Sono 35 i nuovi progetti finanziati dai fondi europei, di cui 23 già in fase di realizzazione. Su alcuni però, si sono presentate delle difficoltà.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I nuovi progetti di Milano finanziati dall’Europa: i tre più importanti
# I nuovi progetti in fase di realizzazione

Milano ha il futuro negli occhi. E all’orizzonte spuntano 35 nuovi progetti finanziati dai fondi europei: 23 già in fase di realizzazione. Questi interventi sono resi possibili da PON Metro 2014-2020 e PN Metro Plus 2021-2027, e rappresentano un modello virtuoso di utilizzo di risorse comunitarie per trasformare le sfide urbane in opportunità di crescita sostenibile e inclusiva.
Partiamo da quelli che sono stati portati a termine. Tra i più importanti troviamo:
- la riqualificazione di spazi pubblici come piazza Castello e via Beltrami, per un valore di 7,37 milioni di euro, con l’aggiunta di oltre 186 nuovi alberi, 14mila essenze arbustive e fiori e 16mila mq di pavimentazione naturale;
- 117 nuovi autobus ibridi diesel-elettrici Euro VI progettati per ridurre emissioni di CO2, consumi e inquinamento acustico.
Passiamo a quelli in fase di costruzione. I tre principali sono:
#1 Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC):

L’idea di realizzare una Biblioteca europea di informazione e cultura nasce alla fine degli anni Novanta, da un’idea di Antonio Padoa Schioppa e viene promossa dall’associazione “Milano Biblioteca del 2000”. Adesso, la BEIC è uno spazio digitale d’eccellenza in fase di costruzione nell’area di Porta Vittoria, finanziata con 101 milioni di euro provenienti dal PNRR. Negli ultimi mesi, però, il progetto ha subito una battuta d’arresto, travolto da alcune inchieste.
A fine gennaio di quest’anno due archistar sono finiti nel mirino dei magistrati. Si tratta di Stefano Boeri e Cino Zucchi, accusati di non aver dichiarato un possibile conflitto di interessi nell’ambito di questo progetto. Si stima quindi che la fine dei lavori possa arrivare nella prima parte del 2027.
#2 La Magnifica Fabbrica del Teatro alla Scala

Questo nuovo polo culturale ospiterà i Laboratori e Depositi del Teatro alla Scala. L’intervento mira a ottimizzare le attività di produzione del Teatro, coinvolgendo oltre 150 professionisti tra scenografi, costumisti e tecnici, e offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a eventi culturali e scoprire il dietro le quinte delle produzioni artistiche della Scala. A che punto siamo però con i lavori? Dopo la rinuncia del Comune al ricorso al Consiglio di Stato, la gara è stata riassegnata al Consorzio Cadel (il vincitore iniziale), con l’obiettivo di completare i lavori entro il 2026 per non perdere i fondi del PNRR. Ma nonostante l’assegnazione ufficiale a GEDI SpA, i lavori non sono ancora ripartiti.
#3 900 + 100 punti di vista

Altro progetto che mira a rafforzare l’offerta culturale della città e il suo posizionamento a livello europeo. L’intervento intende creare un grande polo culturale integrato, che includerà esposizioni permanenti, mostre temporanee e nuovi servizi innovativi per il pubblico. Il progetto si focalizza su una visione multidisciplinare, mescolando arti visive, fotografia, cinema, musica e arti performative, per valorizzare l’arte moderna e contemporanea e potenziare la vocazione culturale di Milano.
# Altri interventi in programma: 150 alloggi e due tratte della 92

Il PN Metro Plus sostiene una visione integrata di rigenerazione urbana che include interventi di rigenerazione urbana, tra cui:
- 170 alloggi in via San Romanello, a Quinto Romano;
- nuove infrastrutture per la mobilità sostenibile con due tratte dedicate alla circolare filoviaria 92;
- una nuova Control Room per il monitoraggio della mobilità e della sicurezza urbana;
- investimenti in ambito welfare per contrastare la povertà minorile, in un quadro complessivo di interventi per un valore di 149,3 milioni di euro.
Continua la lettura con: I 4 progetti più attesi nel futuro di Citylife
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter