Entro il 2027 oltre il 50% dei frequentatori sarà under 30. Vediamo il punto su tutto il progetto.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
A Milano nasce «la città dei giovani»: posata la prima pietra
# Entro il 2027 oltre il 50% dei Minders sarà under 30

Si è svolta il primo aprile 2025 la posa della prima pietra di uno dei due studentati previsti a MIND, dove un tempo sorgevano i padiglioni di Expo 2015. Fabrizio Zichichi, Executive Project Director di Lendlease, ha commentato così l’avvio dei lavori con uno sguardo al futuro dell’area: «L’avvio dei lavori per il primo studentato a MIND segna un passo decisivo per trasformare il distretto in una vera e propria città dei giovani. Entro il 2027, più del 50% dei Minders sarà composto da under 30: oltre agli studenti della Statale, il campus ospiterà quelli della Scuola di Restauro di Botticino, di CIMA – Campus ITS MIND Academy – e i giovani ricercatori di Human Technopole. MIND diventerà così un hub internazionale di innovazione e formazione»
# Due studentati per un totale di 1.152 posti letto

Si prevedono due strutture per gli studenti. Il primo cantiere avviato è quello per il complesso Genesis di 646 posti letto distribuiti su 8 piani fuori terra su un terreno di circa 6.000 mq nei pressi dell’Albero della Vita, adiacente al Campus della Statale nella zona est del sito.

Il secondo studentato denominato Synapsis, da 506 posti, trova spazio invece nella parte ovest di MIND, di fronte all’ospedale Galeazzi. In totale 1.152 posti letto, con camere che vanno dalle doppie ai monolocali, di cui 400 saranno riservati agli studenti DSU della Statale, a canone calmierato. Gli alloggi sono destinati anche a ricercatori, docenti, stagisti, borsisti e utenti temporanei.

Nel prezzo sono inclusi alcuni servizi tra cui: direzione e reception h24, accesso e utilizzo della palestra e della cucina comune, WiFi e canone TV, deposito e custodia bagagli, pulizia aree comuni e stanze. Nello studentato Genesis è previsto inoltre un ristorante di circa 600 mq aperto al pubblico e con un’offerta convenzionata per il personale universitario e gli studenti.
# Il punto sui lavori del campus: edificio B pronto a dicembre 2026, in anticipo di sei mesi sul cronoprogramma
Il cantiere per la realizzazione del Campus scientifico delle facoltà dell’Università Statale di Milano è in corso del 2023. Sono presenti 12 gru già montate e circa 220 operai al lavoro ogni giorno. A oggi sono visibili i primi solai fuori terra dell’edificio B, centrale per l’avvio delle attività didattiche e completato entro dicembre 2026, sei mesi prima rispetto al cronoprogramma. Per gli altri corpi di fabbrica sono in costruzione le fondazioni.
Il numeri del campus campus progettato dallo studio CRA – Carlo Ratti Associati:
- superficie totale lorda di 210.000 mq;
- 5 edifici principali;
- 18.300 mq di aule,;
- quasi 50.000 mq tra laboratori didattici e dipartimentali;
- oltre 8.000 mq di biblioteca;
- 5.500 mq di area verde da destinare a orto botanico;
- oltre 5.000 mq di spazi comuni per studenti;
- 23.000 tra studenti, docenti e ricercatori ospitati.
# Nel 2032 prevista la completa trasformazione da Expo a MIND

L’area East Gate di MIND, dove è in costruzione il Campus e il primo studentato, prevede anche la realizzazione nuova fermata del passante ferroviario e Circle Line di MIND-Merlata, e di un’area dedicata all’intrattenimento di circa 15.000 mq, con spazi per eventi e spettacoli, di cui l’80% operativo entro l’estate 2025. Ma quasi tutto il sito che nel 2015 ha accolto oltre 20 milioni di visitatori è in fermento. Ecco cosa si sta realizzando e cosa è previsto per completare il progetto di trasformazione da Expo a MIND entro il 2032:

- il Common Ground, una struttura che attraverserà l’intera area per una larghezza di 10 metri, offrendo un’ampia zona pubblica con il parco lineare più grande d’Europa, lungo circa 1,5 km, che si estende lungo il decumano, per un totale di 460.000 mq di verde, 3.000 nuovi alberi, 4 parchi tematici (sport, cibo e salute, orto botanico e parco attrezzato), 4 km di piste ciclabili e 4.000 mq di nuovi specchi d’acqua.

- il nuovo edificio del Campus dello Human Technopole, South Building, di dieci piani per 61 metri di altezza è oltre 16.500 mq, dedicato ai laboratori di ricerca scientifica per 800 scienziati, ma anche con: uffici, spazi per eventi, workshop e corsi di formazione con 3.000 mq di terrazze, giardini pensili, piazze pubbliche e spazi pensati per il benessere delle persone. L’inaugurazione è programmata per il 2026.
Nell’area Westgate:

- “Molo”, il Mobility Hub e Horizon, che si estende su 300.000 mq vicino alla stazione metropolitana di Rho Fiera M1, con laboratori, uffici, un centro energetico, un’area retail e un parcheggio a più piani con 1.500 posti auto;
- Horizon, progettato da Piuarch e Waugh Thistleton Architects, è un edificio di 8 piani con uffici flessibili, laboratori e spazi dedicati all’innovazione;
- Zenith, che con i suoi 13 piani fuori terra e 56 metri di altezza sarà l’edificio in legno più alto d’Italia e uno dei più alti in Europa;
- residenze, in totale 400 appartamenti firmati dallo studio Peluffo & Partners Architettura;
- un hotel e l’Innovation Hub.
Fonte: Reamsgr
Continua la lettura con: Quando Milano sognava di fare MINDhattan
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/