
Leggi anche: Il BAR BASSO: il locale iconico che inventò il Negroni sbagliato
#3 Americano, l’antesignano del Negroni

L’Americano è considerato il “padre” del Negroni. Nato negli anni ’30, pare che il suo nome sia dedicato al pugile italiano Primo Carnera, famosissimo a quel tempo negli Stati Uniti d’America. I suoi ingredienti sono: Campari, soda, vermouth, una scorza di limone e mezza fetta d’arancia.
#2 Campari Spritz, lo spritz di Milano

Nato a Milano, in contrapposizione all’aperitivo veneto a base di Aperol, il Campari Spritz ha come ingredienti: prosecco, soda e Campari, un bitter alcolico a base di alcool, acqua e un’infusione di frutta, piante aromatiche e erbe amaricanti. Si caratterizza per un colore rosso rubino e un aroma e sapore forte, deciso e amaro.
#1 Aperol Spritz, lo Spritz per antonomasia

Il vincitore di questa classifica di gradimento è l’Aperol Spritz, lo Spritz per antonomasia, cocktail ufficiale della IBA con il nome Spritz Veneziano. Il suo inconfondibile colore arancione e il suo gusto fresco e dolceamaro sono il frutto di una combinazione di Prosecco D.O.C., Aperol, Soda e una fetta d’arancia.
Continua la lettura con: TOP 10 – APEritivi all’APErto a Milano
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/