Nella logica della città dei 15 minuti Via Padova è interessata a una trasformazione radicale, collegandosi agli interventi già realizzati e alla futura piazzale Loreto con il progetto “LOC”. Previste “8 nuove piazze”, 230 alberi e marciapiedi allargati e in granito. Questi gli interventi nel dettaglio e quando dovrebbero concludersi.
Dopo il Tunnel Boulevard è partita la “rivoluzione” di Via Padova
# Prevista la riqualificazione di tutti i 2 km della via e dei passaggi pedonali del tunnel ferroviario

In linea con la logica della città dei 15 minuti adottata dal Comune di Milano il progetto di trasformazione di via Padova è nato e si è sviluppato attraverso il Bilancio partecipativo. Un investimento complessivo di 10 milioni di euro, per metà coperto dalle risorse del Patto per Milano, con primi lavori avviati solo nel 2023.

Tutti i due chilometri di via Padova, tra via Arici all’altezza di Crescenzago e via Giacosa, sono interessati dagli interventi di riqualificazione urbanistica e rientrano nella più vasta zona con limite di 30 chilometri orari compresa tra piazzale Loreto e Crescenzago Nord. Si prevede infatti la riduzione dello spazio dedicato al transito delle auto e aumentato quello dedicato ai cittadini.
# Il progetto del Tunnel Boulevard e la riqualificazione di altri sottopassi ferroviari

Il primo germe della riqualificazione è legato al progetto Tunnel Boulevard, sviluppato attraverso un patto di collaborazione e il sostegno di Fondazione Cariplo, con la trasformazione in galleria d’arte pubblica dei passaggi pedonali sotto il sottopasso ferroviario.
Una prima tappa di Tunnel Boulevard è stata inaugurata a dicembre 2021 con una galleria di poster art di Pablo Pinxit, proprio nei tunnel di via Padova, raffiguranti temi collegati alle culture, al sociale, all’attualità, all’ambiente, alle arti, letteratura e filosofia, “Via Padova come il mondo”, un diario di viaggio con la direzione artistica di Christian Gangitano.

Nel progetto complessivo è prevista la riqualificazione di altri quattro sottopassi ferroviari, fino all’intersezione con viale Monza.
# Tutti gli interventi nel dettaglio: 8 nuove piazze, 230 alberi e marciapiedi allargati e in granito

I primi interventi sono stati realizzati e nello specifico è prevista la creazione di parcheggi (all’incrocio con via Ancreonte, lungo le vie Esterle e Cambini che diventeranno a senso unico, per recuperare quelli persi su via Padova), e l’incremento della quota di verde.

L’ampliamento dei marciapiedi è uno dei punti centrali della trasformazione di via Padova, già asfaltati sino a via Fanfulla da Lodi e rifatti con piastrelle di pietre e cubetti di granito nel pezzo successivo, l’inserimento di 230 alberi parzialmente piantati in grandi vasi: magnolie, ginko biloba, corbezzolo greco. In totale saranno 22 gli incroci riqualificati e 35 gli attraversamenti pedonali rialzati.
Previsto il ritaglio degli spazi pedonali ad alcuni incroci, arricchiti da verde e panchine creando così “otto nuove piazze di quartiere”, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza di pedoni e la socialità dei cittadini. Eliminato inoltre il parcheggio taxi antistante la chiesa di San Crisostomo con l’aggiunta di più alberi.
# Il punto sull’avvio dei cantieri e quando è prevista la conclusione dei lavori

I lavori veri e propri, per una durata approssimativa di 185 giorni, sono iniziati solo all’inizio del 2023 e procedono a rilento.

Da realizzare ancora ancora il tratto da via Chavez in su e il lato dispari della via, oltre alla posa dei vasi con le alberature, mentre le tubature per l’irrigazione sono già state posizionate. La consegna della via riqualificata slitterà quindi ulteriormente e non avverrà con molta probabilità prima del 2025.
Continua la lettura con: La nuova vita del Lorenteggio: sul progetto di trasformazione del quartiere c’è l’accordo tra regione e comune
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Il famoso progetto Loc che non si farà più intendete?
La sezione commenti è chiusa.