Prima la Francia, poi la Spagna, in futuro la Germania. Le mire espansionistiche di Trenitalia non si fermano però qua: gli orizzonti sono più ampi e alcuni straordinari progetti ingegneristici spingono a sognare ancora più in grande.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
In Europa da Milano con l’alta velocità: le 5 città più spettacolari all’orizzonte del Frecciarossa all’estero
# Il collegamento attuale con la Francia e l’alta velocità in Spagna

Martedì 1 aprile 2025 è previsto il ripristino del collegamento dell’alta velocità con Parigi, dopo lo stop a causa di una frana nell’estate 2023, attualmente coperto dalla combinazione di un servizio treno più bus. È stato il primo servizio veloce all’estero, nel 2021, introdotto da Trenitalia. Nel 2022 i Frecciarossa hanno iniziato a viaggiare in Spagna con il brand Iryo dell’operatore ferroviario Intermodalidad de Levante S.A, in partecipazione con Air Nostrum e Globalvia. Notizia recente l’introduzione del biglietto integrato “treno + areo” grazie alla collaborazione con Ita Airways.
Leggi anche: La rivoluzione dei viaggi tra Italia e Spagna: la formula «treno+aereo»
I progetti in corso
# Da dicembre 2026 la tratta Milano-Monaco, con Berlino nel mirino

Uno dei progetti più concreti è quello di collegare Milano e Monaco di Baviera in poco più di 3 ore. In base all’accordo siglato tra Trenitalia, Deutsche Bahn, ÖBB e Ferrovie dello Stato italiane il primo passo dovrebbe avvenire a dicembre 2026. L’attivazione della Galleria di Base del Brennero, che con i suoi 64 km di estensione diventerà il tunnel ferroviario sotterraneo più lungo del mondo, farà scendere ulteriormente i tempi a 5 ore e mezza.
L’obiettivo è però ancora più ambizioso: allungare la tratta fino a Berlino. Inoltre a febbraio 2023 la Commissione Europea ha dato il via libera a un progetto pilota per potenziare ulteriormente la velocità e arrivare fino a 250 km/h, riducendo a sole 3 ore la Milano-Monaco. La capitale tedesca si potrebbe raggiungere in appena 7 ore. E potrebbe essere solo l’inizio. Ma prima passiamo a Est.
# Per Lubiana effettuati i primi test

C’è anche Lubiana nelle mire del Frecciarossa. L’11 dicembre 2023 è stato effettuato il primo test da Mestre fino a Sesana in Slovenia con l’ETR.700-08. L’accordo preliminare siglato da Trenitalia e SŽ Passenger Transport prevede l’istituzione di 2 collegamenti giornalieri tra Milano e Lubiana.
Leggi anche: Frecciarossa e TGV Milano-Parigi sono di nuovo in partenza: queste le 6 fermate intermedie
Le capitali all’orizzonte
# Trenitalia France punta a viaggiare fino ad Amsterdam

I piani del Gruppo FS guardano però ancora più a nord. In un’intervista su Il Sole 24ore di Celestina Dominelli a Carlo Palasciano, il chief international officer della società ferroviaria, viene fatto il punto sulle strategie future della compagnia italiana. In corso c’è la valutazione per espandere la rete di Trenitalia France e aggiungere due nuove tratte internazionali verso Bruxelles e Amsterdam. Rimarrebbero al momento solo alcune verifiche tecniche da ultimare per dare il via libera al progetto.
Leggi anche: FRECCIAROSSA sempre più a NORD: le due CAPITALI EUROPEE nel mirino
# Da Milano a Londra in cinque ore e mezza?

Anche Londra è nel mirino. Un primo passo è stato fatto, con la fusione tra Eurostar e la società ferroviaria AV Thalys, avvenuta nei primi mesi del 2022. Avere una gestione unitaria del servizio rende più facile un collegamento veloce tra la capitale inglese e le altre grandi città europee nel centro e sud Europa. Mancano ancora lunghi tratti di binari adatti all’alta velocità in direzione di Francia e Svizzera dopo Torino e Milano e nella tratta Lione- Lilla, ma tra gli operatori che si sono fatti avanti c’è anche Trenitalia. In futuro si andrà da Milano a Londra in cinque ore e mezza passando per il Tunnel della Manica?
Leggi anche: Milano – Londra in 5 ore e mezza in treno: un sogno che diventerà realtà?
# Il sogno dell’alta velocità per raggiungere Stoccolma, Oslo e Helsinki grazie ai tunnel sottomarini

Il sogno scandinavo. In costruzione c’è la Rail Baltica, il più grande progetto ferroviario degli ultimi cento anni nella regione baltica. Un tracciato di 950 km con treni fino a 249 km/h dalla Polonia alla Finlandia passando per Lituania, Lettonia, Estonia: il primo viaggio è programma per il 2026. L’ultimo tratto da Tallin a Helsinki è previsto in traghetto, ma si sta lavorando per proseguire con la ferrovia, non prima del 2030, grazie al tunnel sottomarino più lungo del mondo: il Talsinki, ben 50 km di estensione.
Una volta attivata l’alta velocità prima fino a Monaco e poi Berlino, si potrebbe pensare di far correre i Frecciarossa sulla rete baltica e andare da Milano e da Roma fino alla capitale finlandese a bordo di un treno. Ma c’è un altro tunnel in costruzione sul Baltico.

L’inaugurazione del “Fehmarn Belt Tunnel”, 18 Km per unire Danimarca e Germania in soli 7 minuti, è fissata invece per il 2029. Realizzato a 40 metri di profondità sotto il Mar Baltico, consentirà una volta inaugurato di proseguire velocemente via Amburgo verso Oslo e Stoccolma. Anche in questo caso si potrebbe passare da Berlino arrivando a Stoccolma e a Oslo con l’alta velocità da Milano.
Leggi anche: Il Frecciarossa punta al nord Europa: il progetto e il «grande miraggio» all’orizzonte
Continua la lettura con: La super-rete di alta velocità tra i paesi baltici: all’orizzonte il super-tunnel
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/