La rete metropolitana di Milano ha superato i 110 km portandosi all’ottavo posto a livello europeo per estensione. In tutto sono 5 linee e 134 fermate. Un risultato importante, ma perchè accontentarsi? Se guardiamo la rete parigina, realizzata in gran parte agli inizi del ‘900, possiamo notare come sia più simile come capillarità alla rete tranviaria milanese, anche per la distanza tra le fermate. E se anche Milano avesse usato la stessa logica per realizzare le sue metropolitane? Vediamo le linee più interessanti.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I tram di Milano che si potrebbero trasformare in metropolitane: questa la nuova mappa
# La rete capillare di Parigi in un territorio meno esteso di Milano
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/1031px-carte-metro-de-parissvg.png)
La rete metropolitana di Parigi è lunga 245,6 km, più del doppio rispetto a Milano con i suoi 111,8 km, pur avendo un territorio comunale più piccolo e dove si concentra la maggiore parte dei binari. Si caratterizza per tracciati prevalentemente sotterranei e poco profondi, con fermate a breve distanza tra di loro, circa la metà della media milanese. In totale sono 16 linee, numerate da 1 a 14 più due diramazioni, e 404 fermate. Osservando la cartina si può osservare una capillarità più simile alla rete tranviaria che a quella metropolitana di Milano. E se si fosse adottata la stessa logica per quest’ultima?
# La rete dei trasporti di Milano se queste linee del tram fossero metropolitane
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/rete-tranviaria-milano-di-sergio-a-meja-e1738843098773.jpg)
Sergio A. Mejia. ha realizzato una mappa dei trasporti di Milano che include tutte le linee tranviarie indicate come fossero metropolitane, stessa larghezza delle linee per identificare il tracciato e un colore diverso per ognuna. La rete attuale conta 17 linee per 180 km di tracciati. Tra quelle più interessanti spiccano:
# Le due linee semicorcolari, di cui la città è sprovvista come metropolitana
Nello specifico la numero 10 da piazza XXIV Maggio a viale Lunigiana con stop anche a Garibaldi FS M2-M5 e la 9 da Porta Genova FS a Centrale FS. Insieme formano di fatto un anello circolare.
# Le linee a ferro di cavallo
Troviamo ad esempio:
- la linea 1 da Roserio (Ospedale Sacco) a Greco Rovereto, a forma di ferro di cavallo, servendo l’asse del Sempione oggi scoperto da un servizio di metropolitana e correndo parallelo alla M1 a nord;
- la linea 14 da Lorenteggio a sud al Cimitero Maggiore a Nord, sempre a ferro di cavallo, che segue in parallelo la M4 e serve l’asse a ovest del parco Sempione.
# Le linee nord-sud
Lungo questa direttrice, a servire zone non coperte della metropolitana, ci sono:
- la linea 4 che corre lungo l’asse longitudinale fino al Parco nord;
- infine tre linee a sud, la 3 e la 24 che partendo dal centro città arrivano nella periferia, rispettivamente a Gratosoglio e Vigentino, e la 15 che si spinge nell’hinterland fino a Rozzano.
# Altre linee
Troviamo poi:
- la linea 16 da San Siro Stadio a ovest a via Monte Velino a est, che taglia la città in modo trasversale passando per il centro coprendo un percorso quasi a specchio della M4 ma più a nord;
- la linea 19 da piazza Castelli a Lambrate che segue invece un percorso più esterno, ma simile, rispetto alla linea 1 coprendo l’area est della città;
- un’altra linea importante è la 5 Ospedale Niguarda-Ortica, che transita da Porta Venezia, e serve l’asse a nord della M4 nella zona est e soprattutto il quartiere dell’Ortica altrimenti collegato solo da bus.
Continua la lettura con: I significati più nascosti delle fermate di metro e passante di Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
BELLA CARTINA, DA DIVULGARE SE VI FOSSERO AGGIUNTE LE LINEE FILOVIARIE E I TRATTI URBANI DELLE FERROVIE, CHE PERO’ OFFRONO ANCORA SERVIZI IRREGOLARI O PERIODICI.
CI SAREBBERO ANCHE I BUS MA ORMAI IN BUONA PARTE SONO COMPLEMENTARI TRANNE ALCUNI COME LA 63 CHE DA SOLA SERVE MUGGIANO O LA 95 CHE FA DA GRONDA SUD CON PERCORSO QUASI MAI DOPPIATO, LA 80 DI FIGINO, LA 64 DI TRENNO. MA, MI RENDO CONTO, SONO SERVIZI DI QUARTIERE CHE IN UNA MAPPA D’ORIENTAMENTO POSSONO ESSERE TRASCURATI O TUTT’AL PIU’ INDICATI AGLI INCROCI CON LE LINEE PRINCIPALI.