La tecnologia ferroviaria sta facendo passi straordinari: Giappone e Cina sono già oltre i 600 km/h con i treni Maglev. Ma gli ultimi test vanno ancora più forte: superano i 1.000 km/h, aprendo così scenari incredibili per i collegamenti tra le città. Con un treno del genere dove si potrebbe arrivare da Milano entro le due ore?
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il treno a 1000 km/h: fino a dove si andrebbe da Milano in meno di due ore?
# In Cina e Giappone superato già il muro dei 600 km/h

In Europa ci godiamo l’alta velocità, con Frecciarossa e Italo che ci portano da Milano a Bologna in meno di un’ora e a Roma in meno di tre, con punte di 300 km/h. Ma già oggi, in Asia, la ferrovia sta riscrivendo le leggi della fisica urbana. Il Maglev giapponese, sviluppato dalla Central Japan Railway Company, ha toccato i 603 km/h nel 2016, mantenendoli per oltre 11 secondi. Più recentemente, un Maglev cinese si è spinto ancora oltre, arrivando ai 623 km/h. Parliamo di treni che non corrono sui binari, ma galleggiano su campi magnetici, annullando l’attrito. Il risultato è un silenzio irreale e una velocità che fa sembrare il Frecciarossa un regionale di Trenord. Lo Stato del Dragone sta però già lavorando al passo successivo: 1.000 km/h: i primi test sono già iniziati.
Leggi anche: Roma-Milano in un’ora con il treno più veloce del mondo: il primo progetto è in realizzazione
# I primi test dei treni a 1.000 km/h: 161 chilometri in meno di 10 minuti

Il progetto più ambizioso al mondo al momento è quello portato avanti dalla China Aerospace Science and Industry Corporation. Si tratta di un treno a lievitazione magnetica inserito in un tunnel a vuoto, un po’ come l’Hyperloop immaginato da Elon Musk, dove l’assenza d’aria azzera la resistenza. I primi test in scala su un tracciato di 2 km sono stati completati con successo. Ora si punta a un percorso di 60 km, poi a quello che collega Shanghai a Hangzhou (161 km), da percorrere in meno di 10 minuti. Se la tecnologia funziona, l’Europa è pronta a sognare. E se partissimo da Milano?
# A Nord: da Milano a Londra in un’oretta, a Stoccolma in un’ora e mezza
Da Milano basterebbe un’ora e mezza per arrivare a Stoccolma (1.600 km), mentre in poco più di due ore si potrebbe essere a Helsinki (1.900 km), allungando il concetto di accessibilità. A nord-ovest, Thurso, la città più a nord della Scozia, sarebbe raggiungibile in circa due ore, passando per Londra (1 ora) e Glasgow (1,5 ore), coprendo circa 1.800 km.
Leggi anche: In treno da Milano a Londra con l’alta velocità del Frecciarossa: l’annuncio di FS!
# Dall’Atlantico alle porte dell’Asia: Lisbona e Istanbul
Verso est, in circa un’ora e mezza, il treno ad alta velocità permetterebbe di raggiungere diverse capitali, da Varsavia a Kiev, fino ai paesi Baltici. Con un po’ più di tempo, circa un’ora e quaranta minuti, si potrebbe arrivare a Istanbul, attraversando i Balcani in un batter d’occhio. In direzione ovest, Lisbona diventerebbe altrettanto vicina: in poco più di un’ora e quaranta minuti, il treno coprirebbe i circa 1.600 km che separano Milano dalla capitale portoghese, passando per Francia, Spagna e Portogallo.
# I sogni più grandi: Mosca e l’Africa
In poco più di due ore, i 2.200 km che separano Milano da Mosca verrebbero annullati, consentendo un viaggio diretto nella capitale russa senza la scomodità dei voli. Ma non è tutto: con l’avanzamento della tecnologia, si potrebbe pensare al collegamento tra Europa e Africa. Tre tunnel sottomarini, a unire prima la Liguria alla Corsica, poi quest’ultima alla Sardegna e infine diritti con il più lungo tra Sardegna e Tunisi, potrebbero ridurre la distanza tra Milano e il continente africano a meno di un’ora, dando vita a una nuova era dei trasporti.
# Una rete ad altissima velocità con Milano hub al centro di una nuova Europa

Un treno che collega Milano a mezza Europa in poche ore sarebbe una rivoluzione anche nel modo di vivere. Si potrebbe lavorare a Berlino e tornare a dormire a Milano, o fare il weekend a Praga senza nemmeno un trolley. Anche il turismo verrebbe stravolto. Una rete ad altissima velocità sarebbe un modo per ripensare l’identità dell’Europa, con Milano al centro di una macro-regione interconnessa, crocevia tra nord-sud ed est-ovest del Vecchio Continente.
Leggi anche: Milano sarà il principale hub dei treni ad alta velocità del sud Europa?
Continua la lettura con: La rivincita dell’aereo: sulla Milano Roma supera il treno ad alta velocità
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter