A Milano esiste un luogo dove possono entrare solo le donne: il «Giardino delle Vergini»

Qui la festa delle donne è la più esclusiva del mondo

0
Ph. tianya1223
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Qui la festa delle donne è la più esclusiva del mondo. Un luogo segreto, dove gli uomini non possono entrare. Dove si trova e qual è la sua storia.

A Milano esiste un luogo dove possono entrare solo le donne: il «Giardino delle Vergini»

Questo luogo che rimanda atmosfere medievali si trova nei pressi del centro di Milano. All’ Università Cattolica. Da quasi un secolo l’ingresso è consentito solo a persone di genere femminile. 

# La nascita del Giardino delle Vergini

Foto Alessia Sardella

Il Giardino nasce nel 1928: intitolato a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, protettrice degli studi e di alcune categorie sociali dell’insegnamento, diventa uno spazio esclusivamente condiviso da giovani studentesse e per questo viene soprannominato Giardino delle Vergini.

# «Riservato alle signorine studentesse»

Credits: @lachiccamilanese
Università Cattolica del Sacro Cuore

Si trova all’interno dell’Università Cattolica. Vi si accede dirigendosi dopo l’ingresso verso l’Aula Magna, in fondo al porticato centrale che separa i due chiostri. Si tratta di una vera e propria oasi di pace, con piante e fiori, oltre alle panchine dove le studentesse conversano o studiano. Lo si riconosce dal cartello all’ingresso: «Riservato alle signorine studentesse». Se non basta il cartello, ci sono i guardiani incaricati a far rispettare il divieto ai maschi che siano intenzionati a violarlo.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: 5+1 cose che non sai dell’Università Cattolica

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteLuigi Costa, uno dei maggiori maestri d’arte vetraria del ‘900 italiano
Articolo successivoLa tipica confusione mentale che ti coglie dopo una giornata allo shopping center di Arese