Sembra fluttuare nell’aria.
La FONTANA di Milano… SOSPESA nel VUOTO
# Il capolavoro di Gio Ponti

In Largo Donegani tra gli anni ’30 e ’50 del secolo scorso sono stati costruiti uno a fianco all’altro il primo e il secondo Palazzo Montecatini, la storica società chimica italiana nata a Firenze, su progetto di Gio Ponti. Nel 1951 sempre l’architetto milanese, tra i più importanti del dopoguerra, disegnò anche una fontana a completamento del secondo palazzo e come elemento focale di richiamo dell’intervento architettonico.

Prese il posto della statua di Agostino Bertani, il medico ed eroe delle Cinque Giornate e delle guerre di Indipendenza garibaldine, trasferita in Piazza Fratelli Bandiera un paio di anni prima.
# L’illuminazione notturna la fa sembrare sospesa nel vuoto

L’opera di circa 40 mq consiste in due fontane circolari, posizionate una sopra l’altra con quella inferiore avente un diametro di 7 metri e quella superiore a forma di grosso tronco di cono rovesciato. Gli zampilli escono dal cono “tuffandosi” nel bacino sottostante e poi l’acqua entra in una fessura anulare sul fondo del bacino. Fu realizzata in un laboratorio di Viale Certosa con l’utilizzo di marmo bardiglio grigio scuro delle Alpi Apuane. A rendere particolare questa fontana è l’illuminazione notturna che, complice la sua struttura, la fa sembrare sospesa nel vuoto.
# La rimozione per realizzare la linea M3 e la sua ricostruzione

Per costruire la linea metropolitana M3, qui è presente la stazione di Turati, negli anni ’80 la fontana è stata rimossa e poi ricostruita da parte di MM Spa nel 1992 in base alle indicazioni del progetto originale. Oggi è circondata da massicce e ampie fioriere che la celano parzialmente alla vista per chi proviene da Via Turati e Via della Moscova.
Continua la lettura con: La strana FONTANA di Piazza San Babila e il suo significato misterioso
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/