Ci sono vie “più milanesi” di altri? Lo abbiamo chiesto in un sondaggio sulla pagina Facebook. Vediamo quali sono state le risposte più votate.
La STREET PARADE: le 20 vie più MILANESI
#20 Via Gluck, dove c’era l’erba

Si parte da via Gluck, a lato delle rilevato ferroviario della Stazione Centrale, che ha dato i natali di Adriano Celentano e dove per decenni ha avuto sede il piccolo gioiello del Museo del Manifesto Cinematografico.
#19 Corso Venezia, la strada regina

Tutt’altro charme per Corso Venezia che congiunge piazza San Babila con porta Venezia ed è una delle vie più eleganti di Milano. Lungo il suo percorso si possono ammirare gli splendidi giardini Indro Montanelli, la Villa Reale e alcuni degli edifici in stile liberty più belli della città.
#18 Via Bagutta, l’anima del centro

Via Bagutta è una delle vie del centro storico di Milano che ha preservato il fascino di un tempo, stretta, con i sanpietrini e nascosta dal traffico della città.
#17 Via Orti, la strada delle trattorie e dei ristoranti tipici

Via Orti è una delle strade più caratteristiche della città, in zona Porta Romana. Riqualificata da pochi mesi, qui si respirano le atmosfere delle vecchia Milano.
#16 Stretta Bagnera, il fascino del noir

La via più “terrificante” di Milano, famosa per il primo serial killer italiano che qui ha ucciso le sue vittime. Via Bagnera, a pochi passi da piazza del Duomo, se attraversata di sera fa scorrere qualche brivido lungo la schiena ma è capace come poche altre di far immergere il milanese nella storia della città.
#15 Via Torino, troppo bella per essere brutta, troppo brutta per essere bella

Via Torino parte da piazza Duomo e porta direttamente nella piazza delle Colonne di San Lorenzo. La via dello shopping per tutte le tasche in centro città. Rappresenta Milano e le sue contraddizioni, chic ma commerciale, bella ma brutta. Oggi è il regno della street fashion.
#14 Corso Vercelli, la via dello shopping

Corso Vercelli è stata la prima via dello shopping milanese, prima di essere “sostituita” da corso Buenos Aires. Elegante e raffinata, ancora oggi conserva la sua anima borghese che da sempre la contraddistingue.
#13 Corso Buenos Aires, la grande arteria commerciale

Corso Buenos Aires è una delle via commerciali più lunghe al mondo. Da Porta Venezia a piazzale Loreto è un susseguirsi di negozi, di fascia medio-bassa, e da locali di nicchia introvabili in altri quartiere.
#12 Galleria Vittorio Emanuele, il salotto di Milano

La prima galleria commerciale coperta d’Italia nonché il salotto di Milano. La Galleria Vittorio Emanuele ospita al suo interno i negozi dei brand di lusso della moda internazionale e alcuni dei ristoranti e hotel più prestigiosi della città, oltre a essere impreziosita da mosaici, marmi e affreschi.
#11 Via Manzoni, la via della Scala

Via Manzoni segna il confine con il quartiere di Brera. Inizia da piazza della Scala, dove si trova il teatro lirico più famoso al mondo, oltre alla sede del comune e l’imbocco della Galleria, e prosegue fino agli archi di Porta Nuova. Parte del Quadrilatero della moda e tra le zone più lussuose di Milano.
#10 Corso Sempione, gli Champs Elysées di Milano

Corso Sempione è il viale alberato più famoso di Milano. Ricorda gli Champs Elysées, anche se più in grande, e giunti all’altezza dell’Arco della Pace è capace di regalare uno dei cannocchiali visivi più belli della città, con il Parco Sempione e il Castello Sforzesco sullo sfondo.
#9 Via Ortica, la galleria a cielo aperto

Via Ortica è il cuore del quartiere a cui dà il nome. La sua caratteristica distintiva è il lungo murales che colora i palazzi e che insieme agli altri della zona contribuiscono a renderle l’Ortica il “borgo” dei murales di Milano.
#8 Corso Magenta, la via Unesco

Corso Magenta conserva ancora la strada in pavè, il passaggio del tram e vi si affacciano alcuni dei luoghi imperdibili di Milano: la Basilica di Santa Maria delle Grazie con annesso refettorio che ospita l’affresco de “l’Ultima Cena” Patrimonio dell’Unesco e la vigna di Leonardo.
#7 Via Fiori Chiari, il simbolo di Brera

La via dello shopping del quartiere bohémien di Milano. In via Fiori Chiari, in Brera, si trovano i negozi più particolari di Milano e si ha la percezione che il tempo sia rallentato rispetto al resto della città.
#6 Via Madonnina, la Milano di una volta

Via Madonnina è la più silenziosa e nascosta del quartiere Brera. Prevalentemente residenziale, passeggiando tra le case si viene catapultati indietro nel tempo nella Milano di una volta.
#5 Via Montenapoleone, la strada del lusso

La via del lusso sfrenato di Milano, una delle cinque strade più care del mondo. Via Montenapoleone è meta per gli amanti dello shopping, soprattutto stranieri, e per lo struscio dei milanesi.
#4 Corso San Gottardo

Corso San Gottardo era l’arteria principale di un borgo storico esterno alle mura spagnole. Si trovano ancora le caratteristiche case a corte che si trovano nell’area compresa tra il Corso e il Naviglio Pavese. La strada che finisce con il Ticinese rappresenta, pur con la sua grande storia, la Milano più giovane ed effervescente.
#3 Via Brera, Milano nel cuore

Via Brera attraversa da nord a sud l’omonimo quartiere. Tra le più caratteristiche della città, sia per la presenza del palazzo della Pinacoteca di Brera, sia per alcuni storici locali che si affacciano su questa strada.
#2 Vicolo dei lavandai, l’angolo più iconico dei Navigli

Vicolo dei Lavandai, lungo il Naviglio Grande, è uno degli angoli più suggestivi di Milano. In uso dall’Ottocento fino agli anni ’50 del Novecento per lavare indumenti e biancheria oggi è meta imprescindibile per chiunque si trovi in questa zona della città.
#1 Corso Garibaldi, dove si incontrano il passato e il futuro di Milano

Corso Garibaldi è insieme a Corso Como la via della movida per eccellenza, dove si trovano molti dei locali più chic e ricercati di Milano. Nella strada si intravedono scorci della Milano di un tempo insieme a quelli della nuova Milano.
Continua la lettura con: 10 POSTI di Milano dove NON SEMBRA di essere a Milano
FABIO MARCOMIN
Copyright milanocittastato.it
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità