Tunnel stradali per risolvere il problema del traffico. Sì, vabbé, ma chi paga? Nessuno. Anzi, ci si può perfino guadagnare. Lo ha dimostrato Elon Musk. Perché non portare i suoi tunnel a Milano? E da Milano alla Lombardia?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I super-tunnel che ci vorrebbero per Milano
# Un tunnel per risolvere il problema del traffico: Musk pensa a Milano?
Era il lontano dicembre del 2016, quando Elon Musk, mentre era bloccato nel traffico di Los Angeles, pubblicò un tweet: “Il traffico mi sta facendo impazzire. Costruirò una macchina per scavare tunnel e comincerò a scavare…” Quel tweet è poi diventato un grande business globale: The Boring Company.
Con un investimento iniziale di 300 milioni di dollari, Elon Musk ha fondato nel 2017 l’azienda con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo dei trasporti sotterranei. L’idea era chiara: costruire una rete di tunnel sotterranei per ridurre la congestione stradale. In pochi anni, The Boring Company è diventata un colosso con un valore passato dagli iniziali 300 milioni a oltre 100 miliardi di dollari, ottenendo contratti significativi come quello per un sistema di trasporto sotterraneo sotto il Las Vegas Convention Center. La chiave del successo? La capacità di ridurre enormemente i costi rispetto ai tradizionali progetti di tunnel.
Nel 2018, Musk ha completato il primo tunnel di prova a Hawthorne, in California, riducendo i costi da 1 miliardo a soli 10 milioni di dollari per miglio, grazie a macchine da scavo più efficienti e a un diametro ridotto dei tunnel. Questa tecnologia ha abbattuto le barriere economiche per la costruzione di tunnel: e se si portasse questa tecnologia anche a Milano?
# Milano: una rete di tunnel sotterranei per ridurre il traffico?
I tunnel sotterranei non solo potrebbero snellire il traffico cittadino, ma offrirebbero anche nuove opportunità di sviluppo per l’economia urbana. Ma dove si potrebbero costruire?
- Ci potrebbero poi essere due tunnel maestro, uno sull’asse Nord Sud e il secondo da Est a Ovest, come descritto in questo progetto.
- Poi ci potrebbe essere un percorso che colleghi tratti strategici della città: Porta Romana, San Siro, Stazione Centrale e Porta Venezia. Un tunnel che collegasse rapidamente zone densamente trafficate come Buenos Aires e Melchiorre Gioia con il resto della città sarebbe una soluzione efficace per evitare le lunghe code del traffico in superficie.
- Infine si potrebbero realizzare dei piccoli raggi, creando una connessione rapida e silenziosa tra la circonvallazione e le aree più periferiche o esterne.
Ma, usando la tecnologia di Musk, si potrebbe osare di più: si potrebbe portare Milano… in Lombardia.
Leggi anche: I due tunnel di Milano per portarla fuori dal traffico
# Da Milano alla Lombardia: le città collegabili
La realizzazione di una rete di tunnel che colleghi Milano alle principali città lombarde, come:
- Monza,
- Como,
- Bergamo,
- Brescia
- Pavia.
Grazie alla velocità di scavo e alla possibilità di costruire tunnel più stretti e profondi, questi collegamenti potrebbero risolvere il traffico sulla rete autostradale. Ad esempio, si potrebbe andare da Milano a Bergamo in meno di mezz’ora, senza interruzioni e con un impatto positivo sull’ambiente.
# La combinazione pubblico-privato: un modello di finanziamento per Milano
Per realizzare un progetto di tunnel sotterranei su larga scala è necessaria una collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. L’inclusione di aziende come The Boring Company potrebbe ridurre notevolmente i costi e accelerare la costruzione. Le amministrazioni comunali e regionali, insieme al governo centrale, potrebbero partecipare finanziariamente al progetto, ma l’investimento da parte di attori privati sarebbe essenziale per garantirne la fattibilità.
Per i ritorni si potrebbe immaginare un sistema di pedaggi, come introdotto ad esempio nel tunnel che a Marsiglia porta direttamente dall’autostrada al centro città. Sempre prendendo a riferimento la città francese, i tunnel dovrebbero essere collegati a una rete di parcheggi sotterranei. Non solo: la costruzione di stazioni di accesso ai tunnel potrebbe generare nuove opportunità immobiliari.
Continua a leggere: Un’altra rivoluzione di Musk: anche i tunnel stradali sono una miniera d’oro. Questi i possibili progetti per Milano
MATTEO RESPINTI (Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025)
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/