Il super-passante per Monza: riuscite a immaginarlo?

Questa la proposta di una rete di soggetti attivi sul territorio per ridurre il sovraffollamento ferroviario nell'area metropolitana

0
Passante Monza
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Non solo Milano. Anche Monza patisce il sovraffollamento del traffico ferroviario: perché si trova anch’essa all’interno dell’area metropolitana milanese e ne condivide le direttrici. Le nuove infrastrutture in costruzione, come il Terzo Valico, potrebbero peggiorare ulteriormente la situazione. Perchè non pensare a un passante? Questa la proposta di una rete di soggetti attivi sul territorio: Comitato Pendolari Italiani, Mercintreno,
Assoporti, Assologistica, Propeller Club e Associazione Regionale
Trasporti.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il super-passante per Monza: riuscite a immaginarlo?

# Il nodo ferroviario nell’area metropolitana del nord di Milano

Maps – Trasporti Milano e Monza

Sono tre i corridoi che attraversano l’area metropolitana di Milano: Sempione-Bologna-Adriatica, Rotterdam-Genova e Lisbona-Kiev. La crescita del traffico merci dovuta anche all’apertura del Tunnel di Base del Gottardo e del Monteceneri, e in futuro a quella di Terzo Valico dei Giovi, sta portando Monza ad un intasamento di treni che rischia di diventare insostenibile. Come si può intervenire in una situazione generale già vicina al collasso? La prima cosa più urgente da fare è il quadruplicamento della ferrovia Chiasso-Monza-Milano e la costruzione della Gronda Nord Est per scaricare tutto il traffico diretto ai Porti del Sud e ai Porti di Genova che non possono essere inoltrati via Luino. Ma anche questo potrebbe non bastare. 

# Monza si ritrova alla confluenza delle linee provenienti da Bergamo, Lecco e Chiasso

DGR 2014 – Sistema ferroviario Milano e Monza

La soluzione più sensata per Monza, così come per Milano, è un passante. Questo perché la città brianzola si ritrova alla confluenza delle linee provenienti da Bergamo, Lecco e Chiasso: quindi su due soli binari, in aggiunta al traffico verso e da Milano, deve gestire una mole consistenti di treni. Inoltre, la linea storica passa sotto al centro città in una galleria del 1860, con un’ampiezza adeguata alla sagoma PC 80 (8 metri dal piano del ferro ndr) e non potrebbe sopportare 334 treni al giorno soprattutto per il fatto che si trova a pochi metri dalle fondamenta delle case.

# Il passante per Monza: caratteristiche, benefici e costi dell’infrastruttura

Passante Monza

Il passante avrebbe queste caratteristiche: 8 km di tracciato, due canne, larghezza della sede di 13,6 metri, velocità massima consentita ai treni di 140 km/h orari e la nuova stazione di Boschetti.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

I benefici sarebbero: 

  • eliminazione delle interferenze tra Lunga Percorrenza, Merci e Regionali
  • velocizzazione ed eliminazione dei ritardi dei treni
  • rilancio della Villa Reale di Monza
  • l’eliminazione dello smog dalla città di Monza mediante la costruzione di parcheggi sotterranei presso la zona Boschetti e nuove funzioni urbane tra cui la Seccante Stradale di Monza e un Raggio Verde l’ungo il binario del Besanino.

Dei 334 treni previsti ne potrebbero transitare nel passante ben 308, di cui: 40 merci ed 80 passeggeri del Ramo Gottardo, 20 merci e 128 passeggeri del Ramo Lecco e 20 considerati materiali di servizio. La stima dei costi per realizzare l’infrastruttura è di circa 970 milioni di euro a cui aggiungere un 10% per il collaudo.

Insieme a un secondo passante per Milano, quello di Monza potrebbe contribuire in modo sensibile a ridurre il sovraffollamento ferroviario nell’area metropolitana, si farà?

Progetto frutto della collaborazione del Comitato Pendolari Italiani, Mercintreno,
Assoporti, Assologistica, Propeller Club e Associazione Regionale
Trasporti.

Continua la lettura con: Facciamo transitare i treni dell’Alta Velocità nel passante ferroviario?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteQuanto costa comprare casa nelle strade delle canzoni
Articolo successivoMilano, Gran Bretagna: i 7 pub storici della città
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome