Sembrava essere caduto nel dimenticatoio il prolungamento della M4 nell’hinterland ovest. L’annuncio dell’8 aprile 2025 ha riacceso una fiammella di speranza. Ecco cosa è successo e dove potrebbe arrivare la metropolitana.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La M4 si allunga ad ovest: questo il tracciato per portare la blu fuori Milano
# Regione Lombardia finanzia lo studio di fattibilità per portare la linea fuori Milano

8 aprile 2025. Una data importante per l’ovest milanese, che da anni attendeva notizie sul prolungamento della linea metropolitana M4, come spiega Mario Pruiti, Sindaco di Buccinasco: «Non abbiamo mai smesso di chiedere e lottare per l’arrivo della M4 a Buccinasco e ci auguriamo che questa notizia sia confermata perché, come sosteniamo da oltre dieci anni, il prolungamento della linea 4 della metropolitana è strategico per tutto il territorio del Sud ovest Milano e per il nostro Comune. Dopo i primi progetti finanziati da Buccinasco e gli altri Comuni del territorio con Milano e Regione, il Piano di Fattibilità Tecnico-Economica è un passo fondamentale per richiedere poi il finanziamento dell’opera al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti».
In concreto sono stati presentati in Regione Lombardia i costi per le attività necessarie alla realizzazione del Piano di fattibilità tecnico-economica, che l’ente guidato dalla giunta Fontana ha deciso di coprire integralmente. Stiamo parlando di uno studio approfondito che ha l’obiettivo di analizzare l’accessibilità alla futura stazione, le possibilità di sosta e le ricadute trasportistiche e socio-economiche dell’intervento.
# Le sei alternative inizialmente allo studio

Ma quali erano le ipotesi allo studio? In tutto erano sei. La prima, quella più conservativa, con una stazione appena oltre i confini comunali di Milano, a Buccinasco. La seconda prevedeva due fermate a Buccinasco, le altre quattro farebbero estendere la linea fino a Trezzano sul Naviglio. I sindaci avevano espresso la loro preferenza su una delle ultime quattro opzioni, con una prima fermata proprio all’interno del Comune di Buccinasco e altre tre stazioni successive con capolinea a Trezzano sul Naviglio.
Leggi anche: Appena nata già si allunga: le 4 nuove fermate all’orizzonte della M4
# La scelta è ricaduta su un tracciato aggiuntivo di 1,5 km e una nuova fermata nel comune di Buccinasco

Alla fine la scelta è ricaduta sul percorso più breve, come già trapelato diversi mesi fa, in quanto le altre sarebbe state ritenute troppo onerose da Palazzo Marino e Regione Lombardia. Il tracciato previsto è infatti di circa 1,5 km con una sola fermata aggiuntiva, futuro nuovo capolinea della M4 nel comune di Buccinasco, con un costo stimato alcuni anni fa di circa 150 milioni di euro. Il corpo stazione e le uscite dovrebbero essere collocate in via Garibaldi al confine con Milano, nei pressi dalla Cava del Ronchetto, per servire anche il comune di Corsico. In base a quanto previsto dalle ipotesi progettuali sarebbe a circa 600 metri di distanza. La strada è ancora lunga, si tratta solo di un primo passo, ma è segnale che il progetto non è stato accantonato.
Continua la lettura con: L’unica metro di Milano che NON ha la sostitutiva di notte
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/