L’Ex Macello si rinnova: ecco “Aria”, il nuovo progetto di riqualificazione

Previsto un quartiere low cost e un mega campus. I dettagli del progetto di rigenerazione e quando è previsto il suo completamento

1
credits Fondazione Housing Sociale facebook
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Era uno dei mercati del macello migliori d’Europa. Dopo il trasferimento nella zona est della città agli inizi del ‘900 e la dismissione nel 2005, è rimasto in abbandono per anni. Ora l’area sarà oggetto di un grande progetto di riqualificazione di nome Aria.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’Ex Macello si rinnova: ecco “Aria”, il nuovo progetto di riqualificazione

# La storia di uno dei mercati del macello migliori d’Europa

credits Stefano Bianco ig

L’Ex Macello di Milano, costruito nel 1920 nel quartiere Calvairate, ha vissuto un lungo periodo di abbandono dopo la chiusura definitiva del 2001. Nel 1929 arrivò il trasferimento in viale Molise 62. Tutta l’area è in disuso da decenni, eccetto il Mercato Avicunicolo, con il progressivo smantellamento iniziato progressivamnte negli anni ’90. Negli ultimi anni, ha ospitato eventi culturali e artistici, ma ora è al centro di un vasto progetto di riqualificazione urbana. 

# Una struttura per 5.000 persone

credits Stefano Bianco ig

Il 4 dicembre del 2019, il Comune di Milano ha indetto, insieme a C40, il bando internazionale Reinventing Cities per dare un futuro all’area dell’Ex Macello. Due anni dopo, il 23 luglio 2021, è stato annunciato il progetto vincitore. Il campus sarà uno dei più grandi poli di alta formazione in Italia dedicati alla creatività, al design e alla cultura. Saranno presenti aule all’avanguardia, laboratori specializzati, spazi espositivi, biblioteche e aree verdi pensate per stimolare la ricerca e l’innovazione.

La nuova struttura si pone l’obiettivo di accogliere studenti, docenti e personale amministrativo, per un totale di circa 5.000 persone.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Un progetto da 30.000 metri quadrati

credits Stefano Bianco ig

Tra i protagonisti di questa trasformazione c’è l’Istituto europeo di design (IED), che realizzerà un nuovo campus internazionale di grande rilievo. Attualmente, lo IED conta circa 20.000 metri quadrati distribuiti in dieci sedi sparse per Milano. Con il progetto Aria, l’istituto amplierà la propria superificie a 30.000 metri quadrati, riunendo tutte le sedi in un unico campus situato nei padiglioni storici dell’Ex Macello.

Circa un mese fa, inoltre, il presidente di Municipio 4 Stefano Bianco ha fatto un piccolo giro nell’enorme cantiere che è all’interno dell’area dell’Ex Macello di viale Molise a Calvairate, facendo sapere he i lavori di bonifica ambientale sono stati completati in molti lotti all’interno del complesso. Ora dovrebbe essere avviata la bonifica bellica per le le aree dove saranno necessarie opere di scavo.

# Un’idea low cost per 1.200 persone

credits Stefano Bianco ig

Al centro del progetto c’è poi la realizzazione di un quartiere “low cost” con 1.200 appartamenti di housing sociale, il 60% disponibile per l’affitto affittato e il 40% per la vendita su un’area di 60.000 mq. Per un appartamento di 50 mq il canone di affitto mensile è di circa 500 euro, per uno da 70 mq circa 600, per l’acquisto si dovrebbe rimanere sotto i 3.000 euro/mq. Nell’area anche 7.000 abitazioni a mercato libero.

# Il primo quartiere a impatto ambientale negativo

credits Fondazione Housing Sociale ig

Uno degli aspetti più innovativi del progetto Aria è il suo impegno per la sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio quartiere a impatto ambientale negativo di Milano, grazie a soluzioni tecnologiche avanzate. 

Tra le principali innovazioni abbiamo:

• sistemi di riscaldamento di quinta generazione per ridurre il consumo energetico

• impianti fotovoltaici per alimentare il quartiere con energia rinnovabile

• recupero degli edifici storici per ridurre l’impatto delle nuove costruzioni

• spazi verdi e mobilità sostenibile, con percorsi ciclopedonali e colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Continua la lettura con: Nuovi cantieri per la riqualificazione di Loreto

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa deriva americana delle città europee: le 7 soluzioni da attivare a Milano contro i segnali più allarmanti
Articolo successivoCosa fai quando a Milano ti salutano dicendoti Ciao Bro
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

1 COMMENTO

  1. Quando è previsto il completamento? Per adesso i lavori sembrano procedere molto lentamente. E cosa ne sarà delle palazzine Liberty di Viale Molise?

    Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome