Accanto alla proposta del governo di utilizzare il tracciato per proseguire come M6 lungo Ripamonti, si potrebbe immaginare un’ulteriore nuova linea in aggiunta alle opzioni di M6 in valutazione da parte di Palazzo Marino. Vediamo alcune ipotesi.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Dove potrebbe andare il ramo M1 verso Bisceglie se venisse separato?
#1 L’ipotesi del governo: M6 fino a Locate Triulzi
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/il-giornale-percorso-ipotizzato-nuova-m6.jpg)
La prima ipotesi è una delle più discusse nell’ultimo periodo: sbinare la M1 verso Bisceglie per realizzare la nuova M6. Un progetto su cui punta il Governo Italiano punta, come visto in questo articolo, rivedendo il tracciato inserito nel dossier per Expo2015. Un percorso diretto a sud e interscambi con: la M2 a Sant’Agostino, la M4 a Coni Zugna, Tibaldi FS, a servire linea S9 e Circle Line, e fermata a Scalo Romana dove c’è il Villaggio Olimpico o in alternativa una di interscambio con la M3 a Lodi T.I.B.B.. Andrebbe poi lungo via Ripamonti terminando tra Opera e Locate Triulzi, dove è allo studio la stazione dell’Alta Velocità sulla linea Milano Genova.
E se per la M6 venisse scelta una delle opzioni di Palazzo Marino, perchè non immaginare una linea M7 utilizzando il ramo della M1?
Leggi anche: M6, i tracciati di Comune e Governo a confronto: vantaggi, svantaggi e quale potrebbe essere il punto di incontro
#2 Una linea M7 verso Niguarda, con stop all’Arco della Pace, Chinatown e Lancetti
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/m7-verso-niguarda.jpg)
Nel caso in cui la soluzione portata avanti dall’Esecutivo fosse scartata, si potrebbe utilizzare il ramo della M1 per dar vita una linea ulteriore: la M7. Una prima strada potrebbe essere quella di dirigersi verso nord per servire alcune zone scoperte come l’Arco della Pace, non considerata nemmeno dall’ipotesi M6 del Comune di Milano, e Chinatown. Dopo Pagano si potrebbe aggiungere una stazione in largo Quinto Alpini, anche per interscambiare con il tram 10 e 19. Salendo si può immaginare un interscambio a Cenisio M5, uno con il passante a Lancetti per gli utenti dell’ex scalo Farini atteso da una rigenerazione, e un altro ancora a Dergano M3. Le ultime due stazioni potrebbero essere a Dergano, nei pressi del parco Savarino, e all’Ospedale Niguarda.
#3 M7 diretta a Ponte Lambro
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/m7-in-direzione-ponte-lambro.png)
Per collegare Ponte Lambro, come nelle intenzioni di Palazzo Marino con la M6, un’alternativa di M7 potrebbe essere un tracciato che da Pagano proceda verso est incrociando il tram 10 con una stazione nei pressi del Carcere di San Vittore, interscambi a Sant’Agostino M2 e fermi in largo Carrobbio dove cambiare con i tram 2,3 e 14. Poi altri incroci con Missori M3 e Sforza Policlinico M4, quest’ultima con uscite più vicine al Tribunale, in viale Montenero/via Bergamo dove passano i tram 9 e 16, in viale Umbria dove ferma la 92 e in viale Molise per potere prendere la 90, la 93 e il 12. Le ultime stazioni si potrebbero realizzare al capolinea del tram 16 per servire il quartiere Taliedo in via Monte Velino a Zama, dove nel PUMS è prevista una delle fermate della Circle Line, al capolinea del 27 in viale Ungheria e infine a Ponte Lambro.
#4 Un tracciato circolare periferico a ovest
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/m7-circolare.png)
Si potrebbe immaginare addirittura un percorso semicircolare periferico che dal futuro capolinea di Quartiere Olmi, fermi nella frazione Seguro di Settimo Milanese, poi nel capoluogo comunale e infine a Cerchiate di Pero nei pressi della Barriera della Ghisolfa per intercettare anche il traffico autostradale, prevedendo in quel punto un maxi parcheggio di interscambio. La chiusura del semicerchio si avrebbe al capolinea della M1 di Rho Fiera.
Leggi anche: M1 e le altre: le novità della metro di Milano attese per il 2025
#5 Un tracciato circolare periferico a sud
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/m7-circolare-sud.png)
Sulla falsa riga di una linea M6 stile MetroSur di Madrid, si potrebbe ipotizzare infine un tracciato simile anche per il quadrante sud-ovest di Milano. Dalla stazione di Quartiere Olmi si scenderebbe verso Muggiano, poi uno stop a Trezzano sul Naviglio, eventualmente incrociandosi con la Milano-Mortara, e Buccinasco, magari in futuro interscambiando con la M4. Infine un’altra fermata nel centro abitato di Assago, dato che quella della M2 è lontana, per poi interscambiare e terminare il percorso proprio ad Assago Forum M2.
Continua la lettura con: La linea M6 come la MetroSur di Madrid? Questo il percorso «alla spagnola»
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/