Un primo tassello del nuovo Mercato Agroalimentare del futuro si prepara ad inaugurare. Come sarà e quando è previsto il completamento di tutto il progetto.
Il PRIMO PADIGLIONE del NUOVO ORTOMERCATO è in arrivo: come sarà
# Il primo Padiglione Ortofrutta 1 pronto nella primavera del 2024

Inaugurate a febbraio 2023 le prime piattaforme logistiche, a fine aprile 2024 è prevista appunto l’inaugurazione del Padiglione Ortofrutta 1, il primo tassello del Nuovo Mercato Ortofrutticolo.

I numeri della struttura: 450 metri di lunghezza, 91,60 metri di larghezza, superficie costruita di 47.800 mq, 22.000 mq di aree di vendita, per 102 punti vendita e 160 baie di carico. Il nuovo padiglione si sviluppa parallelamente alla ferrovia.
# Il Padiglione 2 pronto a marzo 2025

I lavori per il Padiglione Ortofrutta 2 sono invece alle fasi iniziali e insieme al primo in costruzione è chiamato a sostituire le strutture ormai obsolete del 1965. Anche in questo caso la superficie costruita è di 47.800 mq, con termine del cantiere a marzo 2025.
# “Foody 2025”, l’eredità di Expo 2015 grazie a 300 milioni di euro di investimento

Le strutture rientrano nel più grande progetto del nuovo Mercato Agroalimentare di Milano “Foody 2025”, che si pone come obiettivo la creazione del più importante city hub agroalimentare italiano e uno tra i primi in Europa. Il progetto è stato approvato dal Consiglio Comunale di Milano nel 2018 ed è un esempio di come l’eredità di Expo 2015 sia ancora tangibile e concreta: stiamo parlando di un investimento pari a 300 milioni di euro. L’area dell’intervento è di 700.000 mq, 350.000 mq sono di superficie da realizzare, 27.000 mq sono stati realizzati nel 2022 mentre 47.000 mq nel 2023.
Previsto anche il rinnovo di Palazzo Affari e servizi di supporto quali laboratori e centri di formazione alimentare e un impianto di produzione-raffreddamento dell’acqua di condensazione e produzione di energia da fonti rinnovabili per una gestione più sostenibile e in linea con i Sustainable Development Goals.
# Il cambio nel nome del polo logistico nel 2025

Il 2025 è anche l’anno in cui è programmato il cambio ufficiale del nome del polo logistico in Foody, la mascotte di Expo acquisita per 50.000 euro da So.Ge.Mi qualche anno fa e la cui immagine è destinata a diventare il logo distintivo di tutta la struttura
Continua la lettura con: Foody 2025: Milano avrà il più IMPORTANTE CITY HUB AGROALIMENTARE ITALIANO
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/