I semafori che accendono anche i pali: quando arriveranno anche a Milano? E quali sono le innovazioni per rendere più sicura la circolazione?

Dopo il primo semaforo italiano, a Milano arriverà anche quello con i pali a led? Come funziona e quali criticità risolve

0
indiamart.com - Semafori con pali led illuminati
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Dopo il primo semaforo italiano, a Milano arriverà anche quello con i pali a led? Come funziona e quali criticità risolve.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

I semafori che accendono anche i pali: quando arriveranno anche a Milano? E quali sono le innovazioni per rendere più sicura la circolazione?

# Dopo il primo semaforo italiano, a Milano arriverà anche quello con i pali a led?

credits: avvenire.it

Milano è sempre stata una città all’avanguardia in Italia, sono molti infatti i primati di precocità rispetto al resto del Paese. Uno di questi riguarda l’entrata in funzione del primo semaforo il primo aprile 1925. Posizionato all’incrocio tra Piazza Duomo, via Orefici e via Torino, tre anni dopo la prima accensione europea a Parigi, ha comportato anche un cambio delle regole di circolazione: i pedoni solo sui marciapiedi, i veicoli sulla parte sinistra della strada e il movimento di entrambi fosse regolato dalle segnalazioni luminose del semaforo centrale. Un impianto semaforico diverso da quelli attuali, era regolato dai vigili urbani e, trovandosi all’incrocio tra cinque strade, era regolato dai vigili urbani, era composto da cinque colonne luminose, una per ogni direzione delle strade coinvolte, e oltre al verde, giallo e rosso aveva anche una luce di colore bianco.

Leggi anche: Il primo SEMAFORO italiano comparve a Milano il 1° aprile 1925: con quattro colori. UrbanFile: trasformiamolo in MONUMENTO

# I nuovi modelli di semaforo usati in città come Mumbai e Tirana

indiamart.com – Semafori con pali led illuminati

L’introduzione del nuovo Codice della Strada nel 1960 ha normato la disposizione dei colori come li conosciamo oggi, con il rosso in cima e il verde in basso subito dopo il giallo. Nel frattempo sono però seguite innovazioni tecnologiche negli impianti semaforici, come il conto alla rovescia per segnalare il cambio di colore. Una delle più recenti riguarda i pali del semaforo, che integrano al loro interno delle strisce LED illuminate del colore del luce accesa nella lanterna semaforica. Tra le città che lo stanno sperimentando ci sono diverse città dell’India, come Mumbai, e la capitale dell’Albania, Tirana.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Le criticità che vengono risolte adottando questa soluzione

indiamart.com – Semaforo led verde

Questo modello di semaforo è pensato per aumentare la visibilità, in particolare nelle aree con traffico intenso o nelle situazioni dove veicoli di grandi dimensioni come camion e autobus possono ostacolare la vista dei semafori tradizionali. I conducenti riescono a vedere meglio i segnali stradali e di conseguenza migliora la sicurezza stradale.

# Altre innovazioni per migliorare la sicurezza urbana: semafori sull’asfalto, strisce pedonali luminose e carreggiata flourescente

Michele Dotto Fb

Ci sono poi altre innovazioni utili a migliorare la sicurezza urbana. A Dubai ad esempio i LED semaforici sono integrati nella linea di arresto prima delle strisce pedonali per gli autisti.

fiammettaphotos IG – Strisce led sui marciapiedi

In altri casi sono state sperimentate le strisce pedonali luminose o illuminate, anche in Italia, quelle con i led per gli utenti e quelle in 3D, oppure che cambiano colore in sincro con il semaforo, anche per aiutare i pedoni in caso di distrazione da smartphone a causa dello sguardo rivolto verso il basso. Infine le strisce di carreggiata fluorescenti e anche le ciclabili fluorescenti, per consentire di rimanere in strada anche in assenza di illuminazione pubblica.

Leggi anche: PANCHINE RISCALDATE, FERMATE INTELLIGENTI, STRISCE LED per chi GUARDA il CELLULARE: il futuro prossimo di Milano?

Continua la lettura con: Le STRISCE PEDONALI più creative del mondo da realizzare anche a Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuando esci dalla metro a Duomo
Articolo successivoLa trattoria più economica in centro a Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.