Danni a cerchioni o cadute da moto o motorini? Ecco come fare richieste di rimborso al Comune di Milano e alle società ed enti che hanno in custodia gli altri tratti stradali del territorio milanese.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Farsi rimborsare per buche o dissesti stradali a Milano? Ecco come fare a seconda del danno subito e di dove ci si trovava
# Le procedure “nascoste” sul sito del Comune di Milano

Le numerose buche che si sono aperte durante la stagione primaverile, la più piovosa di sempre, e anche in quelle più fredde dell’inverno e dell’autunno, hanno causato molti disagi ai milanesi. In particolare cadute da motorini, rotture di ruote e cerchioni delle automobili, con danni materiali e alla persone con relativi esborsi economici. Le modalità di richiesta danni erano un tempo visibili sul Comune di Milano, ma ora sembrano sparite: per questo il consigliere in quota Lega Samuele Piscina ha fatto “approvare un ordine del giorno che impegna il Sindaco a semplificare la procedura e a garantire maggiore trasparenza sulle modalità di rimborso”.
Innanzitutto c’è la possibilità di segnalare la presenza di buche o dissesti stradali all’email t.infrareclami@comune.milano.it. Per quanto riguarda la richiesta vera e propria al link “Presenta un reclamo al Comune” sono indicate le modalità di presentazione, valevole per qualsiasi tipo di reclamo, ed è presente anche il modulo da scaricare. La presentazione può essere fatta a mano all’Ufficio di Protocollo Generale in Via Larga 12, via posta ordinaria/raccomandata allo stesso indirizzo o via pec a protocollo@postacert.comune.milano.it. La stessa richiesta può essere fatta anche ai singoli Municipi, qui i link per gli indirizzi fisici ed elettronici di ognuno.
In alternativa si può fare la procedura online accedendo tramite SPID oppure procedere senza registrazione tramite questo link.
# Le richieste per danni subiti lungo le tangenziali

Non ci sono però solo strade “in custodia” da parte del Comune di Milano, anche quelle oltre i confini possono presentare problemi simili. La richiesta di risarcimento per danni subiti negli oltre 100 km di rete di tangenziali milanesi va fatta a due soggetti differenti.
Per le tangenziali Est, Ovest e Nord bisogna inviare inviare una richiesta di risarcimento danni, allegando tutta la documentazione necessaria, a Milano Serravalle Spa tramite raccomandata a/r a “Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. – Via del Bosco Rinnovato 4/a – 20057 Assago (MI), all’attenzione dell’Area Risk & Insurance Management – Ufficio Assicurazioni e Sevizi Amministrativi” o pec all’indirizzo servizio.riskmanagement@pec.serravalle.it.
Per la TEEM, Tangenziale Est Estsrna, va inviato il modulo dedicato a Tangenziale Esterna e nello specifico alla Società di Gestione dell’Autostrada (Aurea S.c.a r.l.) via email a sinistri@aureagestioni.it o per posta ordinaria/raccomandata a “Aurea S.c.a r.l. Casello A58-TEEM – 20060 Pozzuolo Martesana – Alla c.a. Ufficio Sinistri”.
# La richiesta danni alla Città Metropolitana di Milano

La Città Metropolitana di Milano risponde invece per danni subiti sulle strade provinciali ed ex statali, qui si trova l’elenco. Per la richiesta occorre utilizzare il modulo a questo link e inviarlo tramite posta ordinaria a “Città Metropolitana di Milano Avvocatura – Servizio Amministrativo Avvocatura e Assicurazioni – Via Vivaio 1 20122 Milano”, via PEC a protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it oppure via email alla casella assicurazioni@cittametropolitana.mi.it. A seguito dell’invio si può contattare la Compagnia assicurativa Sircus (d. ssa Alessia Lupi 0105446550 – alupi@sircus.it dal lun al ven dalle ore 12.00 alle 16.00) per avere informazioni a riguardo della pratica.
Continua la lettura con: Le strisce a pois di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/