A Milano nasce un nuovo quartiere verde: 700 case low cost e un parco nella vecchia pista dei cavalli

L’anima del quartiere? Un mercato urbano nelle ex scuderie

0
Kohn Pedersen Fox Associates - Asilo
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un’area abbandonata da quasi 15 anni si prepara a cambiare pelle, con un progetto urbano a misura di quartiere, dove la pedonalità, il verde e i servizi diventano protagonisti.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

A Milano nasce un nuovo quartiere verde: 700 case low cost e un parco nella vecchia pista dei cavalli

# 130.000 mq di rigenerazione urbana: così si ripensa l’ex Trotto

Urbanfile – Masterplan ex trotto

L’area dell’ex Trotto si estende per 130.000 mq tra le vie Piccolomini, Rospigliosi, Aldobrandini e il piazzale dello Sport, a due passi dallo stadio, in una zona storicamente marginale e in attesa di una vera identità. Inutilizzata dal 2012, è pronta a rinascere, seguendo il masterplan sviluppato dallo studio di architettura internazionale Kohn Pedersen Fox Associates (KPF). Le tribune e gli edifici secondari dell’Ippodromo sono stati demoliti già nel 2022. Al loro posto, prende forma un nuovo quartiere pensato per essere NZEB, a bassissimo impatto energetico, e aperto alla comunità con spazi pubblici, servizi e attività locali.

# Il parco che segue le tracce della vecchia pista dei cavalli

Anello ex Trotto

Il cuore del progetto è un grande parco urbano da 50.000 mq, firmato dallo studio LAND. Il disegno del verde ricalca l’impronta della pista dell’ex ippodromo, trasformando un simbolo del passato in un nuovo polmone verde per il quartiere: 1 km di biodiversità per creare ecosistema che favorisce la presenza di specie impollinatrici.

Urbanfile – Rendering progetto ex-trotto

In mezzo ad alberi, prati e percorsi pedonali, si integrano aree pubbliche e spazi per stare insieme, in una zona della città dove il verde scarseggiava.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Le case: 700 abitazioni a canone convenzionato, 600 sul libero mercato

Rendering riqualificazione ex-trotto

Accanto al parco sono previste 700 abitazioni a prezzi calmierati, pensate per giovani coppie, famiglie e anziani, di cui circa 400 dedicati al Senior Housing,  con una superficie complessiva di 43.000 mq. Altre 600 sono destinate al libero mercato. Sviluppate da Borio Mangiarotti, sono arricchite al piano terra da servizi di prossimità quali co-working, baby-sitting, palestra, concierge e l’accesso a sale polifunzionali. Nel complesso, il quartiere può ospitare fino a 3.000 nuovi residenti. L’idea è quella di un mix sociale accessibile e sostenibile.

# Sport accessibile per tutti: impianti aperti alla città

Non solo verde e case. Una porzione di 4.200 mq è riservata allo sport: un palazzetto per associazioni dilettantistiche, una palestra da 200 mq, e campi da padel, sia indoor che all’aperto. Strutture accessibili con tariffe popolari, in un quartiere che da sempre ha fame di spazi per lo sport.

# L’anima del quartiere? Un mercato urbano tra km zero e artigianato

Kohn Pedersen Fox Associates – Mercato ex-trotto

Come porta d’ingresso al quartiere, sull’area sud-ovest verso piazzale Axum, verrà creato un mercato urbano di 3.600 mq. Uno spazio che promette lavoro, vitalità, filiere corte e socialità. Lo spazio è stato pensato per ospitare botteghe con affitti contenuti, laboratori di artigiani, produttori locali e luoghi per iniziative di comunità. Un nuovo punto di riferimento per l’intero quadrante.

# Le ex scuderie diventano servizi: nido, infanzia, doposcuola gratuito

Progetto ex trotto

Il recupero architettonico delle ex scuderie e degli ex fienili è firmato dallo Studio Freyrie Flores. Nessuna demolizione: qui si preserva la memoria del Trotto, trasformandola in uno spazio utile.

Negli edifici restaurati trovano posto un nido da 60 bambini (metà dei posti a canone agevolato), una scuola d’infanzia comunale da 125 bambini e un centro educativo gestito da Portofranco, con doposcuola gratuito per i più piccoli.

# 450 milioni per cambiare il volto a San Siro

Credits Andrea Cherchi – Zona San Siro

L’intero progetto EXTM (Ex Trotto Milano), promosso da Hines Italy e presentato ufficialmente il 26 settembre 2023 da Mario Abbadessa, punta a investire circa 450 milioni di euro. Una parte — 6 milioni — è destinata a piste ciclabili e nuovi percorsi pedonali, in linea con il piano “Mosaico” del Comune. Il cantiere è già partito. San Siro comincia a cambiare davvero.

Leggi anche: I soldi di San Siro per riqualificare il quartiere: che cosa si potrebbe fare con questi 200 milioni?

# A dicembre 2025 pronto il complesso Easy di Edilizia Residenziale Sociale di fronte al futuro quartiere

theplan.it – Vista dall’alto Easy

Mentre prende forma l’area dell’ex Trotto, dall’altro lato della strada qualcosa è già realtà. Proprio di fronte al futuro quartiere verde, è già completata la struttura esterna di un nuovo complesso di Edilizia Residenziale Sociale da 11.000 mq. Un altro tassello della rigenerazione urbana di San Siro. A metterci la firma è lo Studio Marco Piva. Il progetto si inserisce nell’intervento promosso da AXA IM Alts, con Redbrick Investment Group come partner locale. L’area interessata si estende tra piazza Axum e le vie Rospigliosi, Capecelatro e Pessano.

Maps – Area progetto Ers

Il disegno è semplice ma netto: tre corpi scala, due da sei piani e uno che si alza fino a nove. Dentro, 142 appartamenti da affittare con canoni convenzionati, pensati per chi cerca casa a prezzi accessibili senza uscire da Milano.

Progetto Ers

Tre platani storici restano al loro posto. Attorno a loro, il verde si moltiplica: 100 nuovi alberi e arbusti pronti a cambiare faccia al lotto. Il blocco residenziale non punta solo sull’estetica: gli standard energetici sono alti. L’obiettivo è la classe A e la certificazione BREEAM Good per tutta la parte in edilizia sociale. I lavori entrano nella fase finale. L’intero complesso dovrebbe essere pronto entro dicembre 2025, con gli appartamenti in consegna nei nei tre mesi successivi

Continua la lettura con: I nuovi progetti di Milano finanziati dall’Europa: i tre più importanti

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe dieci trattorie tipiche milanesi che ti consigliamo
Articolo successivoPorta Genova: che fine ha fatto il ponte simbolo del Fuorisalone?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome